A parte il fatto che l'AMO è ancora positiva (c'entra poco la variazione intrastagionale di un modo di variabilità multidecennale) e la PDO è negativa perché lo stato del Pacifico è in modalità IPO negativa da inizio secolo (e di nuovo: attualmente la PDO è positiva a causa della forzatura atmosferica stagionale protratta da mesi e forse anche a causa del Nino nascente).
A parte questo: ogni Nino, che non sia troppo debole, porta ad un incremento della T media, perché influenza in primis la troposfera tropicale e di rimando tutto il globo.
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059567202
~~~ Always looking at the sky~~~
Certo, la ricerca delle possibili cause delle variazioni climatiche passate, del recente passato (con condizioni al contorno abbastanza simili, leggi: forzante orbitale e geografica relativa alla disposizione delle terre emerse) è una delle chiavi per comprendere il presente e prevedere il futuro.
La situazione, per farla breve, ci dice che:
1) dal punto di vista delle forzanti che agiscono sui tempi lunghi gli ultimi 1000 anni possono essere abbastanza facilmente paragonabili (forzante geografica simile, orbitale abbastanza simile, anche se dall'Optimum olocenico in realtà questa forzante sta agendo lentamente raffreddando il clima).
2) dal punto di vista delle forzanti che agiscono su tempi più brevi, le 3 principali differenze sono da ricercare nella concentrazione di CO2 (e di altri gas serra), nell'attività solare e nella frequenza/intensità delle eruzioni vulcaniche potenti che rendono più torbida la stratosfera, con tutti i feedback associati (criosfera, idrosfera, influenza sull'AMOC...).
3) resta come residuo il ruolo giocato dalla variabilità interna, che potrebbe però anche essere a sua volta influenzata dal precedente punto.
Ad oggi, pur con le normali incertezze in gioco, molte ipotesi tendono a convergere verso il ruolo decisivo che ebbero i vulcani nell'innescare (e sostenere, mediante feedback e probabilmente con un relativo contributo dell'irradianza solare, forse un influsso indiretto attraverso il punto 3) il passaggio dalla MCA alla LIA.
Little Ice Age caused by volcanic eruptions, say scientists
http://www.nature.com/ngeo/journal/v.../ngeo2040.html
Volcanoes May Have Sparked Little Ice Age | Climate Change & Cooling | Volcanoes & Sea Ice | LiveScience
http://www.skepticalscience.com/pics...r_2012_LIA.pdf
~~~ Always looking at the sky~~~
No, a parte l'esagerazione per fare audience, i media (e parlo di media di gran impatto, non certo i quotidiani degli scettici che leggeranno in 10...) parlano solo esclusivamente e comunque di effetto serra............le previsioni degli anni 80/90 si sono verificate per meno di un decimo..........ed il medio mare (informati) non è affatto aumentato.........la t è salita ma non certo di quel +1,5° che si paventava a fine anni 80 per inizio anni 2000.......gli eventi tornadici, cicloni tropicali ed extratropicali NON è affatto vero siano aumentati, documentati anche su questo: anzi c'è una leggera tendenza alla diminuzione...........sulla neve, mi spiace ma sei scaduto nel ridicolo: a parte il fatto che lo scorso inverno è stata abbondantissima sopra i 1000/1300 mt, ma a parte questo, tu misuri una tendenza di lungo periodo sulla base di quanto successo IN UN ANNO ???........
L'osservazione sulla neve sulla neve era ovviamente una battuta, speravo che tu la cogliessi; è evidente che un inverno solo non vuol dire nulla, (comunque tra i 1000 e i 1800 ha fatto anche molta pioggia fuori stagione) Sono aumentate le precipitazioni, ma anche la velocità di fusione del manto nevoso, soprattutto alle quote medio basse, naturalmente mi riferisco alla linea di tendenza, non all'ultimo inverno.
copertura nevosa.JPG
Il livello degli oceani sta andando così:
CSIRO-92-13-sea-level-rise.JPG
Qui il confronto con le previsioni che si sono rivelate sottostimate
53950.png
quindi forse dovresti informarti meglio tu.
Fenomeni estremi: qui qualche dato sugli uragani atlantici
TVMets-AtlHurricaneActivity-660x372.jpg
qui uno studio sulle piogge estreme
piogge estreme.GIF
Ti consigli di leggerlo tutto, è in italiano e ci sono i riferimenti
Qui un confronto tra gli scenari termici previsti nei vari rapporti IPCC e i dati rilevati
ar5_fig1_4.jpg
Leggi le fonti, non i commenti giornalistici.![]()
Ultima modifica di Marco P.; 19/05/2014 alle 18:30
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Altro paper recente: CERN experiment sheds new light on cloud formation | CERN
In poche parole la deforestazione, in presenza di un picco di raggi cosmici aumenta la formazione di nubi.
I risultati del famoso esperimento CLOUD del CERN sulle teorie di Svensmark dovevano essere pubblicati nel 2010...poi è arrivato il 2011, poi il 2012, poi il 2013 e ora siamo nel 2014
Hai ricevuto risposte tu? Ecco...così le ho ricevute io
Peccato perché sembrava davvero una scoperta rivoluzionaria, che andava a spodestare -a loro dire- il ruolo dei GHG
L'articolo intero purtroppo non è pubblico, comunque è stato ricevuto per la pubblicazione a Luglio 2013, e solo ad Aprile 2014 è stato accettato. Il sito che ho linkato in parte lo spiega, e questo è il passaggio chiave:
The new result shows that oxidised biogenic vapours derived from alpha-pinene emitted by trees rapidly form new particles with sulphuric acid. Ions produced in the atmosphere by galactic cosmic rays are found to enhance the formation rate of these particles significantly, but only when the concentrations of sulphuric acid and oxidised organic vapours are relatively low. The CLOUD paper includes global modelling studies which show how this new process can account for the observed seasonal variations in atmospheric aerosol particles, which result from higher global tree emissions in the northern hemisphere summer.
Aspettiamo il crollo dell'attività solare, e come ho detto prima, l'uomo non sta risparmiando la natura con la deforestazione.
C'è mica per caso in italiano? Sai...il mio italian inglisch
So che era uscita un'anteprima dello studio, ma i risultati definitivi no...se cerco su internet trovo solo stralci di fonti non autentiche che dicono genericamente che "al Cern c'è in corso un esperimento" e niente più
In realtà alcuni risultati sono usciti, ma non importanti come qualcuno si aspettava,
In Italiano ho trovato questo:
Mondi sommersi: Provaci ancora, Sam
Nuvola partorisce un topolino ? Ocasapiens - Blog - Repubblica.it
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri