Sono d'accordo con te Luca, personalmente non credo a infiltrazioni da ovest perchè dalla seconda metà della prossima settimana potrebbe rinforzarsi l'azzoriano tra atlantico e spagna, al massimo possiamo sperare in qualcosa da est....penso che ci porteremo avanti questa situazione almeno fino agli esordi di luglio, poi, sempre a mio avviso, qualcosa potrebbe aprirsi da ovest
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
da dove vengono le correnti?
Rtavn18616.gif
Infiltrazioni (nord) atlantiche sul bordo est dell'HP atlantica non sono certo mancate in questo giugno.
Metto quì qualche link dal satellite (non so se potete vederle, la registrazione è gratis..)
4 giugno
ci presentiamo con questo scorrimento sul bordo est dell'azzoriana
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014060400.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...20+43/ch25.jpg
10 giugno
questo è uno scorrimento sul bordo est dell'azzorriana che è avvenuto più occidentale (che agli effetti di quanto detto non cambia nulla)
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061000.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...27+43/ch25.jpg
14 giugno
eccoci su un prefrontale per fronte meridiano
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061400.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...33+43/ch25.jpg
15 giugno
bello anche questo fronte, quì l'azzorriana aveva puntato a nord e la botta artica ce la siamo presa con direttrice meridiana
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061500.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...03+42/ch25.jpg
16 giugno
continua ad essere presa l'Italia dalla discesa fredda dal nord Europa, da notare un nuovo fronte pronto ad entrare da nord
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061600.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...21+43/ch25.jpg
17 giugno
quì mi pare di vederlo sul nord-ovest e nord in generale, sud ancora alle prese con il precedente
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061700.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...04+43/ch25.jpg
19 giugno
tralascio il 18 per brevità, ed ecco l'azione del secondo fronte sul centro-sud
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...2014061900.png
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...51+43/ch25.jpg
23 giugno
ed eccoci ai giorni nostri... quest'infiltrazione mi sembra piuttosto occidentale
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn121.gif
http://www.sat.dundee.ac.uk/abin/pic...38+42/ch25.jpg
![]()
Andrea
Ho finito ora di leggere: ottimo ragazzi!![]()
Matteo
Riporto
aspettiamo settembre?
queste sono le anomalie previste Vs le attuali anomalie GPT al 18 giugno:
Estate - Prima parte.pngcompday.FXizInLxFr.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/06/2014 alle 14:16
RIpeto...magari sbaglio a leggerle, ma non è l'esatto contrario di quel che predicevano le proiezioni?
A conti fatti, il surplus termico è al N e il sottomedia al sud
Peraltro nella mio orticello sto vivendo un giugno davvero asciutto, con soli 21 mm (ma lasciamo stare le precipitazioni, perchè a 10 km di distanza la situazione è ben diversa)
Soffermiamoci pure sul primo punto
Sbaglio?![]()
Manca ancora una decade!
e dalle previsioni generali si andrà verso quella strada, il Sud vedrà aumentare le anomalie verso il positivo
e il nord sarà sotto ai temporali. Magari non proprio sul tetto di casa tua ma ce ne faremo tutti una ragione dai!
Probabilmente a fine mese le anomalie positive della forte fase calda al nord verranno annullate dalla fase perturbata in arrivo.
Per il centro-sud discorso speculare...
saluti.
manca almeno una decade al cambio di regime che illustriamo sull'outlook:
"Lo snodo da noi ipotizzato fra la prima e la seconda fase estiva sul continente europeo dovrebbe avvenire fra gli ultimi giorni di giugno e la prima decade di luglio, attraverso quella veloce fase di transizione con espansione dell'alta azzorriana verso est precedentemente descritta"
Segnalibri