Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 171
  1. #91
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La realtà ce la descrivono i dati ed i dati ci dicono inequivocabilmente che il GW è fermo se non addirittura in lieve decremento...
    Ah sì? E questo sulla base di quale interpolazione? Perchè se io prendo le medie termiche dei vari trentenni di riferimento non vedo, per ora almeno, nè rallentamenti nè fermi.
    Poi magari ci saranno eh. Del doman non v'è certezza in fondo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sulla "fisica" che ci dice ben altro, vorrei capire quale sia l'EVIDENZA SCIENTIFICA COMPROVATA che l'aumento di CO2 sia assolutamente e per gran parte responsabile del GW: quando me la mostrerai te ne sarò grato (ma credo sia un pochino difficile trovarla...).
    Scusa, ma pure tu hai postato dei grafici di forzanti dove vi sono dei cicli mentre sull'andamento delle T c'è un trend di fondo; il dubbio che manchi qualcosa non viene?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #92
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    2) a casa mia , affermare che "il caldo ha smesso di aumentare" e che "l'incremento del GW è fermo" (da circa 12 anni aggiungo io...) , equivale ad affermare che il GW per il momento si è arrestato ed è fermo.
    Oppure no.
    Direi che è "fermo l'incremento" vuol dire che il GW prosegue tranquillamente, ma che la pendenza, ovvero il ritmo di crescita non è aumentato.
    Ergo è fermo l'incremento del GW stesso, non certo il GW, ovvero l'incremento di T.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    tant'è che le proiezioni dei modelli by IPCC non avevano previsto nessun arresto/stop.
    Se la modellistica climatica fosse in grado di prevedere anche gli scostamenti di breve periodo avremmo già finito di discutere.
    Sbaglio o sta uscendo (è uscito?) il 5° rapporto? Che dice in proposito?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    4) sulla tua sicumera nell'affermare che questo sia il periodo più caldo da svariati secoli postando una ricostruzione termica alquanto discutibile, sorvolo: sta di fatto che gli scritti storici (scritti non dati ricostruiti chissà come) ci dicono che nel periodo medievale i ghiacciai alpini erano di gran lunga meno estesi di oggi ed i passi alpini transitabili (all'epoca) durante tutto l'inverno.....le ricostruzioni dei dati termici del 1300 0 del 1400 mi lasciano totalmente indifferente, credo assai più alle descrizioni storiche sui libri che non a quei dati.
    Vedo che anche tu insisti in questo errore.
    Non si può correlare l'estensione glaciale (la transitabilità dei passi alpini) con la T istantanea.
    Detta in altri termini: qual è la T di soglia per cui i ghiacci alpini iniziano a ritirarsi? Nel periodo medievale per quanti anni si è stati sopra la T di soglia per fare in modo che i passi diventassero transitabili? Quanti anno sono che siamo sopra la T di soglia oggi? In tutto ciò come noti non c'è nessun modo di comparare la T attuale con quella del MWP. Per fare questo si usano altri strumenti. Ergo... Perchè la cosa ti lasci indifferente dovrebbero passare lo stesso numero di anni del MWP con le T attuali; alla fine andiamo a vedere come stanno i ghiacci alpini; se sono di più vuol dire che la T media del periodo medievale era più alta altrimenti no; io delle ricostruzioni tendo a fidarmi, tutto sommato, non avendo elementi oggettivi per poterle confutare.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #93
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    2) a casa mia , affermare che "il caldo ha smesso di aumentare" e che "l'incremento del GW è fermo" (da circa 12 anni aggiungo io...) , equivale ad affermare che il GW per il momento si è arrestato ed è fermo.
    Solo su questo, perché sul resto hai già avuto risposte che sarei costretto a ripetere.

    GW NON significa "riscaldamento progressivo con andamento lineare uniforme". Il problema che non vedi nasce da qua: IL GW non significa che ogni anno debba essere più caldo del precedente, ma che vi sia una tendenza ad un aumento medio delle temperature. La tendenza può essere, retrospettivamente, essere indicata da una retta (cioè lineare uniforme) ma questa retta è la media di fenomeni ciclici. Se io ho la tendenza ad andare in treno da Roma a Milano, la tendenza non viene interrotta se ci si ferma alla stazione di Bologna. Verrebbe interrotta se, dopo essere arrivato a Bologna, tornassi a Firenze. Il GW si arresterà quando, per un certo periodo, ci ritrovassimo con medie inferiori a quelle del periodo di partenza (va bene anche il periodo 61-90, non è necessario scomodare l'era preindustriale come invece sarebbe corretto). Questo sarebbe tornare da Bologna a Firenze, e quindi interrompere il viaggio verso Milano. Ma fintanto che faccio delle soste, sono in viaggio, non ho intenzione di interrompere il viaggio fermandomi a visitare Firenze.
    Il GW quindi non si è fermato affatto, perché è sempre in viaggio, come il treno è sempre sui binari della Roma Milano . Peraltro, come dicevo prima, la sosta in stazione era stata pure prevista (profetizzata non ti piace? cambiamo verbo senza problemi). In buona sostanza: perché il GW si fermi è necessario invertire direzione, è necessario che si registrino temperature inferiori a quelle di partenza, non rispetto all'anno precedente.

    Ultima sulle ricostruzioni: non è UNA ricostruzione, ma diverse. Se poi tu non credi alle ricostruzioni del passato, fai pure. Ma i ghiacci sono l'ultimo argomento che puoi citare. E' stato ripetuto molte volte, anche da Massimo poco sopra: c'è inerzia. Se domani un folletto della lampada trasferisse il massiccio del Monte Bianco in piena Arabia Saudita, i ghiacci non scomparirebbero in una notte. Resterebbero ancora per settimane, mesi. Chissà, magari qualcosina anche di più. Certo, si scioglierebbero in continuazione, ed è da lì che capiresti che qualcosa non va, e cioè che quella neve, in Arabia, non c'azzecca nulla e che è destinata a sparire. Bene, guarda caso i nostri ghiacciai si stanno sciogliendo anch'essi, anno dopo anno. Quindi tu potrai sapere qual è l'ammontare del ghiaccio compatibile con QUESTA temperatura solo quando il processo di sciolgimento sarà terminato. Quando? Non sappiamo. Di certo, limitarsi alla fotografia attuale sarebbe come contemplare i ghiacci del Bianco dopo l'arrivo in Arabia e pensare che, tutto sommato, non faccia tutto 'sto caldo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #94
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se la modellistica climatica fosse in grado di prevedere anche gli scostamenti di breve periodo avremmo già finito di discutere.
    Sbaglio o sta uscendo (è uscito?) il 5° rapporto? Che dice in proposito?
    Dal summary for policymakers del WG1
    "The observed reduction in surface warming trend over the period 1998 to 2012 as compared to the period 1951 to 2012, is due in roughly equal measure to a reduced trend in radiative forcing and a cooling contribution from natural internal
    variability, which includes a possible redistribution of heat within the ocean (medium confidence). The reduced trend
    in radiative forcing is primarily due to volcanic eruptions and the timing of the downward phase of the 11-year solar
    cycle. However, there is low confidence in quantifying the role of changes in radiative forcing in causing the reduced
    warming trend. There is medium confidence that natural internal decadal variability causes to a substantial degree the
    difference between observations and the simulations; the latter are not expected to reproduce the timing of natural
    internal variability. There may also be a contribution from forcing inadequacies and, in some models, an overestimate of
    the response to increasing greenhouse gas and other anthropogenic forcing (dominated by the effects of aerosols). {9.4,
    Box 9.2, 10.3, Box 10.2, 11.3}"
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #95
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    4) sulla tua sicumera nell'affermare che questo sia il periodo più caldo da svariati secoli postando una ricostruzione termica alquanto discutibile, sorvolo: sta di fatto che gli scritti storici (scritti non dati ricostruiti chissà come) ci dicono che nel periodo medievale i ghiacciai alpini erano di gran lunga meno estesi di oggi ed i passi alpini transitabili (all'epoca) durante tutto l'inverno.....le ricostruzioni dei dati termici del 1300 0 del 1400 mi lasciano totalmente indifferente, credo assai più alle descrizioni storiche sui libri che non a quei dati.
    Sarebbe utile tu fornissi fonti a rigurdo e poi che ti aggiornassi un po'.

    Se ne era già discusso per es. qui:

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059836878
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #96
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'italiano è una bella lingua, a volte forse difficile da interpretare......steph ha scritto questo:

    "la realtà ci dice che il GW ***non *** è fermo e tantomeno decresce, semplicemente cresce meno che prima"
    Certo, e lo ribadisco. Puoi decidere di guardare quello che vuoi, la realtà là fuori non è come la dipingi tu.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059668618

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...l-warming.html

    Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    (chi era il Marcoan del thread linkato sopra che partecipava alla discussione?)

    Sui modelli.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #97
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Ho scritto questo post con lo scopo di analizzare il semestre freddo appena concluso negli Usa e ho preso atto che effettivamente i dati contenuti in quel grafico non stanno ne in cielo e ne in terra, o meglio forse sono rappresentativi di qiualche zona o città di qualche stato degli Usa, ma non di certo degli Stati Uniti in generale nella loro interezza dove effettivamente l'ultimo inverno è stato il 34esimo più freddo e non il terzo, e anche se prendiamo il semestre settembre-marzo non penso che escano dati molto differenti.
    Tengo a dire che io ho postato quei dati in assoluta buona fede, prendendoli per buoni cosi come erano, se in giro ci sono persone che fanno i furbetti che modificano i dati nei propri blog non è colpa mia, ma questo è un altro discorso.
    Piuttosto mi dispiace che questo post stia prendendo la solita piega con i SOLITI discorsi sul GW se esiste ancora oppure no.
    In tutti franchezza questi discorsi ormai sulla mia pancia e sul mio stomaco hanno lo stesso effetto di un virus intestinale.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #98
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Certo, e lo ribadisco. Puoi decidere di guardare quello che vuoi, la realtà là fuori non è come la dipingi tu.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059668618

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...l-warming.html

    Anteprima del V rapporto IPCC...opinioni e commenti

    (chi era il Marcoan del thread linkato sopra che partecipava alla discussione?)

