Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/08/2014 alle 13:37
puffati le ENS06:
Rt850m8.gif
solo le isole..
Eh si' bella tuonata.
Comunque visto che a 200H piuttosto che 280H l'attendibilta' e' la tessa,io mi strapuffo questa.
Anche qui, non è vero, l'Italia è spesso troppo complessa per riassumerla troppo sinteticamente...nei settori prealpini piemontesi e lombardi, fino alla alta pianura, il Giugno 2003 non è rimasto nella storia solo per la durata, ma anche per i picchi...sulle prealpi la T più alta di sempre per Giugno, è proprio del 2003.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
occhio che le t max non sono tutto,anzi.Tieni conto che a Udine quest' anno a giugno neppure una minima over20,mentre nel 2003 anche a +24.E per le medie giornaliere quest' anno ci siamo fermati come max a +28,nel 2003 si e' volati anche sopra i 30c di media giornaliera.
Non ci sara' piu' un 2003 bis.
Ma infatti ho scritto che il 2003 è un'altra cosa, un altro pianetavolevo rimarcare che tra tutto il fresco di questo'estate abbiamo avuto un onda calda a giugno che come valori massimi è riuscita in alcuni casi a superare il 2003 e le altre ondate calde di giugno degli anni scorsi( quindi non poca cosa) pur mantenendo una notevole distanza come ferocia e durata rispetto ad altre onde calde tra cui il 2003. Punto.
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Segnalibri