Pagina 28 di 29 PrimaPrima ... 1826272829 UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 287
  1. #271
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Allora , tiriamo le somme ! e quando si tratta di tirare le somme butto giù una marea di numeri ...spero non vi dispiace


    Giugno chiude secondo la mia stazione meteo a :

    T° media ( min / max )

    17.1C° / 25.6C°

    estremi assoluti ( min / max )

    11.7C° / 31.7C°


    giorni con max sopra 30C° : 1
    giorni con max sopra 25C° : 18
    giorni con min sopra 20C° : 1

    giorni con temporale : 4
    giorni con pioggia : 8


    pioggia : 55mm


    eventi rilevanti del mese : temporale bomba del 13 Giugno mattina , con una quantità di fulmini caduti impressionante! tuoni fortissimi quasi ogni secondo , centinaia di fulmini scaricati nel giro di 200m , il tutto non era neanche previsto con siti che mettevano sereno , caduti ben 30mm



    secondo la capannina di Pescara Aeroporto il mese chiude a +1.0C° dalla 61-90 e +0.8C° dalla 71-00...

    in conclusione : un Giugno
    che se l'è cavata bene , sia come pioggia che che termicamente , voto 7+



    tuttavia Giugno 2013 se la cavò decisamente meglio ; chiuse a
    +0.2C° dalla 61-90 e 0.0C° dalla 71-00 e le mie medie circa 1C° più basse di quelle del 2014:

    15.9C° / 24.7C°

    estremi assoluti

    9.3C° / 30.3C°

    e fu un mese in cui fece 2 temporali grandigeni di quelli numero 1



    raffica di numeri terminata
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  2. #272
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il mese chiude a +0.50 netti dalla 1971-2000 qui

    chiude anche con 38.7 mm che, sembrerà assurdo nonostante l'evento temporalesco sensazionale del giorno 16, è un dato praticamente in media quando su quasi tutta Italia questo mese chiuderà con dei surplus esagerati

    ad ogni modo, sf.iga locale a parte, ottimo mese qui, è successo e s'è visto di tutto, certo preferivo lo scorso Giugno che ha chiuso abbondantemente sottomedia ma ci accontentiamo
    Anke qui giugno 2013 fu piu' fresco, ma l'anno scorso accesi i condizionatori il 21-6, quest'anno non li ho ancora accesi xke' la casa non si e' ancora scaldata troppo, lo trovo stranissimo e non riesco a trovar una spiegazione logica (le 2 cose,temperatura e uso dei condizionatori , son in correlaz. diretta in base ai miei dati dal 2009 e le condizioni-ombra, vento,ecc-di casa mia non son cambiate)
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  3. #273
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui, al contrario di Manu che forse "patisce" le mancate inversioni termiche in caso di turbolenze atmosferiche, Giugno chiude a 21,9°C, appena sottomedia (-0.2) al periodo 81-10 (22.1°C) e +0.4°C al periodo 61-90 (che era 21.5°C). Lanciano vivendo in cima ad un colle non presenta minime che dipendono dal cielo sereno o nuvoloso, o cmq in maniera davvero minima. Al contrario, appunto di Manu, quindi noi abbiamo vissuto un giugno tuttosommato normale, o fresco se paragonato agli anni 2000-2010 dove stavamo sempre tra i 22/23°C medi. Ovviamente giugno 2013 è stato più fresco di questo che fu, vado a mente, di 21,3°C, quindi -0.8°C.
    Abbiamo avuto 2 volte 30°C e parecchie minime (Almeno 15) sopra i 20°C. Pluviometricamente stiamo a 49mm, oltre le medie che si aggirano sui 40mm (vado a mente, i mm mi interessano meno...ihihihhi).

  4. #274
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,398
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati e statistiche giugno 2014

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +14,1°c;
    Media temperature massime: +28,1°c;
    Media temperature: +21,4°c;

    Temperatura minima più bassa: +7,4°c (1-2);
    Temperatura minima più alta: +18,5°c (23);
    Temperatura massima più bassa: +21,3°c (16);
    Temperatura massima più alta: +34,7°c (12);


    giorni con temperature massime >+30,0°c: 10;
    giorni con temperature minime <+10,0°c: 3;

    totale pioggia: 97,4 mm;
    giorno più piovoso: 26,2 mm (26);
    media pressione: 1012,9 mb;
    media vento: 5,3 km/h SSW;
    raffica massima di vento: 51,5 km/h SSW (26);
    media umidità relativa: 72%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0614.txt

    Mese bello perché dinamico, senza figure stabilizzanti e monotone ma con temporali anche molto forti (specie sul forlivese però), tantissimi e forti fulmini e, quindi, anche mese che è risultato piovoso (anche se, nel vicino forlivese, si sono avuti accumuli maggiori, attorno ai 120/140 mm).
    Temperatura media complessiva sopra alla media, soprattutto a causa della forte ondata di calore dall'8 al 13. Per il resto si sono avute giornate termicamente accettabili.

  5. #275
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    4,163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Lavis in Trentino il mese chiude ancora una volta SOPRA media termica (tredicesima volta di fila come per Gio \fp\) a differenza delle sensazioni distorte del popolo e SOTTO media pluviometrica. Tuttavia all'interno del Trentino le anomalie sono state differenti soprattutto dal punto di vista precipitativo anche a distanza di pochi km a causa dei "capricci temporaleschi" (e dell'orografia). Esempio clamoroso il 24 giugno in cui mentre a San Michele all'Adige (6 km da qui) cadeva grandine grossa come ciliegie e oltre 70 mm di pioggia in un'ora (e oltre 100 a Faedo in collina poco distante) qui a Lavis non cadeva una goccia e poi in serata ho totalizzato a stento una ventina di mm. Credo che la mia zona sia stata tra le meno piovose in assoluto

    Temperatura media mensile +21,4°C (+1,9°C sulla 1978/2010) 1a decade +21,4°C 2a +22,0°C 3a +20,9°C
    Pioggia mensile 74,4 mm (-26,6 mm)
    Giorni di precipitazione 19
    Giorni di pioggia 9
    Anomalia da inizio anno +2,2°C
    Massima assoluta +35,9°C il giorno 11
    Minima assoluta +9,8°C il giorno 1
    Umidità media 63%

  6. #276
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da trentinodoc Visualizza Messaggio
    Qui a Lavis in Trentino il mese chiude ancora una volta SOPRA media termica (tredicesima volta di fila come per Gio \fp\) a differenza delle sensazioni distorte del popolo e SOTTO media pluviometrica. Tuttavia all'interno del Trentino le anomalie sono state differenti soprattutto dal punto di vista precipitativo anche a distanza di pochi km a causa dei "capricci temporaleschi" (e dell'orografia). Esempio clamoroso il 24 giugno in cui mentre a San Michele all'Adige (6 km da qui) cadeva grandine grossa come ciliegie e oltre 70 mm di pioggia in un'ora (e oltre 100 a Faedo in collina poco distante) qui a Lavis non cadeva una goccia e poi in serata ho totalizzato a stento una ventina di mm. Credo che la mia zona sia stata tra le meno piovose in assoluto

    Temperatura media mensile +21,4°C (+1,9°C sulla 1978/2010) 1a decade +21,4°C 2a +22,0°C 3a +20,9°C
    Pioggia mensile 74,4 mm (-26,6 mm)
    Giorni di precipitazione 19
    Giorni di pioggia 9
    Anomalia da inizio anno +2,2°C
    Massima assoluta +35,9°C il giorno 11
    Minima assoluta +9,8°C il giorno 1
    Umidità media 63%
    Ammazza, +1,9 sulla 78-10 non è proprio male come valore.\fp\\fp\\fp\
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #277
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Collegio romano solo nella 2° decade 88,8 mm

  8. #278
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Alla mia stazione di Porta a Lucca, attiva dal 1995, il mese di giugno 2014 ha chiuso con una media aritmetica di +23,0°C con uno scarto di +0,7°C rispetto alla media 1995-2013. Anomalia più o meno equamente distribuita tra le minime (media +17,8°C con uno scarto di +0,5°C) e le massime (+28,2°C a +0,9°C).

    L'anomalia è imputabile in toto ai caldissimi 8 giorni tra il 7 ed il 14, che hanno fatto registrare un'anomalia di +4,2°C su base decadale. I restanti 22 giorni, infatti, hanno fatto registrare un'anomalia complessiva di -0,6°C.

    La minima più bassa è stata toccata l'1 con +13,2°C.
    La massima più alta è stata registrata il 9 con +35,1°C (record decadale).

    Il giugno più freddo della mia serie personale è di gran lunga il primo (il 1995) con uno scarto di -2,5°C, mentre il più caldo è manco a dirlo il 2003 con uno scarto di +3,0°C.

    Pluviometricamente il mese di giugno 2014 ha fatto registrare un accumulo di 20,7 mm, meno della metà della media 1971-2000 per la stazione AM di Pisa San Giusto (47,8 mm) e poco più della metà della media 2004-2013 della mia stazione (37,1 mm).
    E' il terzo mese consecutivo in pesante deficit pluviometrico (76,4 mm nel trimestre aprile-giugno a fronte di una media 2004-2013 di 163,8 mm), ma il parziale annuo è ancora in netto surplus (579,2 mm a fronte di una media di 386,1 mm) grazie alla pluviometria esagerata di gennaio (302,8 mm) e, in maniera minore, di febbraio.

    Ultima modifica di Piro; 02/07/2014 alle 15:36
    Luca Bargagna

  9. #279
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno 2014 in Italia sulla 1971-2000 dovrebbe aver chiuso con un anomalia compresa fra +0.7 e +1.2 ... dalle stazioni che mi ritrovo per ora + quadro Italia mi risulta un +0.88


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #280
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno qui chiude a -0,5 dalla media.
    Effettivamente e' stato freddo, dopo un inizio davvero esplosivo.
    Degna di nota la neve al piano il 17/18 giugno e a bassissima quota i giorni della settimana restante. In diverse zone del troms e del finnmark sono stati addirittura in grado di fare dei piccoli pupazzi di neve, quindi piu' di una semplice spolverata come a Tromsø.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •