Qui invece l'autunno 2007 fu appena appena sopramedia (settembre 2007 in Piemonte termicamente può essere paragonato a quello del 2015 cioè chiuse leggermente sottonorma, ottobre e novembre invece qualche decimo in positivo) ma secchissimo. Infatti gli unici eventi piovosi autunnali di quella stagione qui in Piemonte furono:
-ultimi giorni di settembre
-ultima settimana d'ottobre
-inizio terza decade di novembre.
STOP. Per il resto è stato un vero e proprio festival delle correnti fresche ma secche da Nord.
P.S. Comunque non dimentichiamo che a livello Italia l'autunno 2007 fu l'ultimo a chiudere sottomedia.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Poi un'altra cosa: nell'estate 2007 le massime qui chiusero sopramedia di quasi un grado, ma le minime erano decisamente più basse e quindi chiusero anch'esse sottomedia di quasi un grado. Infatti mi ricordo che durante l'ondata calda di metà luglio si registravano massime anche fino a 32 gradi, ma le minime erano intorno ai 15. Inoltre, sempre a luglio, ci fu una bella sfreddata fra il 9 e il 12, con minime degne di maggio, in particolare il giorno 11, quando la minima era appena di 9 gradi.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
a rileggere la terza parte mi viene già la nausa dell'estate appena iniziata...speriamo il più lontana possiibile dal 2007...
Qui l'Estate 2007 fu strana:
Giugno: 193mm con finale caldo
Luglio: appena 30 mm bollente
Agosto: temporalesco 193 mm
Come non ricordare quell'estate..feci due settimane a luglio in uno scavo archeologico vicino cisternino, temperature alte ma poi mi ricordo che inizio settembre si entrò in autunno..comunque da quell'anno è iniziata la mia passione della meteo e ora dopo 7 anni riesco a fare una previsione tutta mia![]()
Questa penso sia una delle configurazioni più ricorrenti e tipiche dell'estate di sette anni fa... ebbene, con un cuneo altopressorio disposto in questo modo gli effetti al suolo sulla Liguria (versanti marittimi) sono praticamente nulli dal punto di vista termico...
Rrea00120070716.gif
Una situazione simile l'abbiamo vissuta nella prima decade dell'agosto 2013, durante il culmine dell'onda di calore di matrice nordafricana, sulla fascia litoranea si registravano valori medi giornalieri sui +25 in linea con quelli della prima decade di agosto (media 1971/2000). Discorso molto diverso invece in presenza di anticicloni con baricentro occidentale... in questo caso si può andare discretamente sopramedia al suolo anche con valori a 850 hPa prossimi o leggermente inferiori a quelli normali per la stagione...
Personalmente ricordo l'estate 2007 come una delle più gradevoli degli ultimi 15 anni, sia da un punto di vista termico (una stagione praticamente priva degli eccessi tipici delle estati post 1997) sia da un punto di vista delle condizioni di benessere generale (probabilmente non più di 5-6 giornate davvero afose in tutto il trimestre dell'estate meteo).
nel centro Adriatico Giugno e Luglio sono stati atroci;
come ciliegina un bel 41C° di garbino il 24 Luglio che si è ripetuto il 30 Agosto\as\ ( falsissimi ovviamente i 45C° della capannina)... non so quantificare quanto furono bollenti questi mesi ma penso che per la mia zona l'estate 2007 sia stata una delle più calde in assoluto; qualcuno sa una carta dove si vedono le anomalie di quell'estate? Credo che siano veramente elevate ... che poi venivamo dalla peggiore stagione invernale mai vissuta con mesi 4-5C° sopra le media da Gennaio in poi ( proprio tutti i mesi : anche Marzo , Aprile e Maggio ) ; a 12 anni ancora non seguivo il meteo altrimenti mi sarei sparato
capannina di Pescara Aeroporto praticamente utilità nulla in quel periodo
il 24 Luglio 2007 registrò 24C° / 44C°\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\
il 30 Agosto 2007 19C° / 45C°
Ultima modifica di Manu c.; 10/06/2014 alle 11:46
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
lo dico solo perchè tutte le stazioni vicine si sono fermate a 41C° ed era evidente che in quel periodo sovrastimava moltissimo ;
altrimenti era un valore realistico se confrontato con quelli raggiunti da altre città ; ora capisco perchè negli articoli quel 45C° continua a venire citato come veritiero... basta vedere i picchi delle altre città![]()
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...bMNR2OQjbFywiQ
ondata di caldo assurda![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Altro caso singolare, al culmine dell'onda termica della terza decade di agosto del 2007 i venti al suolo sul Mar Ligure provenivano da WSW... per cui gli effetti al suolo furono nulli anche in questo caso, nonostante ad 850 hPa si siano sfiorati i +20°C, sul Tirreno invece ci furono 3-4 giorni infuocatissimi con un ENE sinottico (subsidenza e compressione), il confine tra questi due diversi regimi termici passava grossomodo per le coste centro-meridionali toscane.
Rrea00120070826x.gif
In quell'estate si leggeva continuamente di ferocissime onde di calore pronte a colpire anche la Liguria ma di fatto si vide assai poco, lo stesso mese di giugno, nel complesso il più anomalo del trimestre, chiuse attorno a +1 dalla 1971/2000 (localmente qualcosa di più su Spezzino e versanti padani).
Segnalibri