Vero...e anche a livello di singoli mesi freschi, abbiam davvero casi isolatissimi negli anni 2000
Dopo l'agosto 2006, di fresco c'è stato solo il luglio 2011 (con una prima decade calda e le altre due fresche)
Non solo non riesce più a fare estati non dico fresche, ma in media...ma quasi neanche più i singoli mesi
Parliamo da"raccoglitori di sensazioni popolari" o da persone un pochino competenti in materia?
Certo,nel complesso penso che l'estate 2002 sia stata accettabile,quantomeno rispetto alla grande maggioranza delle estati anni Duemila e anni 10'.
Ma è stata un'estate fresca?O,più statisticamente,è stata un'estate sottomedia?
Ecco gli scostamenti dalla media 71/00(quadro Italia):
giugno +2,3°(nel dopoguerra,battuto solo da giugno 2012 e da giugno 2003); luglio +0,2°; agosto -0,3°.
Ho anche i dati sulla 81/10 ma solo per Grazzanise ma anche con quella media alla fine va sotto solo agosto e di -0,5°.
Per dirvi...agosto 2006 in Italia ha chiuso quasi 1° sotto,agosto 2005 a -1,1°(agosto italiano più fresco dal 1984,non pizze e fichi...e temporali termoconvettivi).
Ultima modifica di Josh; 23/05/2014 alle 16:22
La meteorologia non è fatta solo di dati sterili e asettici, grazie a Dio. La meteorologia è fatta anche di emozioni, di sensazioni. La scienza è fatta solo di dati, la meteorologia in senso ampio non è solo scienza. Abbiamo tentate ricostruzioni del clima del passato che si basano proprio su scritti e su sensazioni, non hanno la valenza del dato ma non vuol dire che non vadano per nulla considerate...fanno parte della storia. Anche nel libro di meteorologia cui partecipò alla scrittura anche il grande Bernacca "Metereologia nella scienza nell'arte e nel folklore" della deagostini, dove si citano le impressioni popolari scritte su diari di celebri nobildonne parigine e francese sul clima vissuto nei secoli tra il 1600 e il 1800. Oppure anche Bernacca è stato un folle a prestarsi a cotanta ignobile scrittura per il volgo?
Ritorno al 2002: non è stata una estate sottomedia ma non è per nulla stata un'estate canonica o definibile come calda. In questo caso il dato scientifico distorce la reale percezione dei fatti. Abbiamo infatti un mese che è il primo dell'estate, che non è neppure considerato estate astronomicamente (per molti estate inizia il 21 Giugno). Abbiamo poi due mesi centrali, Luglio e Agosto, che non sono sopramedia, ma non solo, si presentano anche pluviometricamente molto sopramedia, specie Agosto, il mese cardine delle vacanze estive. Questo insieme di circostanze fa si che l'estate 2002, associata alla vacanze, sia stata per il pensiero collettivo fresca e instabile.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
penso ci si stia focalizzando su dei punti a vuoto
io comprendo la necessità di divagare ogni tanto a prescindere dalla statistica (forse in questo Josh, Nix e lo stesso io, siamo un pò troppo ferreiasettici in qualche caso ma per fortuna solo dal web) ma poi far diventare quelle che sono delle barzellette popolari come base per uno studio serio del clima, bhe proprio no ... e non penso che Bernacca facesse questo. Quella sua e di molti altri è la sana meteorologia per le persone comuni, qui parliamo di cose un pò più concrete ... cose che di sicuro facevano parte i grandi meteorologi e climatologi del passato
in sintesi bhe ... se tornasse un Estate 2002 magari ! Ma un Estate veramente più fredda del normale è un altro discorso![]()
Marco,abbiamo capito che l'estate 2002 è il TUO IDEALE.Nulla da eccepire su questo.
Ma definire come fresca un'estate che è sopra qualunque media trentennale comunemente impiegata e non di poco è un'altra cosa e secondo me non particolarmente calzante.
