WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Vabbe', chiaro che d'irripetibile in meteoclimatica non v'è nulla....
pero' non penso proprio alla fase odierna, di vederla in un annata come questa. Maggio pare partire col piede......di fine Novembre!
Ci sono cmq le sorelline minori(1994,1998,2012)di quell'estate-monstre,che come è noto sono sempre più replicabili con notevole facilità,nel trend attuale.L'estate 1988,che negli anni 80' è stata la più calda in Italia,oggi sarebbe a malapena un'estate-tipo.
Ad ogni modo,come è stato giustamente detto,l'estate 2003 è il caso estremo,non il parametro di riferimento.
Beh, la tipologia dei pattern configurativi delle estati mditerranee degli ultimi dieci o qualcuno in piu' anni, confermanno una tendenza sicuramente new ed improntata a risalite dell'afro piu' cospicue e frequenti. Ma potra' durare eternamente..?' Io penso di no. Se è vero che tutto e ciclico nell'ambito climatico, con i forcing o meno. Inoltre, vi sara' un effetto anche di questo minimo solare in debito conto futuro, prossimo o meno immediato?' Se non ci inganna, perche' e' sempre un po' gioco agli scacchi col clima, supporrei di si.
Ciao Jadan , una cosa è certa , le estati piu calde sono fortemente correlate a questo importante parametro Climatico in zona positiva AMO +, anomalie termiche positive ssta che influiscono sulle condizioni climatiche Europee .
Esempio estate del 1928 -1945 - 1947 - 1950 - 1952 sono state molto calde ( AMO calda- positivo 1927/1961 )
estate piu fresche soprattutto negli anni '70 ( AMO fredda - negativa 1962 - 1992 )
estate molto calde 2003 - 2012 - 2009 - 1998 - 1994 ( AMO calda - positiva ).
Segnalibri