    Sui modelli.
    E' sempre quello....ma, scusate, se il trend termico NON cresce, vorrà pur dire che il GW è sostanzialmente stabile o no ??....finora il GW ha avuto un andamento lineare in crescita, ora (da circa 12 anni) ha un andamento piatto e non più in crescita ergo significa che è stabile......dire che è stabile o che NON cresce non è la stessa cosa ??

  9. #99
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Se si prendono come riferimento i 30 anni canonici, il GW non è fermo, c'è poco da fare. Ma (se entro 1-2 anni non cambia musica) si sta per invertire il trend ventennale, cosa che non succede dagli anni '60, mentre andando a prendere in considerazione un periodo di quindici anni, periodo comunque abbastanza significativo, il trend di temperatura ha già cambiato il segno per la prima volta circa un anno fa, cosa che non accadeva da quasi quarant'anni. Insomma, occorre pazientare altri dieci anni almeno per trarre qualche conclusione

    UPD0214.jpg
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  10. #100
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Solo su questo, perché sul resto hai già avuto risposte che sarei costretto a ripetere.

    GW NON significa "riscaldamento progressivo con andamento lineare uniforme". Il problema che non vedi nasce da qua: IL GW non significa che ogni anno debba essere più caldo del precedente, ma che vi sia una tendenza ad un aumento medio delle temperature. La tendenza può essere, retrospettivamente, essere indicata da una retta (cioè lineare uniforme) ma questa retta è la media di fenomeni ciclici. Se io ho la tendenza ad andare in treno da Roma a Milano, la tendenza non viene interrotta se ci si ferma alla stazione di Bologna. Verrebbe interrotta se, dopo essere arrivato a Bologna, tornassi a Firenze. Il GW si arresterà quando, per un certo periodo, ci ritrovassimo con medie inferiori a quelle del periodo di partenza (va bene anche il periodo 61-90, non è necessario scomodare l'era preindustriale come invece sarebbe corretto). Questo sarebbe tornare da Bologna a Firenze, e quindi interrompere il viaggio verso Milano. Ma fintanto che faccio delle soste, sono in viaggio, non ho intenzione di interrompere il viaggio fermandomi a visitare Firenze.
    Il GW quindi non si è fermato affatto, perché è sempre in viaggio, come il treno è sempre sui binari della Roma Milano . Peraltro, come dicevo prima, la sosta in stazione era stata pure prevista (profetizzata non ti piace? cambiamo verbo senza problemi). In buona sostanza: perché il GW si fermi è necessario invertire direzione, è necessario che si registrino temperature inferiori a quelle di partenza, non rispetto all'anno precedente.

    Ultima sulle ricostruzioni: non è UNA ricostruzione, ma diverse. Se poi tu non credi alle ricostruzioni del passato, fai pure. Ma i ghiacci sono l'ultimo argomento che puoi citare. E' stato ripetuto molte volte, anche da Massimo poco sopra: c'è inerzia. Se domani un folletto della lampada trasferisse il massiccio del Monte Bianco in piena Arabia Saudita, i ghiacci non scomparirebbero in una notte. Resterebbero ancora per settimane, mesi. Chissà, magari qualcosina anche di più. Certo, si scioglierebbero in continuazione, ed è da lì che capiresti che qualcosa non va, e cioè che quella neve, in Arabia, non c'azzecca nulla e che è destinata a sparire. Bene, guarda caso i nostri ghiacciai si stanno sciogliendo anch'essi, anno dopo anno. Quindi tu potrai sapere qual è l'ammontare del ghiaccio compatibile con QUESTA temperatura solo quando il processo di sciolgimento sarà terminato. Quando? Non sappiamo. Di certo, limitarsi alla fotografia attuale sarebbe come contemplare i ghiacci del Bianco dopo l'arrivo in Arabia e pensare che, tutto sommato, non faccia tutto 'sto caldo.
    ....quindi, E' EVIDENTE, che anche nel periodo antecedente al medioevo vi era stato un periodo assai caldo e assai più caldo a quanto ora stiamo vivendo......probabilmente un 100/150 anni prima rispetto al 1400 (circa) in cui i ghiacci alpini erano transitabili anche in pieno inverno..quindi diciamo che dal 1100 al 1450 circa vi fu un periodo molto più caldo dell'attuale......

    Per il resto io non ho detto che il GW è finito ed ha terminato il suo "viaggio": ho solo detto che da circa 12 anni l'incremento termico medio globale NON SALE il chè per me equivale a dire che il trend in crescita della temperatura media globale, da circa 12 anni è stabile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •