Qui in zona (prendo Boves Arpa) fu caldo solo luglio, con una media di +22,1° e appena 0.4mm caduti in tutto il mese. Notevole l'escursione termica di quel mese, con media massime di +29,4° e media minime di appena +14,8° (toccati i +8,7° l'11 luglio).
Giugno relativamente "normale" (+19,0°) e agosto un pò più fresco: +19,8°.
Lou soulei nais per tuchi
Tre giorni del mese di agosto furono mostruosi per il caldo:24 agosto=39.7;25 agosto=41.3(rimane il record assoluto degli ultimi anni) e il 26 agosto=39.2 gradi,poi il 7 di settembre,la minima più bassa di settembre degli ultimi anni (8.7 gradi)
fu veramente ASSURDO quel periodo li a cavallo fra fine Agosto e inizio Settembre: durante la Ia decade ci fu una sfreddata record per quel periodo li, nell'arco di poco più di 10 giorni si passò da +38.1 a +11.5 qui
11-12 gradi a Settembre è già rarissimo che li faccia figuriamoci in Ia decade ... da li partì un Autunno freddo e interessante (con apice il 21 Ottobre 2007 ... giornata di Ottobre più fredda dalla PEG in Campania)
Qua Giugno +1,2, Luglio +1,6, Agosto -0,4.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
[QUOTE=Gio;1059902346]Ad avercene di estati come la 2007, qua. Fra l'altro annata meravigliosa per i miei adorati porcini alpini, i boschi ad agosto erano verdissimi e rigogliosissimi...da allora è partita la sagra degli agosto africani...\fp\[/QUOTE
Come temperature ottima estate...non tanto per la deviazione dalla media (comunque sopra), ma per il tipo di caldo, sempre sopportabile e accompagnato da minime almeno decenti
Di caldo afoso c'è stato giusto qualche giorno in pieno giugno e poi stop
Come temporali, invece, mettiamoci pure una pietra sopra...è stata l'annata peggiore di tutte tra le ultime
Ovviamente qui fu un'estate da cancellare, dopo una prima metà di giugno eccezionalmente instabile e temporalesca (ma per nulla fresca) non piovve più fino al 21 agosto, sebbene proprio agosto non fu affatto caldo se non per 3 giorni a fine mese e attorno a Ferragosto. Recentemente è stato credo l'unico caso in cui si sono dovute sospendere le irrigazioni nell'Alto Mantovano per il livello troppo basso raggiunto dal Garda (ma qui le cause vanno anche trovate nella scarsa piovosità dei mesi precedenti).
[QUOTE=Nix novariensis;1059902533]In pratica più si andava ad est e a sud(ma soprattutto,più si andava ad est)e più l'estate 2007 risultava sopramedia.Nel Salento(ma anche in molte zone della Puglia,soprattutto centrale) ha chiuso oltre 2° sopramedia,mentre nella maggior parte del sud le anomalie sono comprese fra +1° e +2°,tranne la Campania (oltre alla Sardegna,ovviamente)dove l'anomalia è stata pari o inferiore a +1°.
Segnalibri