Parlavo dal punto di vista di numero di pertubazioni e accumuli di pioggia.
Non so quanto sia piovuto a Sondrio, ma in molte zone del nord da est a ovest (e anche al centro) questo luglio in quanto a pioggia ha sbriciolato record secolari, quindi altro che "tipico luglio anni 70".
Sul discorso temperature posso essere in accordo con te.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Luglio 2014 a Palermo Punta Raisi dovrebbe chiudersi con le seguenti media: Max +26.9°C Min +22.3°C Media +24.6°C, quindi -1.0° ma sulla 1961/1990
I +24.6°C si piazzano al 6° posto, stesso valore del 1970, come luglio più fresco dal 1960 dopo:
+23.3°C del 1974
+23.8°C del 1969
+24.4°C del 1976 e del 1978
e +24.5°C del 1981
Il luglio più caldo registrato a Palermo Punta Raisi è stato il 1982 con media di +28.0°C, seguito dai +27.9°C del 2003.
Ultima modifica di jovi72; 31/07/2014 alle 15:27
ma infatti questa non è altro che una boiata pazzesca. non ci credo ma neanche mi pagassero che negli anni 70 trascorrevano lugli con giornate grigie in serie per una settimana come da me nell'ultima.
poi tirano fuori gli accumuli di quel decennio in estate: 140/150mm che si possono comunque fare come niente grazie a 5/6 temporali serali/notturni da 20/30/40 l'uno.
le temperature poi erano più fresche per la maggior incidenza dell'azzorriano.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma infatti secondo me quest'estate nulla azzecca con quelle fresche anni '70/80. Conferma il trend anni duemila improntato agli eccessi. Questa volta ci è andata bene, vedremo le prossime.
Non è normale un'estate con 45 giorni nuvolosi/piovosi su 60, non appartiene neanche alla normalità anni '70/80, visto e considerato che nel trentennio 55-85 a Ronciglione a Luglio cadevano 30mm medi.
Il fatto è che ormai o fanno 40° e non si riesce ad uscire di casa o a Luglio dormi con la coperta e piove tutti i giorni. A me pare l'ennesima estate anormale, questa volta dall'altro lato della medaglia.
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
No, no, ieri mattina era arrivato a 135 mm mensili. 640 mm il parziale annuo.![]()
Luca Bargagna
Segnalibri