è incredibile però come non ci sia una zona e dico una del mediterraneo con valori superiori o alla norma, forse solo un puntino giallo sulle Baleari e allo stesso modo è incredibile come non ci sia una zona una della scandinavi con temperature più basse del normale: si nota da questa carta che ha prevalso il pattern SCAND+
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Molto curioso, in effetti Arezzo deve la sua bassa media di luglio (appena 22.0°C) alla grande percentuale di minime basse dovute ad irraggiamento e clima secco, mentre il mese appena passato non ha consentito niente di tutto questo. In effetti se si guarda come è stata ottenuta la media apparentemente "normale" si vede bene che il mese appena trascorso non ha avuto proprio nulla di normale, con una media massime di +27.7°C (-2.4°C dalla media) e una media minime di ben +16.1°C (+2.2°C dalle medie)
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Solo qui è stato più fresco e piovoso Luglio 11??
Luglio 14: Media +21,36° e 72,1 mm di pioggia
Luglio 11: Media +21,30° e 128,3 mm di pioggia
Comunque gran fresco.
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
direi di no con aria oceanica
Arezzo a.m. isoterme min/max luglio 2014
minima 16,1°C (+2,2°C dalla media 1971/2000)
massima 27,7°C (-2,3°C dalla media 1971/2000)
grazie Cliff ho corretto:
l'isoterma giornaliera di luglio 2014 di Arezzo a.m. è di 21,9°C,
esattamente la stessa della TSC093 su tetto di Foiano della Chiana.
min media TSC093 su tetto 15,9°C
max media TSC093 su tetto 28,2°C
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/08/2014 alle 13:18
Mese di Luglio semplicemente pazzesco qui a Poggio Santa Maria, nel comune di L'Aquila, a quota 820 m. La mia stazione Davis ha registrato infatti una media di 18.4 gradi con 115.3 mm di pioggia! 14 i giorni di pioggia, 29.3 C la massima assoluta e 9.4 la minima. Rispetto alla media 1971-2000 ricostruita sulla base delle anomalie calcolate da isac-cnr stiamo a -1.2 C, mentre con riferimento al periodo 2009-2013 dai dati rilevati con strumentazione a norma si arriva a -2.4! Luglio 2011 quindi staccato di quasi 1 grado (sua media 19.3), ma non battuto in quanto a mm totali, che in quel mese furono 124 ma per gran parte dovuti al nubifragio del 2 luglio che ne scaricò da solo 72.9. Nel luglio 2011 infatti i giorni di pioggia furono 11. Altri dati del luglio 2011 sono la massima di 31.6, la minima di 8.6, e nessuna massima sotto i 20 gradi. Nel luglio 2014 invece abbiamo avuto una max di 18.1 il giorno 10, e un 19.1 il giorno 30, valore preso poco dopo la mezzanotte.... Da notare infatti che quel giorno, la minima, di 13.4 gradi, è stata presa a mezzogiorno! Per chiudere, queste le medie di luglio dal 2009 ad oggi:
2009 21.5
2010 21
2011 19.3
2012 22.5
2013 19.9
2014 18.4
luglio 2014 4.1 gradi sotto al luglio 2012.
Ultima modifica di kima; 01/08/2014 alle 21:20
in effettiKima 2011 e 2014 potrebbe sembrare simili, in realtà il 2014 è ben più fresco...qui nessun 30°...non accadeva non so da quanti anni, forse oltre 20!
Ciao
In conclusione dalle mie parti è stato un Luglio un po' più fresco del normale, molto più piovoso con quasi il 150% di pioggia caduta in più della norma, ma non da record in quanto almeno a guardare a titolo di esempio i dati storici dello Ximeniano, nel 1976 almeno in termini assoluti di pioggia ne cadde molta di più.
Riepilogo il tutto:
Media mensile-------------> 23.08° (più fresco dal 2000, - 2.1° rispetto alla media 1991-2010)
Media semisomma---------> 23.41° (più fresco dal 2000, 4° più fresco dal 1980, - 1.7 rispetto alla media 1981-2010, -1,1° rispetto alla media 1951-2010)
Media delle minime--------> 17.98° (identico alla media 1951-2010; - 0.45° rispetto alla media 1981-2010)
Media delle massime-------> 28.85° (più fresco dal 1980, -2.85° dalla media 1981-2010; -2,13° dalla media 1951-2010)
Minima assoluta----------> 13.8° (nella media)
Massima assoluta--------> 35,1° (valore più basso dal 1997)
Minima più alta----------> 20.8° (valore più basso dal 1986)
Massima più bassa-------> 22.2° (valore più basso dal 1993)
Precipitazioni totali------> 165,0 mm (record assoluto dal 1921, cioè da quando posseggo dati mensili su Prato, precedente record 130 mm nel 1932, scostamento dalla media + 505%)
Massimo diurno----------> 35.3 mm (ultimo riferimento analogo 41.7 mm nel 2010)
Frequenza gg >/= 1 mm---> 12 (+ 8 rispetto alla media, eguagliato il record del 1932)
- Con questo mese l'estate si porta a 241 mm, l'anno solare 2014 a 866,5 mm. In pratica sono già al mio valore medio annuale, sotto di un centinaio di mm a quello quello storico di Prato)
- Luglio è stato di appena 0.3° più caldo di giugno, che normalmente dovrebbe superare di circa 3°. Curiosità storica: nel 1966 giugno fu più caldo di luglio.
- La temperatura massima di quest'anno per ora resta quella dell'11 giugno con 35.8°.
- Durante il mese di luglio 2014 abbiamo avuto 9 giorni con temporale e 2 con nebbia. Le giornate sopra i 30° sono state 12 (nel luglio 2012 furono 29).
* I dati successivi al 1971 sono della mia stazione, quelli antecedenti della stazione di Prato Idrografico. Per le precipitazioni i dati della mia stazione iniziano, invece, nel 1981.
![]()
Luglio chiude a +3,6 gradi e 39,6 mm di pioggia su un normale di 77mm.
Bel mese estivo, non c'e' che dire. Max assoluta di +29,7 il 10 luglio (ma la stazione cittadina di Holt ha registrato *ufficialmente* +30,4 lo stesso giorno).
Minima assoluta +6,4 il 30 luglio.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sono fuori e non posso controllare per bene i dati ma su base Italia + stazioni ENAV (escluse quelle che sbarellano o sovrastimano) l altroieri mi trovano un -1.0 sulla 71/00
Segnalibri