Pagina 31 di 38 PrimaPrima ... 212930313233 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 372
  1. #301
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Intanto, la stazione aeroportuale di Milano Linate sta per chiudere un luglio con i botti,
    nonostante le perplessità evidenziati da diversi utenti su possibili sovrastime sia nelle massime che nelle minime.

    Partiamo dai dati della III decade di luglio 2014 e confrontiamoli con il passato.
    Potrebbe terminare come la *Terza Più Fredda per la Media Massime* dal 1951:
    Questa la Classifica delle Temperature Medie Massime per la III Decade, dalla più fredda alla più calda:
    1977 24.8
    1976 25.8
    2014 26
    1973 26.2
    1981 26.3
    1968 26.4
    2011 27
    1966 27.5
    1972 27.6
    1982 27.6
    1961 27.7
    1957 27.8
    1951 28
    1987 28
    1960 28.1
    1955 28.2
    1978 28.2
    1956 28.6
    1993 28.9
    1952 29
    1954 29
    1958 29.2
    1965 29.2
    1986 29.4
    1971 29.6
    1980 29.6
    1953 29.7
    1959 29.7
    1979 29.7
    1999 29.7
    1975 29.9
    1963 30
    1989 30
    2010 30
    1970 30.1
    1984 30.2
    1996 30.3
    1974 30.4
    1991 30.4
    1964 30.6
    1967 30.6
    2008 30.6
    1962 30.7
    1969 30.7
    2000 30.7
    1985 30.9
    2012 30.9
    2002 31
    1997 31.3
    2004 31.4
    1992 31.7
    1994 31.9
    2009 32.4
    2003 32.6
    2013 32.6
    2005 32.7
    2001 32.9
    1995 33.1
    1998 33.2
    1983 34.2
    2006 34.6

    Sempre a Linate (16080), la Temperatura Media delle Massimedi Luglio più bassa è del luglio 1981 (+26.7°) seguito dal luglio 1980 con +26.8°C
    mentre la media massima più alta a luglio è del 2006 (+32.7°C) seguito dal 1995 con +32.4°C.

    Fino a ieri (30 luglio 2014) la Temperatura Media registrata a Linate è stata di +22.7° (max +27.2 min +18.2°) ed occupa
    un momentaneo 13° posto come il più freddo in 65 anni di rilevamenti, a 1.5° dal luglio 1980 (+21.2°C),
    seguito dal luglio 1981 (+21.4°), luglio 1960 (+21.7°), luglio 1954 e dal 1966 (+21.8°).

    Il luglio più caldo è stato il 2006 (+27.0°C), seguito dal 1995 (+26.6°), dal 2003 (+26.3°), dal 2010 (+26.2°) e dal 1983 (+26.1°)
    Quanto chiude sulla 71 - 00 ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #302
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    In Toscana più che per le temperature questo luglio straccia tutti i record delle precipitazioni, almeno su 3/4 del territorio (in una regione grande e variegata ci sono sempre delle sacche di anomalia contraria che si distinguono). A Lucca per esempio sono caduti 298 millimetri a fronte di una media storica 1971-2000 di 32 mm. Ciò significa che è piovuto nove volte più del normale.
    Prato Università conclude il mese (salvo ritocchi odierni) a 208 mm contro una media di 29: sette volte più del normale. Il precedente record di 130 mm che apparteneva al 1932 è stato stracciato. Eguagliato invece il record della frequenza: 12 giorni di pioggia come nel 1932. Non ho il dato finale di Firenze ma credo non sia da record, in quanto nel luglio 1976 nel capoluogo toscano caddero più di 200 mm e quest'anno Firenze non ha superato i 130 mm, comunque ben sopra la media. Strabattono i loro record invece tutte le località della Versilia, l'intera provincia di Livorno oltre a Pisa, Pistoia e Grosseto.

    Quanto alla temperatura media, quando manca un giorno alla conclusione del mese, a Prato siamo sui 23,1°, circa 1° meno o poco più rispetto alla 1971-2000, ma circa 2° in meno rispetto alla discussa 81/2010. Luglio da queste parti ha acquistato un grado secco nella media rispetto al trentennio precedente. Comunque sarebbe il luglio più fresco (o meno caldo) dal 2000, ma con almeno 15 lugli più freschi di questo nell'ultimo secolo. Il record di 21.7° di media che appartiene al luglio 1980 è al sicuro. In questo quadro di quasi normalità termica pesano due fattori: i valori delle minime abbastanza alti in un contesto fresco come quest'anno, a causa della reiterata copertura del cielo; secondo fattore, la settimana centrale di caldo torrido, benché non eccessivo come negli anni passati. L'ultima decade del mese è stata indubbiamente la più anomala sia per le precipitazioni che per le temperature, con caratteristiche degne di un finale d settembre piovoso.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #303
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Media-Lombardia: Pioggia di Luglio (da CML) (Lentate SS, per chi non lo sapesse, e' confinante con Carimate-Depuratore-CML (CO)):
    METEO_Lombardia_2014_LUG_Pioggia.jpg

  4. #304
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Il luglio più piovoso dal 1899 «Valori simili solo in ottobre» - Corriere.it
    Il luglio più piovoso dal 1899 «Valori simili solo in ottobre»
    Caduti quasi 320 millimetri di pioggia in un mese. «Estate sott’acqua come nel ‘400». È il record da quando l’Osservatorio archivia le misurazioni

    Tredici giorni di pioggia su trentuno. Un diluvio continuo che ha riversato a terra quasi 32 centimetri d’acqua. Questo mese ha segnato tutti i record meteorologici dell’ultimo secolo: dal 1899 a oggi, da quando l’Osservatorio Milano Duomo ha cominciato ad archiviare le sue misurazioni, non c’è mai stato un luglio altrettanto «bagnato». E il primato molto probabilmente resiste anche a date anteriori: dal 1763, anno in cui sono cominciate le rilevazioni meteo a Milano, non si ricordano estati così umide. Perlomeno a memoria di meteorologo: «Trenta centimetri d’acqua a luglio sono sorprendenti», dice Maurizio Maugeri, professore di Fisica in Statale ed esperto del clima cittadino. E volendo andare ancora indietro, un luglio come questo potrebbe esserci stato nel periodo storico conosciuto come la «piccola era glaciale», tra il Quattrocento e l’inizio dell’Ottocento. È impossibile stabilirlo con esattezza, perché all’epoca nessuno rilevava le precipitazioni. «Ma in quel periodo ci furono diverse ondate di estati fredde, quindi molto probabilmente anche piovose», spiega il professore.
    Tornando ai valori registrati, più di 300 millimetri di pioggia al mese sono stati riscontrati solo in pieno autunno. Per esempio nell’ottobre 1907, 1953 e 1976. Anche il numero di giorni con precipitazioni è da record: solo nel luglio del 1932 ci sono state più giornate di pioggia, 15, ma con un totale di millimetri d’acqua molto più basso (153,5). «Un luglio così è una vera anomalia - spiegano dall’Osservatorio Milano Duomo -. Il record precedente era stato raggiunto nel 1949, con 232,9 millimetri d’acqua. Ma quest’anno siamo molto oltre». E anche molto sopra la media: il valore di pioggia standard in luglio è 73,5 millimetri. Superato di quattro volte.
    Come mai? Colpa dell’anticiclone delle Azzorre, l’area di alta pressione tropicale che di solito garantisce il bel tempo nel Nord Italia. «Quest’anno l’anticiclone è più debole e lontano, perciò non protegge la pianura Padana dalle perturbazioni», ragionano dall’Osservatorio. Ad aggravare la situazione ci si è messa la temperatura: «Non appena esce il sole l’aria si scalda, creando una cappa umida attorno alla città. Così, quando sopraggiungono i fronti di aria fredda, scatta subito il temporale». Il classico rovescio estivo. Però ripetuto per diversi giorni. Il risultato sono «bombe d’acqua» concentrate in poche ore. Che oltre a cancellare le prenotazioni dei turisti (con danni da 150 milioni di euro, secondo la stima della Camera di commercio), hanno spinto il Seveso fuori dal suo canale interrato. E in agosto? «Non c’è da aver paura. A parte una perturbazione nella prima settimana - dice xxxxx de “Il xxxxx.it” - poi arriverà l’estate».
    31 luglio 2014 | 10:13
    © RIPRODUZIONE RISERVATA

  5. #305
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Non ci sono parole ... ora qualcuno a fine Estare obietterá perche a Giugno ha fatto comumque caldo ma di fronte ad una parte centrale della stagione cosi compromessa e anomala non ci sono numeri che tengano ... ad ogni modo aspettiamo Agosto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #306
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche


  7. #307
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    record anche qui con 206mm circa.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #308
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Quanto chiude sulla 71 - 00 ?
    Con i dati di oggi, Linate dovrebbe chiudere 1° sottomedia rispetto alla 1971/2000, soprattutto grazie al sottomedia forte nelle massime, pressoché in media le minime

  9. #309
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Grazie agli ultimi 3 giorni questo mese di luglio chiude alla mia stazione (1995-2014) battendo il record per la media delle temperature massime più basse soffiando lo scettro al 2011 (+27,7°C contro +27,8°C).
    Il record per le minime rimane invece saldamente in pugno al 1997 (+17,8°C contro i +18,7°C di questo luglio 2014).
    A livello di temperatura media (min+max/2) invece ci apprestiamo a chiudere al secondo posto a pari merito con il 1997 (+23,2°C), dietro al 2000 (+22,8°C).

    Della pioggia non parlo più (11 giorni con accumulo superiore a 1 mm, di cui 7 nell'ultima decade) per complessivi 158,3 mm accumulati.

    Luca Bargagna

  10. #310
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Tutti questi dati glieli sbatterei sotto il naso a chi si ostina a dire che questo luglio 2014 altro non è che un tipico luglio anni 70.
    Certa gente...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •