L'anno scorso questo topic fu aperto con indicazioni sul medio termine. L'obiezione era che essendo i dati riferiti alla decade precedente, questi poi avevano scarso valore predittivo su quella successiva.
Personalmente mi sono abbastanza convinto che una onda intertropicale africana abbia una validità entro le 72h su un innalzamento (abbassamento) di una cresta dell'alta subtropicale. Ma sto parlando solo quando l'ITCZ è ai massimi stagionali tra metà luglio e metà settembre, non certo in primavera.... adesso per esempio un'anomalia così a est come giustifica l'affondo in fieri ?
C'è da dire che a livello stagionale, quando emerge un tipo di anomalia, poi questo tende a ripresentarsi più avanti con la stagione (a meno di cambiamenti in progress sul G. Guinea e in ovest Indiano)
![]()
Andrea
Segnalibri