Io di quell'estate ricordo.....
- Il caldo tremendo della seconda metà di Giugno....
- Il gol sbagliato da Bobo Vieriai Mondiali contro la Sud Corea e l'arbitro Byron Moreno\fp\\fp\
- I mostruosi temporali di Luglio e inizio Agosto.
- Mezzo metro di grandine nel comune di Baschi vicino ad Orvieto ( la grandine che è rimastaper tutto il giorno successivo ai lati della strada....)
- Una super cella con grandine grossa come palle da ping pong che sfondò numerosi vetri di autovetture.....
- La mia partenza per il Cilento il 10 Agosto con una perurbazione monstre.....
- Le dormite a metà Agosto con il piumone.....
Sarebbe già buono il pane con un'estate tipo 2010
Molto caldo tra il 24-25 giugno e il 17 luglio, ma poi quantomeno al nord non ci sono state altre ondate di caldo rilevanti e si è sempre stati in norma e a tratti lievemente sotto
Se poi il caldo lo decentra verso agosto, quando sarò in montagna, non mi dispiace...anzi![]()
L'estate 2002 è stata percepita dalla stragrande maggioranza delle persone come fredda in quanto le massime medie sono state (almeno in ampi tratti della penisola) sottomedia e le ore di soleggiamento sono state molto inferiori alla norma. Le minime estive (che in estate si registrano spesso alle 4 o alle 5 di mattina e nel 2002 furono ampiamente sopramedia) non vengono percepite dal 99% delle persone.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Cliff, il punto è che per la gente, mediamente funziona così:
- se in inverno è coperto, anche se ci sono 10 gradi fa freddo a prescindere
- se vedono un velo di brina (anche fatto con una T a stento sugli zero gradi, mentre poi magari le massime volano fino a +15) è ondata di gelo a prescindere
- se vedono due fiocchi, bestemmiano a prescindere
- se in primavera piove, anche se è una giornata sopra la media termica, fa freddo a prescindere
- se in estate non ci sono almeno 30 gradi tutti i giorni e se non inizia a farli il 20 maggio e non finisce il 10 settembre, fa freddo a prescindere...e guai se fa un temporale che riporta la T in norma per 2 ore! O se per sbaglio a fine agosto devono iniziare a uscire la sera non più in maniche corte
Che credito vogliamo dare a persone che percepiscono la realtà climatica in modo completamente distorto?
Dani,ti ha risposto Giuseppe ma voglio spezzare un lancia in tuo favore:è vero che l'estate 2002 ha chiuso a +0,6° sulla 71/00 e non è quindi paragonabile ad estati più fresche,come-e mi limito al periodo post-step climate del 1987-la 1989 IN PRIMIS e in subordine la 1995 e poi la 1996(ma anche,nel periodo 1987/2013,la 1990,la 1997,la 2004 e la 2005 sono state più fresche della 2002 IN ITALIA) ma bisogna dire che se prendiamo la media "caldofila" 1998/2013 le cose cambiano e la 2002 può essere"recuperata".
Va detto però che hai un ricordo di agosto 2002 un pò ottimistico:mese temporalesco,certamente (quantomeno al centronord,perchè già qui agosto 2013 ad esempio è stato più piovoso)ma sul quadro-Italia chiuse a -0,3° sulla 71/00.Quindi,niente di veramente eclatante SOTTO IL PROFILO TERMICO,da cui dovrebbe dipendere l'aggettivo "fresco".Leggermente più fresco agosto 2006,se mai,e decisamente più fresco agosto 2005.
Ultima modifica di Josh; 23/05/2014 alle 15:45
Non discuto dei gusti personali.E' solo che un'estate come la 2002 assai difficilmente può essere definita"fresca",a meno che non vogliamo andare a sensazioni.Che poi a te e ad altri sia piaciuta(anche io mica la considero catastrofica,per carità),è un altro discorso,su cui non metto becco.
Quanto al M.C. Show...lasciamolo perdere,se vogliamo ragionare da persone che hanno un minimo di competenza e non inseguono qualunque populismo mediatico e le tendenze della "ggggggggente".
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri