L'unica cosa che al momento si potrebbe ipotizzare e che potrebbe essere favorevole a una persistenza di scenari ancora a fine seconda decade (se non un poco oltre) sarebbe una fase in SCAND- con asse favorevole alla Penisola iberica, francamente la possibilità che la JS sprofondi in pieno Nordatlantico centrale, come avvenne nel 2011 mi sembra veramente molto molto remota...
Se proprio devo dire come la penso: credo che la seconda decade possa essere caratterizzata da una situazione di "limbo" nella quale avremo il Nord Italia con correnti mediamente da W in un regime di "palude barica" (debole alta pressione al suolo, ma curvatura ciclonica in quota e infiltrazioni da W in grado di generale temporali di una certa costanza e intensità, specie all'estremo NW, a far da linea di confine netto tra l'aria polare e quella temperato marittima potrebber essere le Alpi) e un'Italia centrale e meridonale alle prese con una probabile fase anticiclonica, di matrice afromediterranea, ma con valori di geopotenziale non elevatissimi e temperature di poco superiori alle medie trentennali... non credo troppo a una rottura estiva nei tempi in cui la vede ECMWF 00.
Ultima modifica di galinsoga; 07/08/2014 alle 15:23
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
io resto dell'ìdea che dopo il 20 leviamo baracca e burattini![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
GFS12z sul lungo veramente pesanti in chiave Europeaanche si tratta di fantameteo ancora ma l'ipotesi di un HP Groelandese con tutte le conseguenze del caso, comincia a prendere forma ...
io darei per certo il caldo almeno fino al 15/17, caldo che però raggiungerà il picco questo inizio settimana, poi comincia a scemare a partire da Nord a suo di temporali, probabilmente forti, vista la configurazione ... al Sud c'è da aspettare, secondo me anche se la configurazione non è "nulla di che" per Agosto, il ristagno del caldo per diversi giorni favorirà afa sulle coste e temperature elevate nelle zone interne![]()
Spiegatemi questa carta per favore... se accadrebbe .. che scenari avremmo..![]()
mi sembra si noti una certa riorganizzazione del vp canadese e soprattutto siberiano.
per il resto un canale instabile e fresco che prende dentro l'europa centrale soprattutto
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Sì ma anche forti temporali con instabilità altissima e rischio alluvioni o no?
Rischio alluvioni assolutamente no, componente settentrionale troppo pronunciata.Forse il settore del medio-alto Adriatico potrebbe risentire di una instabilità più marcata.
Piuttosto, da un punto di vista termico con quelle carte al Nord l'Estate con la "E" maiuscola potrebbe essere considerata definitivamente archiviata...
Luca Bargagna
Segnalibri