no veramente non si commentavano le termiche ma la dinamica, quella roba li se sprofonda in Atlantico effettivamente ci manda un bel pezzo di Estate indietro, quello che non ha fatto a Luglio
ad ogni modo come già detto, è solo una carta a 240h, serve pour parler, quindi direi di non preoccuparsi più di tanto![]()
Se voleva riprendersi l'Estate dovevamo vedere carte toste dall'inizio di Agosto già molti giorni fa. Sta sbollendo perfino il Nordafrica. Ci aspetta, specie al sud, qualche giorno di caldo normalissimo, ma veramente mi sembra estremamente improbabile che si metta a fare caldo intenso a fine agosto in questa situazione da cui veniamo. Entro il 20 la questione si risolve. Poi come detto, in anni passati come nel 2011, gli HP si comportavano in tutt'altra maniera già da luglio
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
certo che hai una teoria tutta tua sulla termodinamica ... in quella carta non fa paura le colorazione ma la configurazione che ne trarrebbe da una discesa così in Oceano di quel nucleo d'aria fresca, un Alta Pressione quasi a Omega sul Mediterraneo si vedrebbe se ci fosse una carta a 264 ore ...
ma mi ripeto, è solo per parlare, attualmente non si corre nessun rischio del genere, al prossimo run levano di mezzo tutto
Mi spieghi allora dalla carta del 17 di ECMWF come fai a capire che ne viene fuori un affondo che ci butterebbe addosso l'africa? Io vedo nel pannello del 17 solo una massa d'aria che si disperde più in movimento antizonale che meridiano, con HP tutt'altro che pimpanti. Mi sono andato a vedere la situazione del 2011 che portò quel caldo così intenso a fine Agosto. Già da Luglio la situazione era completamente diversa, improntata fortemente allo scambio meridiano, con di rimando degli HP molto gonfi già da Luglio, come l'azzorriano a pallone nella carta che ho messo prima, quindi ci si poteva aspettare di finire dalla parte sbagliata, o che in caso di affondo nel punto sbagliato con un azzorriano così gonfio la discesa sarebbe stata profondamente meridiana da un lato, con risalita di HP africano più tenace sull'Italia.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dinamiche che fanno paura lasciano segnali già a Luglio. Scambi meridiani in contesti di HP che hanno la tendenza a essere molto gonfi e grossi. Come anche il 2013 oltre il 2011
Si è arrivati al punto, per il terrore del caldo, di andare a vedere non solo il fantameteo, ma il possibile del tutto ipotetico prosieguo di una carta di fantameteo. Quando a sto punto c'è GFS che almeno è fantameteo ipotizzato solo dal modello, non dal modello moltiplicato per il meteofilo preoccupato
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
senti l'abbiamo capito che sei rimasto frustrato dal fatto che la quasi totalità dell'Estate è stata fresca e temporalesca e che non si sono potuti realizzare i tuoi desideri da estremofiloperò non è che ora se compare una carta in cui si cela la possibilità di un ondata di caldo, tu minimizzi all'istante (l'opposto di rafdimonte, praticamente)
a prescindere che ora per Agosto sembra esista solo il 2011, levalo da mezzo e concentrati su un aspetto basilare: una simulazione di quello che accadrebbe giorni dopo quella carta ci arriva anche una persona che di meteorologia non ne capisce nulla, LP in pieno Atlantico, Afro-Azzoriano sull'Europa centro-occidentale e Mediterraneo, caldo all'inizio non eccessivo ma configurazione bloccata per giorni, l'unica via di fuga è una risalita Azzoriana verso N con refoli freschi da E/NE ma dopo un lungo periodo di Alta Pressione con caldo in crescendo specie sulle zone continentali
da quella carta non risulta affatto ancora un affondo pronunciato. è un passo ulteriore che fa l'immaginazione. Comunque quest'estate mi è piaciuta tantissimo, è stata infatti estrema. Estremamente piovosa e temporalesca, mi è piaciuta perfino di più della 2002.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
non c'è bisogno di un affondo pronunciato per generare un blocco delle configurazioni a favore del caldo sul Mediterraneo, penso che lo sai benissimo
vabbè, lasciamo perdere ... a parte che i modelli stanno cambiando di continuo, a 96 ore c'è un punto interrogativo grosso come una capanna sull'Europa settentrionale a causa di Bertha che figurarsi se è semplice fare previsioni a lunga scadenza, a 180-240 potremo trovarci in qualsiasi situazione
Si a causa di Bertina siamo bloccati qui in area mediterranea, i risvolti in un senso o nell'altro possono esserci da un momento all'altro e da qualsisasi direzione...
Sul nord Europa è diverso la pressione sarà bassa e avremo frequente maltempo...
Mi sa che solo lunedì potremmo sciogliere la matassa...
Teoricamente così abbiamo la tipica estate mediterranea agostana con caldo moderato tendenzialmente umido e qualche addensamento pomeridiano instabile specie sull'arco alpino...
CAMPIONE - Totometeo 2014
Segnalibri