Pagina 31 di 42 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 419
  1. #301
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Nulla di nuovo riguardo la pluviometria, sempre ferma a 41.7 mm.

    In merito riporto una considerazione statistica che ho fatto ieri nel nowcasting, ma che appunto vale ancora oggi:

    Solo per curiosita’/statistica, ad oggi qui a Sondrio con 41.7 mm e’ il 2° mese di maggio piu’ secco almeno dal 1971 in avanti !

    Ad oggi questa particolare classifica e’ cosi’ composta:

    2009: 38.4 mm
    2014: 41.7 mm
    1998: 43.6 mm
    1979: 44.2 mm
    1991: 48.0 mm


    Ricordo che qui la media trentennale 1971-00 e’ di oltre 106 mm per questo mese.

    Sia chiaro, nessun problema visti i primi tre mesi dell’anno (infatti il progressivo pluviometrico ad oggi, con oltre 534 mm., e’ praticamente in linea con il valore medio atteso a fine Luglio !), ma stante anche ad un Aprile chiuso con un deficit del 50% effettivamente in superficie inizia ad essere un po’ troppo "secco" !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #302
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Diciamo che c'è sempre una serie di concause sfigate per cui qua si chiude sopra media (), e quelle riguardanti questo mese sono il grosso numero di giorni sereni e il fohn onnipresente. Maggio è per buone zone del Nord il mese più piovoso assieme a Ottobre o Novembre, e quindi se pianta un mese da Gobi è naturale che le T siano mediamente più alte, in quanto si sta nel range massimo di quello che si può avere, pur con isoterme in quota in media. Non solo, questo mese ha visto tantissimi giorni di favonio, altro elemento che fa in modo di tenere molto calde alcune zone nonostante le isoterme in quota non siano anomale, e nel resto d'Italia invece, portino magari qualcosina sottomedia.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #303
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qua ce la sta mettendo tutta per chiudere abbondantemente sotto

    temporale inaspettato, +16.7, minima 14.8 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #304
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qua dovremmo farcela a chiudere leggermente sotto media, per entrambi i trentenni...mal che vada sarà in media con scarto a +- 0.2°

  5. #305
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    scusa ma le medie per la 3a decade di Maggio per le massime in P.P. su quali valori si aggirano ?

    qui sui 22/24 gradi e oggi c'erano 18/20 di massima, per esempio
    Ieri qua estremi +11°/22° contro una media decadale di circa +13°/+25°.

  6. #306
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    +3,9 la T media di maggio finora, il che significa -0,5 sotto la media! Potrebbe saltare un altro punticino viste le T previste nei prossimi giorni ma dovrebbe comunque chiudere sotto media. Considerando il maggio 2013 chiuso a +4,8... direi che c'e' la differenza
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #307
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qui siamo a 16,5°C...ormai è ufficiale, mese DECISAMENTE sottomedia. Sie verso la 61-90 (17,7°) che la 81-10 (18,2)! Siamo 1,7°C sotto!
    Campo Imperatore sta a 2,9°C....media 5,1/5,2 tra 1925 e 1971....non so quella recente! cmq oltre 2°C sottomedia!

  8. #308
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Diciamo che c'è sempre una serie di concause sfigate per cui qua si chiude sopra media (), e quelle riguardanti questo mese sono il grosso numero di giorni sereni e il fohn onnipresente. Maggio è per buone zone del Nord il mese più piovoso assieme a Ottobre o Novembre, e quindi se pianta un mese da Gobi è naturale che le T siano mediamente più alte, in quanto si sta nel range massimo di quello che si può avere, pur con isoterme in quota in media. Non solo, questo mese ha visto tantissimi giorni di favonio, altro elemento che fa in modo di tenere molto calde alcune zone nonostante le isoterme in quota non siano anomale, e nel resto d'Italia invece, portino magari qualcosina sottomedia.
    Oltre al favonio c'è da considerare che per quanto riguarda le minime almeno in pedemontana (forse è un fattore locale ) non sono state per nulla basse causa cieli nuvolosi ... Per il resto hai detto tutto
    Il mese ad oggi è a + 15,5

  9. #309
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    qui a Pineto ha piovuto ancora ! E forse ci aspetta anche un temporale domani ! Siamo a 160mm !!! contro 35mm di media ( Maggio infatti è un mese estremamente secco qui , secondo solo a Luglio che ha media 33mm )


    anomalia negativa invece ormai quasi annullata , però può farcela a far vedere giusto il segno meno

    attuale
    -0.2C°
    sulla 61-90
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  10. #310
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    ormai la 61-90 non ha più senso, la media trentennale più giusta da usare rimane ancora la 71-00 secondo me

    a livello pluviometrico comunque questo mese è il risultato di temporali sparsi e instabilità a macchia di leopardo, in molte zone è stato secco in altre molto piovoso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •