Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 53
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Quelli dove si coltiva l'ulivo al Nord sono microclimi "caldi" ma non mediterranei: oltre ad un inverno mediamente piu' freddo e meno piovoso; soprattutto la piovosita' estiva NON e' mediterranea. Se poi vogliamo chiamarlo "mediterraneo senza stagione secca e con minimo pluviometrico in inverno" (vedi, che so, le zone dei laghi, o la zona di Bassano del Grappa) mi sembra un obbrobrio, ma forse rende l'idea del microclima locale.

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Tel Aviv secondo me ha clima mediterraneo anche se non è nel nord di Israele

    Climatological Normals of Tel Aviv
    Direi clima pienamente mediterraneo, Tel Aviv ha oltre 600 mm annui e siccità estiva. La costa Israeliana ha tutta clima mediterraneo da Ashkelon verso Nord; la striscia di Gaza invece vede un crollo clamoroso delle precipitazioni in pochi chilometri, al confine nord siamo al limite tra mediterraneo e semiarido mentre già al confine egiziano i valori pluviometrici sono sotto la soglia del clima desertico. Ricordo che la soglia pluviometrica annua che delimita il clima mediterraneo da quello semiarido, nel caso di precipitazioni concentrate nel semestre freddo, è data semplicemente dalla temperatura media annua moltplicata per 20.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #43
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Per me semplice e' mediterraneo tutti i climi che si affacciano sulle coste del mare mediterraneo senza giri di parole e varianti, le varianti ci sono e quindi in altre zone del mondo che rispecchiano le condizioni nelle varianti che ci sono nel nostro bellissimo bacino possono essere definito mediterraneo.
    Direi un clima complesso

  4. #44
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Quelli dove si coltiva l'ulivo al Nord sono microclimi "caldi" ma non mediterranei: oltre ad un inverno mediamente piu' freddo e meno piovoso; soprattutto la piovosita' estiva NON e' mediterranea. Se poi vogliamo chiamarlo "mediterraneo senza stagione secca e con minimo pluviometrico in inverno" (vedi, che so, le zone dei laghi, o la zona di Bassano del Grappa) mi sembra un obbrobrio, ma forse rende l'idea del microclima locale.
    Effettivamente quanto grassettato è verissimo e contrasta con l'idea dell'habitat ideale dell'ulivo che abbiamo già qui in Toscana.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Effettivamente quanto grassettato è verissimo e contrasta con l'idea dell'habitat ideale dell'ulivo che abbiamo già qui in Toscana.
    Nemmeno troppo, se andassimo ad analizzare la pluviometria estiva nelle colline di Siena o Firenze dove viene coltivato estensivamente l'olivo scopriremmo che si tratta di climi non mediterranei in quanto ad estati eccessivamente piovose (la stessa città di Firenze non ha clima mediterraneo). Ma poi chi ha mai detto che olivo=clima mediterraneo?
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  6. #46
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Ciao a tutti,

    Infatti, quello che unisce i climi mediterranei è la siccita' estiva, se questa non c'è, inutile insistere a chiamare il clima cosi'.....
    E' vero pero' che le formule tra autori diversi fanno cambiare il limite......
    (vedere ad esempio Koppen, Gaussen, De Martonne, Thornthwaite per il clima mediterraneo)

    Anch'io temo che la vegetazione non rispecchi sempre il clima (oltre al fatto che influisce anche il suolo e anche l'uomo)........se il massiccio è calcareo (si dice cosi' in italiano?) vi sembrera' meno verde del dovuto....se si coltiva in zona, vi sembrera' piu' verde del dovuto ecc ecc....

    Infatti sulla costa orientale del Mar Mediterraneo (visto che vivo a Beirut), la piovosita' è infuenzata dalla latitudine, di norma questa scende da nord a sud, a meno che non ci siano monti alti vicini al mare (come in Libano) che per effetto orografico, aumentano la piovosita'.........poi avrete notato che l'esposizione ai venti umidi fa' si' che la costa perpendicolare ai flussi umidi riceva abbastanza precip, invece quelle parallele al flusso umido ricevono molto di meno......

    Alla fine la costa egiziana e gran parte di quella libica escono da questo clima......e tunisina in parte.....
    ci sono anche zone fuori persino in Spagna e Grecia.......
    e il Nord Est dell'Italia anche (ma per altri motivi climatici ovviamente).....

    Conviene secondo me guardare i dati climatici dei paesi richiesti sul sito dell'OMM (WMO), con i servizi meteo dei paesi membri (quasi tutti paesi del mondo) dove trovate dati aggiornati nella sezione clima o climatologia (si puo' spesso cambiare la lingua originale in inglese....)

    Ciao!
    AE
    Ultima modifica di André Eid; 17/07/2014 alle 09:15

  7. #47
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Visto che si parla di mediterraneo, é utile chiamare in causa la Turchia. Nel file seguente potete trovare la classificazione climatica che fa il servizio meteo nazionale, e in particolare a pag 3-4 si trova la cartina e la descrizione dei "macro" climi individuati: http://www.mgm.gov.tr/FILES/iklim/turkiye_iklimi.pdf

    Il clima mediterraneo é "akdeniz iklimi", e loro lo classificano, come per gli altri climi, in maniera oggettiva riportando la t media del mese piu caldo, piu freddo, annua, la pluvio annua, la stagione secca e quella umidia, e l umidita media annua. Notate come nei pressi dello stretto dei dardanelli scompaia l akdeniz iklimi, sostituito dal marmara iklimi.

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    La fascia meridionale della Tunisia, che affaccia sul mediterraneo, quindi escludendo del tutto l'entroterra, nonché anche tutta la Libia e tutto l'Egitto, hanno un clima decisamente meno mediterraneo per 2 motivi:

    1) Avendo alle spalle i deserti, che si spingono fino a pochi passi dalla costa, ne sono nettamente influenzati sia in fatto di temperatura che di precipitazioni e gli influssi mediterranei sono scarsi e poco avvertibili ovunque;

    2) Per la loro latitudine e posizione geografica, quindi per esposizione, non partecipano a quelle che sono le tipiche condizioni di maltempo del clima mediterraneo, e che si manifestano tipicamente nel semestre freddo: in poche parole non vengono interessate, se non molto marginalmente, dalle perturbazioni atlantiche. A differenza del Marocco o dell'Algeria, che hanno climi meno aridi forse anche per il fatto che dice Andrè sopra:La catena montuosa dell'ATlante, che in inverno intercetta più direttamente (come in Libano) i flussi umidi provenienti dal Mediterraneo / Atlantico

  9. #49
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,167
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Io rispetto le formule matematiche,ma non mi appassionano.Per me,a colpo d'occhio già se vedo gli ulivi,mi faccio un'idea del clima(mite) di una tale zona(la possibilità di coltivare ulivi in modo abbastanza significativo,non un ulivo isolato e basta).
    Quindi se ci sono ulivi, lì il clima è abbastanza mite,ma non necessariamente mediterraneo inteso come il clima che naturalmente conduce alla vegetazione naturale sempreverde(lecceta).
    L'ulivo,come sappiamo è pianta coltivata e riesce anche a sconfinare nella zona più calda del "climax" delle quercie caducifoglie (zona delle roverrelle)che non è più mediterranea,ma sub-mediterranea o di transizione.

    Infatti,nelle immagini che ho postato prima sui laghi insubrici,proprio dove è coltivato l'ulivo,ci sono,non inquadrate,querce a foglia caduca,mentre sui costoni calcarei e rupestri,c'è il leccio(che li si va a rifugiare perchè la roccia calcarea scoscesa ed esposta a sud rende più avvantaggiato il leccio che resiste meglio al substrato arido rispetto alle quercie caducifoglie).A parità di pioggia,un substrato calcareo è più arido rispetto ad un terreno sciolto di tipo argilloso.
    Nella immagine qui sotto(presso Bassano del Grappa) non direi che siamo in clima mediterraneo (nonostante gli ulivi in primo piano),perchè alle spalle di questi,il bosco naturale è di caducifoglie:come dicevo prima l'ulivo può sconfinare.Succede la stessa cosa,molti chilometri più a sud (in Abruzzo dove vivo) che vedono boschi di caducifoglie alternarsi alle coltivazioni dell'ulivo.La stessa cosa succede in molte parti della Toscana.Ma a parità delle latitudini toscane,il clima adriatico,più freddo,rende rari gli ulivi nelle Marche,e bisogna scendere a sud di Pescara per iniziare a vedere coltivazioni intensive di ulivi sul versante adriatico,paragonabili a quelle toscane.

    Bassano del Grappa(qui non c'è nessun lago a mitigare il clima,ma solo l'esposizione a sud di bassa quota e il riparo dei rilievi posti a nord (con substrato calcareo,presumo)
    -Bassano del Grappa.jpg



    qui invece ulivi e querce sulla costa abruzzese
    -costa teatina.jpg
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 17/07/2014 alle 11:42

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Parliamo del clima mediterraneo

    Un altro elemento nella vegetazione "spontanea", che non so se può essere considerata come facente parte della "vegetazione mediterranea", ma che di sicuro denuncia in modo particolare l'aridità o meno di una data zona, è la presenza dei fichi d'india, in Puglia presenti in gran quantità ovunque, tanto lungo la costa quanto nelle zone più interne come anche in Sicilia del resto, ma non altrettanto diffusi ovunque
    Questa pianta cresce solo in zone, evidentemente, dove la siccità estiva è pressoché totale (o comunque molto marcata),.
    Ma il fico d'india l'ho visto anche in regioni dove l'aridità estiva non è particolarmente accentuata, come in Liguria, in Toscana, nel Lazio, in Abruzzo, soprattutto sui pendii più aridi ed esposti a sud, anche se a guardarli, non mi sono certo sembrati come i tipici "filari di fico d'india" tipici pugliesi (vere e proprie piantagioni spontanee, e tra l'altro a gran sviluppo verticale oltre che orizzontale)
    Questo dei fichi d'india sicuramente, più dell'ulivo, serve a demarcare un certo "indice di aridità", che ben delinea (e distingue) il clima mediterraneo da quello sub-mediterraneo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •