Risultati da 1 a 10 di 372

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    ; di sicuro un atteggiamento del genere difficilmente darà grosse soddisfazioni se si ama il "fresco".
    di sicuro ci si deve limitare ad essere oggettivi e snocciolando dati e medie trentennali

    senza il "condimento soggettivo" che stucca a forza di leggerlo.

  2. #2
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    di sicuro ci si deve limitare ad essere oggettivi e snocciolando dati e medie trentennali

    senza il "condimento soggettivo" che stucca a forza di leggerlo.
    Ma perchè ti sembro poco oggettivo? Dovrei far finta che l'aumento della temperatura da GW non ci sia?
    Che ci ho messo un sacco di tempo per accettarlo e digerirlo...\fp\

    Che poi, sarebbe davvero divertente al contrario.
    Immaginiamo di trovarci in GC, e dopo 10-15 anni tra i -1 e -2 dalla 71-00 appare un mese con un bel +0.4°.
    Vorrei proprio vedere chi farebbe tutte queste considerazioni sulla norma...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    io ho letto che qualcosa dà soddisfazione e qualcos'altro no,

    poi spiegatemi che soddisfazione c'è se sia più caldo o più freddo di una media trentennale

    Casomai siamo sopramedia o sottomedia, punto e basta.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    In quanto ai trentenni...era già stato detto svariati mesi fa della coesistenza della 61/90 con la 71/00 sulla base di motivi di opportunità, e questo adeguamento doveva essere recepito da tutti i centri meteo nazionali ufficiali, come fatto anche dalla nostra Aeronautica che ha quindi elaborato il clino 71/00

    questa smania di accelerare i tempi del passaggio alla 81/2010 non la capisco...del resto, per esempio, l'AM il clino 81/2010 non lo ha ancora elaborato e siamo al luglio 2014...mica a Luglio 2011

    che poi...visto che è stato riportato un "estratto"...qua si parla di CLIMA...non facciamo frutticoltura che dobbiamo tener conto degli anni recenti...

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    che poi...visto che è stato riportato un "estratto"...qua si parla di CLIMA...non facciamo frutticoltura che dobbiamo tener conto degli anni recenti...

    Ma il discorso di fare un paragone con gli anni piu' recenti (oddio, con la 1981-10 si "parte" comunque da oltre 30 anni fa, eh ! ) non e' solo per avere un aiuto per coltivare frutta o rape ma anche per appunto contestualizzare piu' il momento attuale con medie non troppo....distanti !

    Per eseguire invece uno studio statistico storico lo stesso WMO indica ancora l'uso della "vecchia" 1961-90, proprio per avere un trentennio lontano e quindi, in tal caso, evidenziare eventuali differenze piu' marcate, che possono indicare una sorta di cambiamento climatico (o meglio, avere uno spunto per un eventuale simile riflessione )

    Poi concordo assolutamente con te con il tuo passaggio successivo, ovvero di dichiarare quale media usare: personalmente sto usando la 1981-10 proprio per poter confrontare le mie anomalie con quelle del NOAA e, ad esempio, con la mia "vicina" MeteoSvizzera.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma il discorso di fare un paragone con gli anni piu' recenti (oddio, con la 1981-10 si "parte" comunque da oltre 30 anni fa, eh ! ) non e' solo per avere un aiuto per coltivare frutta o rape ma anche per appunto contestualizzare piu' il momento attuale con medie non troppo....distanti !

    Per eseguire invece uno studio statistico storico lo stesso WMO indica ancora l'uso della "vecchia" 1961-90, proprio per avere un trentennio lontano e quindi, in tal caso, evidenziare eventuali differenze piu' marcate, che possono indicare una sorta di cambiamento climatico (o meglio, avere uno spunto per un eventuale simile riflessione )

    Poi concordo assolutamente con te con il tuo passaggio successivo, ovvero di dichiarare quale media usare: personalmente sto usando la 1981-10 proprio per poter confrontare le mie anomalie con quelle del NOAA e, ad esempio, con la mia "vicina" MeteoSvizzera.

    vabbè la frutta era anche una battuta...visto l'estratto in inglese che la portava come esempio...poi è chiaro che di motivazioni se ne possono trovare diverse purchè giustificate...

    ...l'importante è appunto come tu dici che tutto sia chiaro, altrimenti, visto per restare in tema , se io produco delle mele più grosse delle tue non mi puoi rispondere che le tue pere lo sono di piu



  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ...l'importante è appunto come tu dici che tutto sia chiaro, altrimenti, visto per restare in tema , se io produco delle mele più grosse delle tue non mi puoi rispondere che le tue pere lo sono di piu

    Ovviamente, e manco ci sarebbe da discutere appunto !

    Evidentemente, allora, devo essermi "perso" qualche cosa qui, nei giorni scorsi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    In quanto ai trentenni...era già stato detto svariati mesi fa della coesistenza della 61/90 con la 71/00 sulla base di motivi di opportunità, e questo adeguamento doveva essere recepito da tutti i centri meteo nazionali ufficiali, come fatto anche dalla nostra Aeronautica che ha quindi elaborato il clino 71/00

    questa smania di accelerare i tempi del passaggio alla 81/2010 non la capisco...del resto, per esempio, l'AM il clino 81/2010 non lo ha ancora elaborato e siamo al luglio 2014...mica a Luglio 2011



    Sarà forse perché il GW galoppa?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    che poi...visto che è stato riportato un "estratto"...qua si parla di CLIMA...non facciamo frutticoltura che dobbiamo tener conto degli anni recenti...
    Ah si? E a cosa credi serva studiare il clima?

  9. #9
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    io ho letto che qualcosa dà soddisfazione e qualcos'altro no,

    poi spiegatemi che soddisfazione c'è se sia più caldo o più freddo di una media trentennale

    Casomai siamo sopramedia o sottomedia, punto e basta.
    Se non si può inserire una battuta ogni tanto, ok, ne prendo atto...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •