Pagina 139 di 165 PrimaPrima ... 3989129137138139140141149 ... UltimaUltima
Risultati da 1,381 a 1,390 di 1647
  1. #1381
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Io infatti (almeno al nord) vedo al massimo una +15C° (e forse nemmeno)
    non è la stanza del Nord Italia..

  2. #1382
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Io infatti (almeno al nord) vedo al massimo una +15C° (e forse nemmeno)
    meazza mi avevi illuso,poi vado a guardare e mi becco una +20 sulle alpi con favonio secco e bollente a completare (dalle mie parti)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #1383
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Nord sotto le nubi, centro-sud soleggiato

    intanto sembra formarsi una linea di groppo tra mar Ligure e Corsica:

    1145.jpg1200.jpg

    in quota abbiamo correnti occidentali e al suolo sul medio-alto Tirreno ventilazione sostenuta meridionale.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/08/2014 alle 13:37

  4. #1384
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ensembliamoci con l'ingresso della +20°C a 850 hPa sulle isole maggiori:

    Allegato 369056Allegato 369057
    Allegato 369058Allegato 369059

    \o\
    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    meazza mi avevi illuso,poi vado a guardare e mi becco una +20 sulle alpi con favonio secco e bollente a completare (dalle mie parti)
    puffati le ENS06:

    Rt850m8.gif

    solo le isole..

  5. #1385
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Beh insomma, l'onda calda della prima metà di giugno di quest'anno è stato parecchio tosta come valori assoluti anche qua al nord-est... Indubbio che nel 2003 fu più lunga, più afa, eccetera eccetera, mentre quest'anno è stata abbastanza breve ( "solo" 5 giorni over 33° a Pordenone) e con valori di umidità bassi. Tuttavia i valori di umidità bassi ( causati da borino + compressione della colonna d'aria), favorendo da una parte il minor disagio, hanno permesso le temperature massime di salire parecchio, localmente anche di più del 2003. Per dire a Pordenone alla stazione OSMER è stato siglato il nuovo record di massima mensile il 12 giugno con 36,7° contro i 36,2° del 2003... E in varie parti del trevigiano si è viaggiato su valori di 36°/37°, molto elevati per la prima metà di giugno.

    Sicuro che il 2003 è stata un'altra cosa per durata e costanza nel portare le massime a 33/35, tuttavia come valori assoluti quest'anno in molte zone siamo andati vicini o leggermente superiori
    quotone, infatti era proprio quello che si diceva.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #1386
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Eh si' bella tuonata.
    Comunque visto che a 200H piuttosto che 280H l'attendibilta' e' la tessa,io mi strapuffo questa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #1387
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma comunque fra Giugno e Luglio il 2003 di certo non è rimasto famoso per i picchi ma per la durata, quindi fare un poco più o uguale ai picchi del 2003 non dico che era semplice ma insomma ...

    per il resto d'Italia l'ondata di caldo del Giugno 2002 fu 300 volte più potente e lunga e ce ne sono tantissime più forti di quella di quest'anno, a prescindere dalla decade di realizzo ... pure nel Giugno 2006, che rimase impresso per la prima decade da PEG, a fine mese ci fu un ondata di caldo potentissima

    poi Giugno 1982 e tanti altri
    Anche qui, non è vero, l'Italia è spesso troppo complessa per riassumerla troppo sinteticamente...nei settori prealpini piemontesi e lombardi, fino alla alta pianura, il Giugno 2003 non è rimasto nella storia solo per la durata, ma anche per i picchi...sulle prealpi la T più alta di sempre per Giugno, è proprio del 2003.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #1388
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da bedeschi Visualizza Messaggio
    Beh insomma, l'onda calda della prima metà di giugno di quest'anno è stato parecchio tosta come valori assoluti anche qua al nord-est... Indubbio che nel 2003 fu più lunga, più afa, eccetera eccetera, mentre quest'anno è stata abbastanza breve ( "solo" 5 giorni over 33° a Pordenone) e con valori di umidità bassi. Tuttavia i valori di umidità bassi ( causati da borino + compressione della colonna d'aria), favorendo da una parte il minor disagio, hanno permesso le temperature massime di salire parecchio, localmente anche di più del 2003. Per dire a Pordenone alla stazione OSMER è stato siglato il nuovo record di massima mensile il 12 giugno con 36,7° contro i 36,2° del 2003... E in varie parti del trevigiano si è viaggiato su valori di 36°/37°, molto elevati per la prima metà di giugno.

    Sicuro che il 2003 è stata un'altra cosa per durata e costanza nel portare le massime a 33/35, tuttavia come valori assoluti quest'anno in molte zone siamo andati vicini o leggermente superiori
    occhio che le t max non sono tutto,anzi.Tieni conto che a Udine quest' anno a giugno neppure una minima over20,mentre nel 2003 anche a +24.E per le medie giornaliere quest' anno ci siamo fermati come max a +28,nel 2003 si e' volati anche sopra i 30c di media giornaliera.
    Non ci sara' piu' un 2003 bis.

  9. #1389
    Brezza tesa L'avatar di bedeschi
    Data Registrazione
    15/01/14
    Località
    Gaiarine (TV)
    Età
    27
    Messaggi
    507
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    occhio che le t max non sono tutto,anzi.Tieni conto che a Udine quest' anno a giugno neppure una minima over20,mentre nel 2003 anche a +24.E per le medie giornaliere quest' anno ci siamo fermati come max a +28,nel 2003 si e' volati anche sopra i 30c di media giornaliera.
    Non ci sara' piu' un 2003 bis.
    Ma infatti ho scritto che il 2003 è un'altra cosa, un altro pianeta volevo rimarcare che tra tutto il fresco di questo'estate abbiamo avuto un onda calda a giugno che come valori massimi è riuscita in alcuni casi a superare il 2003 e le altre ondate calde di giugno degli anni scorsi( quindi non poca cosa) pur mantenendo una notevole distanza come ferocia e durata rispetto ad altre onde calde tra cui il 2003. Punto.

  10. #1390
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Anche qui, non è vero, l'Italia è spesso troppo complessa per riassumerla troppo sinteticamente...nei settori prealpini piemontesi e lombardi, fino alla alta pianura, il Giugno 2003 non è rimasto nella storia solo per la durata, ma anche per i picchi...sulle prealpi la T più alta di sempre per Giugno, è proprio del 2003.
    eh appunto, Prealpi, la tua zona

    penso ci siano decine di ondate di caldo più forti nel resto d'Italia per Giugno che abbiano portato picchi di t.° più elevati rispetto al Giugno 2003 e a quei cinque giorni del Giugno scorso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •