Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Premetto che è una domanda e non una critica
    Se dovesse andare come GFS06, si potrebbe dire che la prima parte della proiezione è cannata?
    L'outlook vede il NW in sopramedia pluviometrica, a causa dell'alternanza tra promontori anticiclonici rapidi e infiltrazioni instabili da ovest

    Qui invece il promontorio viene bloccato per giorni in una situazione sempre più simile ad un omega, seppur allungato, con NW zona d'Italia più calda e con infiltrazioni orientali nel medio termine, quindi improduttive per il NW...ovvero sostanzialmente il contrario di ciò che ha delineato l'outlook

    O sbaglio?
    Sono d'accordo con te Luca, personalmente non credo a infiltrazioni da ovest perchè dalla seconda metà della prossima settimana potrebbe rinforzarsi l'azzoriano tra atlantico e spagna, al massimo possiamo sperare in qualcosa da est....penso che ci porteremo avanti questa situazione almeno fino agli esordi di luglio, poi, sempre a mio avviso, qualcosa potrebbe aprirsi da ovest
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    personalmente non credo a infiltrazioni da ovest perchè dalla seconda metà della prossima settimana potrebbe rinforzarsi l'azzoriano tra atlantico e spagna,
    di per sè sulla parte orientale di un azzorriano solitamente scendono linee instabili o comunque aria fresca atlantica.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    di per sè sulla parte orientale di un azzorriano solitamente scendono linee instabili o comunque aria fresca atlantica.
    Beh insomma, qui non mi sembra proprio puro atlantico
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Beh insomma, qui non mi sembra proprio puro atlantico
    Immagine
    da dove vengono le correnti?

    Rtavn18616.gif

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con te Luca, personalmente non credo a infiltrazioni da ovest perchè dalla seconda metà della prossima settimana potrebbe rinforzarsi l'azzoriano tra atlantico e spagna, al massimo possiamo sperare in qualcosa da est....penso che ci porteremo avanti questa situazione almeno fino agli esordi di luglio, poi, sempre a mio avviso, qualcosa potrebbe aprirsi da ovest
    Infiltrazioni (nord) atlantiche sul bordo est dell'HP atlantica non sono certo mancate in questo giugno.
    Metto quì qualche link dal satellite (non so se potete vederle, la registrazione è gratis..)

    4 giugno
    ci presentiamo con questo scorrimento sul bordo est dell'azzoriana
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014060400.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...20+43/ch25.jpg

    10 giugno
    questo è uno scorrimento sul bordo est dell'azzorriana che è avvenuto più occidentale (che agli effetti di quanto detto non cambia nulla)
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061000.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...27+43/ch25.jpg

    14 giugno
    eccoci su un prefrontale per fronte meridiano
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061400.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...33+43/ch25.jpg

    15 giugno
    bello anche questo fronte, quì l'azzorriana aveva puntato a nord e la botta artica ce la siamo presa con direttrice meridiana
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061500.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...03+42/ch25.jpg

    16 giugno
    continua ad essere presa l'Italia dalla discesa fredda dal nord Europa, da notare un nuovo fronte pronto ad entrare da nord
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061600.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...21+43/ch25.jpg

    17 giugno
    quì mi pare di vederlo sul nord-ovest e nord in generale, sud ancora alle prese con il precedente
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061700.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...04+43/ch25.jpg

    19 giugno
    tralascio il 18 per brevità, ed ecco l'azione del secondo fronte sul centro-sud
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061900.png
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...51+43/ch25.jpg

    23 giugno
    ed eccoci ai giorni nostri... quest'infiltrazione mi sembra piuttosto occidentale
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn121.gif
    http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...38+42/ch25.jpg

    Andrea

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Ho finito ora di leggere: ottimo ragazzi!
    Matteo



  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Riporto

    Citazione Originariamente Scritto da andy Visualizza Messaggio
    Non trovo pero' molta sintonia con l'outlook del 31 maggio scorso. Prima parte estiva che non ha propriamente seguito quel "pattern" descritto...si concludeva con l'intravedere la 1a parte della stagione con termiche sopramedia per centro sud e adriatiche (qui ricorderei che sinora siamo stati ben sotto,la media ) e anche sotto l'aspetto pluvio , si ipotizzava un surplus per la stessa area adriatica e il sud Italia. Credo che l'area >Tirrenica lo abbia visto,con le bombe d'acqua recenti in 20minuti di tempo all'incirca ma son fenomeni eccez. che escono dal trend ,comunque annoverabili. L'adriatico è un po' a corto. Sull'anomalia estiva della 2a parte, mi riservo un certo scetticismo,personalmente ,non se ne voglia , ma l'anomalia in quel del profondo Egeo non la vedo, sinceramente, anzi al contrario, ne vedrei piu' un surplus del campo barico per tutta l'area orientale mediterranea che dalla Turchia secondo me si avviera' poi, verso il M.Nero e forse l'area Russa europ. D'altra parte cio' , mi trova in sintonia con una parte analitica dell'outlook : quella concernente la linea ITCZ, prevista in analisi ...."solo piu' alta nella sua porzione orientale..", segno evidente di un surplus caldo ipotizzabile per l'area piu' ad oriente del Mediterraneo,quindi un Egeo fresco in tale situaz. ,è difficilmente ipotizzabile. Trovo piu' soddisfacente la 1a proiezione estiiva , con lo scorrimento lungo il bordo dellla Low Inglese ,di correnti atlantiche instabili (talvolta persino artiche) che hanno influenzato buona parte di questo Giugno.
    aspettiamo settembre?

    queste sono le anomalie previste Vs le attuali anomalie GPT al 18 giugno:

    Estate - Prima parte.pngcompday.FXizInLxFr.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/06/2014 alle 14:16

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Riporto



    aspettiamo settembre?

    queste sono le anomalie previste Vs le attuali anomalie GPT al 18 giugno:

    Estate - Prima parte.pngcompday.FXizInLxFr.gif

    RIpeto...magari sbaglio a leggerle, ma non è l'esatto contrario di quel che predicevano le proiezioni?
    A conti fatti, il surplus termico è al N e il sottomedia al sud

    Peraltro nella mio orticello sto vivendo un giugno davvero asciutto, con soli 21 mm (ma lasciamo stare le precipitazioni, perchè a 10 km di distanza la situazione è ben diversa)
    Soffermiamoci pure sul primo punto

    Sbaglio?

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    RIpeto...magari sbaglio a leggerle, ma non è l'esatto contrario di quel che predicevano le proiezioni?
    A conti fatti, il surplus termico è al N e il sottomedia al sud

    Peraltro nella mio orticello sto vivendo un giugno davvero asciutto, con soli 21 mm (ma lasciamo stare le precipitazioni, perchè a 10 km di distanza la situazione è ben diversa)
    Soffermiamoci pure sul primo punto

    Sbaglio?
    Manca ancora una decade!
    e dalle previsioni generali si andrà verso quella strada, il Sud vedrà aumentare le anomalie verso il positivo
    e il nord sarà sotto ai temporali. Magari non proprio sul tetto di casa tua ma ce ne faremo tutti una ragione dai!
    Probabilmente a fine mese le anomalie positive della forte fase calda al nord verranno annullate dalla fase perturbata in arrivo.
    Per il centro-sud discorso speculare...
    saluti.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook MNW estate 2014

    manca almeno una decade al cambio di regime che illustriamo sull'outlook:

    "Lo snodo da noi ipotizzato fra la prima e la seconda fase estiva sul continente europeo dovrebbe avvenire fra gli ultimi giorni di giugno e la prima decade di luglio, attraverso quella veloce fase di transizione con espansione dell'alta azzorriana verso est precedentemente descritta"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •