Ultimamente mi sono reso conto che i modelli matematico previsioni,sopratutto i wrf stanno diventando sempre meno attendibili,anche facendo una media tra di essi si rischia sempre di sbagliare nella maggior parte dei casi.
A cosa è dovuto ciò ??
Sinceramente che la meteo fosse imprevedibile è sempre risaputo fin da tempo fà,il buon baroni disse ''la meteo è una scienza inesatta che si basa su metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili''.
E' proprio cosi.
Cosa sta cambiando,il metodo di previsione ??
Il metodo di previsione rimane sempre lo stesso in tutti i casi.
Non importa avere più esperienza o meno,certo essere più esperti vuol dire molto ma come ben vedete la meteo non si ripete e non segue un filo logico preciso,ci si può rifare ad eventi passati ma mai e poi mai avverranno dinamiche simili,ci sarà sempre qualcosa di diverso.
Il vero meteorologo è quello che conosce bene l'orografia del suo territorio e di quello su cui poi vorrà fare la previsione,questo è un grosso punto a favore,come sapete l'orografia può intensificare o diminuire la potenza degli eventi atmosferici,vedi i temporali e può coadiuvare la formazione o meno degli stessi.
Allora viene da chiedersi: sta cambiando il clima ??
Il clima di per se non è mai stato fermo ed è in continua evoluzione,solo ultimante stò notando un netto aumento degli eventi alluvionali sopratutto nei periodi di transizione (estate-autunno,primavera-estate e anche nelle stagioni principali).
Ma il GW c'è ancora o è solo un fenomeno da baraccone ??
Molti lo usano proprio con il principale scopo di farlo passare come una moda,come un trend,come un fenomeno da baraccone.
L'aumento delle temperature globali c'è è c'è stato,lo dimostrano i dati,anche se ultimamente siamo in una lieve fasi di stasi.
Molti usano questo termine per creare inutili complotti sul clima.
Ma allora cosa succede ?? Perché aumentano gli alluvioni ??
Difficile dirlo con certezza,tali situazioni ci sono state anche nel passato,però parlando degli ultimi 4 anni (quelli che almeno io ho seguito attivamente),mi sembra di notare una certa estremizzazione del clima.
Si passa di colpo da periodi caldissimi (vedi ultima ondata africana) a periodi fortemente e instabili e sottomedia con temporali violenti.
Per poi parlare del mite e piovosissimo inverno 2013-2014.
Si passa da un estremo all'altro.


Come possiamo fare per rimanere meno delusi da previsioni fallite ??
Non prendere troppo seriamente le previsioni meteo,si parla di una scienza inesatta,quindi niente è sicuro.
La soluzione sarebbe quello di imparare a farsi le previsioni da soli,ci sono molti libri dedicati alla meteorologia e il primo passo nonché il migliore è quello di partire con un atlante delle nuvole.
Perciò prima di infamare i previsori impariamo un pochino a prendere il volo da soli.


____________________________________________________________ ____________








§------ Nella meteo niente è sicuro,è una scienza inesatta che si basa su metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili,quando penseremo di sapere tutto ci sarà ancora da imparare nuove cose,il bello della meteo è questo.------§










Fabri93