Poi,tu citi agosto 2002 come ESEMPIO DI MESE ESTIVO FRESCO.E là sbagli di grosso,se permetti:parli di un mese CERTAMENTE RICCO DI EPISODI TEMPORALESCHI ma che nella media finale è stato molto meno fresco non solo del più eclatante AGOSTO 2005(l'agosto italiano più fresco dal 1984,localmente anche dal 1976,TI RISULTA?)ma anche dell'agosto 2006.Mesi CHE EVIDENTEMENTE NON SODDISFANO LE TUE PREFERENZE ESTREMOFILE(sui cui non metto becco) ma che oggettivamente COME FRESCURA sono stati ben più notevoli IN ITALIA(nel centro Europa andò diversamente)dell'agosto 2002.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Marco, ma qua nessuno sta dicendo che non sappiamo apprezzare la meteorologia a prescinde dai dati (oltretutto la passione nasce proprio dal fascino dei fenomeni, non dalla statistica, che ne è una conseguenza) ma che se, dati alla mano, una stagione è più o meno calda di un altra ... E' COSI', fine
poi c'è chi apprezza i fenomeni e quindi descrive un periodo meteorologico in base al singolo fenomeno di osservazione ... che ci sta, ma vale più che altro per la saggezza popolare ... noi siamo un pochino più esperti invece e quindi possiamo usufruire dei dati reali e oggettivi per determinare delle verità climatiche indiscutibili
il "su per giù" va bene per le persone appassionate che però non sono avvezze coi dati
Non vedo commenti tipo quello Maurizio (Jadan) per fare un esempio, che
specifica (a mio avviso in maniera saggia) di monitorare la temperatura tra asfalto e cemento di chi vive e passeggia in città.
Secondo me il lamento di chi vive in questi ambienti può essere giustificato visto che negli ultimi 40 anni
questi ambienti a contorno sono cambiati velocemente, a discapito delle aree verdi e agricole.![]()
Non avete capito il succo del discorso. Sono capace anche io a tirare fuori i dati a ogni pie' sospinto e a piangere perche' fa troppo caldo. Non ci vuole niente.
Il problema e' che la gente nel 2002 si e' goduta 3/4 dell'estate senza soffrire il caldo e voi non potete andare li' a dirgli "no, tu hai avuto caldo perche' e' finita col segno +".
Un conto sono i numeretti delle anomalie e un conto e' come ci si e' arrivati a sti numeretti delle anomalie. Paradossalmente fate la parte di quelli che, se il 1 luglio fa un temporale da 300 mm e poi fino al 31 non fa piu' una goccia, vanno da chi si lamenta dell'arsura e dicono "guarda che sei in surplus pluvio, non c'e' siccita'".
E non stiamo parlando di favolette o di poca serieta' nell'affrontare la scienza, e satana solo sa quanto io sia puntiglioso con i numeri e le statistiche.
Stiamo parlando di usare un po' di elasticita' mentale e di comprendere che nonostante il segno + che vi piace tanto sottolineare, la gente (tantissima, me compresa) ricorda con piacere l'estate 2002... anche nonostante la bollente fine di giugno.
Poi se siete giunti alla conclusione che e' soltanto un delirio collettivo e che sono tutti stupidi beh, pazienza
Questo apre un vero e proprio vaso di pandora sul quale mi sono scontrato per anni e che punta il dito su tutti quelli che han visto le proprie stazioni preferite schizzare verso l'alto e gridare all'apocalisse climatica. Ma su questo evito pero' di ritornare, ho ancora le corna spuntate :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
sono d'accordo con tutto quello che dici (veramente sono spesso d'accordo con quello che scrivi) ma, almeno personalmente, i dati che inserisco qui sul forum non li uso come pretesto per lamentarmi ma per stendere dati di fatti, oggettivi
riallacciandomi dico che, personalmente, se capitasse un Estate 2002 non andrei a dire in giro "ehhh però ha chiuso a +0.6 ..." e ci mancherebbema che è stata una buona Estate ... che ha chiuso a +0.6 lo posso scrivere qui sul forum, non lo vado a dire il giro
durante l'Estate 2011 per esempio, qui al Sud e principalmente in Campania Luglio fu fresco, ci siamo fregati un Estate sottomedia per 15 giorni di Agosto ... e in giro non vado a dire che ha comunque chiuso sopramedia ma ... che ci siamo fregati per pochi giorni di Agosto perchè tutto sommato è stata un Estate accettabile
un pò di elasticità mentale unita comunque ad un giudizio di tipo oggettivo non fa malenon si può essere sempre nerd ma neanche caciaroni ...
Segnalibri