Certo, perchè non abbiamo accumulato una cippa di energia termica con questo clima che stiamo avendo caro Domenico. I mari sono i maggiori serbatoi di calore (quelli con inerzia più lunga) e non sono surriscaldati. I modelli lasciano passare luglio indolore. Quindi da dove la vuoi tirare fuori ad agosto, dall'entroterra africano? Quello inizierà a sbollire rapidamente tra qualche mese al calar del sole, insieme alle aree continentali europee.
Se ora fossimo a fine Giugno tutt'altro discorso: sole alto, irraggiamento termico più potente, estate intera davanti. Ma siamo di fronte a modelli che ci mostrano il secondo di 3 mesi estivi che se ne va senza colpo ferire. Abbiamo avuto solo qualche prefrontale breve caldo, ma ve le ricordate le recenti estati?
In conclusione...basse probabilità di un agosto che si faccia notare per un sopramedia termico importante
Come potenza irradiante e ore di luce fine Agosto corrisponde a fine Aprile. Surplus termici da smaltire non ne abbiamo, abbiamo avuto situazioni che hanno reso dinamico il moto ondoso e il rimescolamento nel mediterraneo delle acque, abbiamo terreni verdi, non fatemi ripetere 100 mila volte. L'unico fattore contro è un entroterra africano bollente. è calore forte compresso che non riesce a sfogare, ma che mano a mano si smaltirà coll'abbassarsi del sole. Siate positivi ragazzi, non state sempre sul chi va là!![]()
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 24/07/2014 alle 10:30
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma magari,dici a me che di agosto ne ho pieni i c.d. da anni.Solo che il punto è un altro e te lo ha illustrato ottimamente il Dream Design:un giugno moderatamente sopramedia ma piovoso ed un luglio fresco non ti mettono al riparo da un agosto bollente.Basta che dai un'occhiata agli archivi meteo(qualche volta io e te andiamo a visitare quello di Latina AFB,se ti va):guarda alle voci 1991-1992-2011:noterai che agosto di fuoco hanno spesso seguito luglio sottomedia.Il 1992 è il caso emblematico.
Ok ma ci sono anche altri fattori configurativi al momento che non fanno proprio propendere per una evoluzione del genere. Poi quest'anno abbiamo alle spalle anche un sopramedia pluvio importante con piogge ben distribuite (prati verdi in bassa collina esposta a sud dove non ne ho mai visti in questo periodo a formia).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri