In Toscana più che per le temperature questo luglio straccia tutti i record delle precipitazioni, almeno su 3/4 del territorio (in una regione grande e variegata ci sono sempre delle sacche di anomalia contraria che si distinguono). A Lucca per esempio sono caduti 298 millimetri a fronte di una media storica 1971-2000 di 32 mm. Ciò significa che è piovuto nove volte più del normale.
Prato Università conclude il mese (salvo ritocchi odierni) a 208 mm contro una media di 29: sette volte più del normale. Il precedente record di 130 mm che apparteneva al 1932 è stato stracciato. Eguagliato invece il record della frequenza: 12 giorni di pioggia come nel 1932. Non ho il dato finale di Firenze ma credo non sia da record, in quanto nel luglio 1976 nel capoluogo toscano caddero più di 200 mm e quest'anno Firenze non ha superato i 130 mm, comunque ben sopra la media. Strabattono i loro record invece tutte le località della Versilia, l'intera provincia di Livorno oltre a Pisa, Pistoia e Grosseto.
Quanto alla temperatura media, quando manca un giorno alla conclusione del mese, a Prato siamo sui 23,1°, circa 1° meno o poco più rispetto alla 1971-2000, ma circa 2° in meno rispetto alla discussa 81/2010. Luglio da queste parti ha acquistato un grado secco nella media rispetto al trentennio precedente. Comunque sarebbe il luglio più fresco (o meno caldo) dal 2000, ma con almeno 15 lugli più freschi di questo nell'ultimo secolo. Il record di 21.7° di media che appartiene al luglio 1980 è al sicuro. In questo quadro di quasi normalità termica pesano due fattori: i valori delle minime abbastanza alti in un contesto fresco come quest'anno, a causa della reiterata copertura del cielo; secondo fattore, la settimana centrale di caldo torrido, benché non eccessivo come negli anni passati. L'ultima decade del mese è stata indubbiamente la più anomala sia per le precipitazioni che per le temperature, con caratteristiche degne di un finale d settembre piovoso.![]()
Media-Lombardia: Pioggia di Luglio (da CML) (Lentate SS, per chi non lo sapesse, e' confinante con Carimate-Depuratore-CML (CO)):
METEO_Lombardia_2014_LUG_Pioggia.jpg
Il luglio più piovoso dal 1899 «Valori simili solo in ottobre» - Corriere.it
Il luglio più piovoso dal 1899 «Valori simili solo in ottobre»
Caduti quasi 320 millimetri di pioggia in un mese. «Estate sott’acqua come nel ‘400». È il record da quando l’Osservatorio archivia le misurazioni
Tredici giorni di pioggia su trentuno. Un diluvio continuo che ha riversato a terra quasi 32 centimetri d’acqua. Questo mese ha segnato tutti i record meteorologici dell’ultimo secolo: dal 1899 a oggi, da quando l’Osservatorio Milano Duomo ha cominciato ad archiviare le sue misurazioni, non c’è mai stato un luglio altrettanto «bagnato». E il primato molto probabilmente resiste anche a date anteriori: dal 1763, anno in cui sono cominciate le rilevazioni meteo a Milano, non si ricordano estati così umide. Perlomeno a memoria di meteorologo: «Trenta centimetri d’acqua a luglio sono sorprendenti», dice Maurizio Maugeri, professore di Fisica in Statale ed esperto del clima cittadino. E volendo andare ancora indietro, un luglio come questo potrebbe esserci stato nel periodo storico conosciuto come la «piccola era glaciale», tra il Quattrocento e l’inizio dell’Ottocento. È impossibile stabilirlo con esattezza, perché all’epoca nessuno rilevava le precipitazioni. «Ma in quel periodo ci furono diverse ondate di estati fredde, quindi molto probabilmente anche piovose», spiega il professore.
Tornando ai valori registrati, più di 300 millimetri di pioggia al mese sono stati riscontrati solo in pieno autunno. Per esempio nell’ottobre 1907, 1953 e 1976. Anche il numero di giorni con precipitazioni è da record: solo nel luglio del 1932 ci sono state più giornate di pioggia, 15, ma con un totale di millimetri d’acqua molto più basso (153,5). «Un luglio così è una vera anomalia - spiegano dall’Osservatorio Milano Duomo -. Il record precedente era stato raggiunto nel 1949, con 232,9 millimetri d’acqua. Ma quest’anno siamo molto oltre». E anche molto sopra la media: il valore di pioggia standard in luglio è 73,5 millimetri. Superato di quattro volte.
Come mai? Colpa dell’anticiclone delle Azzorre, l’area di alta pressione tropicale che di solito garantisce il bel tempo nel Nord Italia. «Quest’anno l’anticiclone è più debole e lontano, perciò non protegge la pianura Padana dalle perturbazioni», ragionano dall’Osservatorio. Ad aggravare la situazione ci si è messa la temperatura: «Non appena esce il sole l’aria si scalda, creando una cappa umida attorno alla città. Così, quando sopraggiungono i fronti di aria fredda, scatta subito il temporale». Il classico rovescio estivo. Però ripetuto per diversi giorni. Il risultato sono «bombe d’acqua» concentrate in poche ore. Che oltre a cancellare le prenotazioni dei turisti (con danni da 150 milioni di euro, secondo la stima della Camera di commercio), hanno spinto il Seveso fuori dal suo canale interrato. E in agosto? «Non c’è da aver paura. A parte una perturbazione nella prima settimana - dice xxxxx de “Il xxxxx.it” - poi arriverà l’estate».
31 luglio 2014 | 10:13
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Non ci sono parole ... ora qualcuno a fine Estare obietterá perche a Giugno ha fatto comumque caldo ma di fronte ad una parte centrale della stagione cosi compromessa e anomala non ci sono numeri che tengano ... ad ogni modo aspettiamo Agosto
E questo e' Luglio in Svizzera:
http://www.meteosvizzera.admin.ch/we...rovvisorio.pdf
record anche qui con 206mm circa.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Grazie agli ultimi 3 giorni questo mese di luglio chiude alla mia stazione (1995-2014) battendo il record per la media delle temperature massime più basse soffiando lo scettro al 2011 (+27,7°C contro +27,8°C).
Il record per le minime rimane invece saldamente in pugno al 1997 (+17,8°C contro i +18,7°C di questo luglio 2014).
A livello di temperatura media (min+max/2) invece ci apprestiamo a chiudere al secondo posto a pari merito con il 1997 (+23,2°C), dietro al 2000 (+22,8°C).
Della pioggia non parlo più (11 giorni con accumulo superiore a 1 mm, di cui 7 nell'ultima decade) per complessivi 158,3 mm accumulati.
![]()
Luca Bargagna
Tutti questi dati glieli sbatterei sotto il naso a chi si ostina a dire che questo luglio 2014 altro non è che un tipico luglio anni 70.
Certa gente...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri