Risultati da 1 a 10 di 171

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Negli stati uniti il semestre freddo 2013-14 è stato il più freddo degli ultimi 100 anni!

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio



    Proposta variazione periodo di riferimento.pdf


    A questo punto, se mi esci ancora con richiesta di risposta a questa tua domanda mi stai prendendo in giro ...

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Visto che mi tiri per la giacchetta ti rispondo ... nulla da aggiungere sul tuo pensiero che contiene le vere motivazioni che stanno alla base dell'uso delle medie trentennali e che non possono prescidendere dall'uso che se ne vuole fare.

    Non è un caso che l'OMM raccomanda la 1961-1990 per la normalizzazione delle serie storiche in quanto in quel caso prevale la necessità di mettere in risalto lo scostamento di un determinato periodo rispetto alla tendenza di più lungo periodo e qui nessuno si sogna di utilizzare la 1981-2010 che si colloca all'estremo superiore di un trend rialzista. Tale scopo, come dici tu, si potrebbe anche ottenere utilizzando una media di periodo superiore a 30 anni o anche la media dell'intera serie storica.

    Così come l'utilizzo della 1981-2010 è consigliato per il solo fine di descrivere al meglio il clima attuale cioè sintetizzare il presente separatamente dal contesto storico. Nessuno si sogna di utilizzare la 1981-2010 per descrivere il clima storico di una località mentre è fuori luogo utilizzare la 1961-1990 per inferire, anche probabilisticamente, le caratteristiche del clima attuale, vista la non stazionarietà della serie storica, come ben spiegato da chi si prende la briga di leggere e comprendere senza utilizzare paraocchi


    E dagli con questo post...ho capito che la 81-10 rappresenta meglio il clima. L'hanno capito anche i sassi ma non aggiunge nulla alle mie perplessità
    La mia domanda infatti era un'altra, ovvero PERCHE' si è dovuto correre dietro al cambiamento climatico. Avevamo una media di riferimento obsoleta? Amen, ci tenevamo quella, anche se la maggioranza dei discostamenti verte verso l'alto...ma no, per qualche arcano motivo si è saltato un trentennio clino.
    A me non viene in mente nessun altro motivo che sia quello che ho esposto e ho già enunciato le mie perplessità.


    ora, c'è qualche anima pia che mi spieghi gentilmente il motivo di saltare a piè pari dalla 61-00 alla 81-10, la cui risposta NON SIA "perché rappresenta meglio il clima"? Grazie
    Ultima modifica di Nix novariensis; 01/04/2014 alle 21:19

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •