Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi record di freddo a Brisbane, freddo anche nel Pacifico tropicale

    Miami tra l'altro non è fuori dai tropici....è subtropicale. Detto questo credo che in Florida rari abbassamenti fino a zero gradi (o poco meno) ci siano stati....ai Tropici (pianura) temperature di 5°C sono rare e se accadono sono talmente effimere (pochi minuti? un'ora?) da non lasciare traccia, neppure sulle piante...

  2. #32
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi record di freddo a Brisbane, freddo anche nel Pacifico tropicale

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Miami tra l'altro non è fuori dai tropici....è subtropicale. Detto questo credo che in Florida rari abbassamenti fino a zero gradi (o poco meno) ci siano stati....ai Tropici (pianura) temperature di 5°C sono rare e se accadono sono talmente effimere (pochi minuti? un'ora?) da non lasciare traccia, neppure sulle piante...
    L'aereoporto dell'Avana scese a 4°C nel 2010 o nel 2011 mi pare.
    La Florida non è tutta uguale, nel nord ogni tanto capita di avere temperature negative

  3. #33
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi record di freddo a Brisbane, freddo anche nel Pacifico tropicale

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Miami tra l'altro non è fuori dai tropici....è subtropicale. Detto questo credo che in Florida rari abbassamenti fino a zero gradi (o poco meno) ci siano stati....ai Tropici (pianura) temperature di 5°C sono rare e se accadono sono talmente effimere (pochi minuti? un'ora?) da non lasciare traccia, neppure sulle piante...
    Miami (International Airport) ha una media giornaliera attuale (trentennio 1981/2010) del mese di gennaio di +20,1°C, rientra quindi in pieno in quello che Koeppen definisce "Tropical Monsoon Climate" (Am), anche se nella sua variante americana, che vede il picco precipitativo estivo (giugno-settembre) relativamente attenuato rispetto a quello che si osserva ad esempio nel Sud Est asiatico.

    Lungo la costa sud-occidentale della Florida la transizione tra e clima subtropicale di tipo "sinico" (Cw) avviene circa 130-150 Km a Nord di Miami, infatti Palm Beach e West Palm Beach hanno un clima di transizione, che a seconda della tendenza delle temperature del singolo inverno può definirsi tropicale monsonico o subtropicale sinico (ma tende complessivamente più al tipo monsonico, almeno a Palm Beach). Già Jupiter e Fort Pierce, poche decine di Km più a Nord, hanno un clima pienamente sinico (sebbene ancora molto caldo), invece verso SE il dominio del clima Am si estende fino a Cape Sable, mentre tra Cape Sable e Cape Coral abbiamo ancora un sottotipo di clima tropicale, ma più asciutto, di transizione con il tipo As (clima tropicale della savana) che può essere paragonato a quello medio delle zone costiere del Tamaulipas tra Matamoros e Tampico (Messico) ed è caratterizzato da escursioni termiche giornaliere più ampie e da una maggiore interferenza da parte delle masse d'aria artica che raggiungono il Golfo del Messico lungo la Valle del Mississippi, provocando anche forti contrasti termici.

    Comunque Koeppen può sembrare "grossolano" ma fissando il limite subtropicale/tropicale nell'isoterma di +18°C, durante il mese più freddo, ha quantomeno definito un confine difficilmente discutibile, peraltro a Miami e in tutta l'estremità sud-occidentale della Florida, è presente la Coccos nucifera a dimostrazione che, nonostante minimi invernali attesi siano sui +5/+6°C e possano eccezionalmente verificarsi deboli gelate notturne, l'influenza dei picchi di freddo sulla vegetazione locale è molto modesta, proprio perché le basse temperature hanno una durata ridottissima nel tempo e sono compensate da un rapido aumento termico a partire dall'alba, del resto non dobbiamo dimenticare che queste zone sono poste appena 2-3° di latitudine a Nord del Tropico del Cancro, insomma una volta ogni tot inverni a Miami si può sfiorare lo 0°C ma poi di giorno si arriva come niente ai +16/+17°C di massima, perfino nelle giornate più fredde, tra l'altro nell'area di Miami, compreso lo scalo aeroportuale che ha visto deboli gelate in alcuni rigidi inverni del XX secolo, le temperature più basse si registrano con cielo sereno e irraggiamento, che favoriscono la perdita di calore da parte del suolo, ma la risalita delle temperature durante il dì è comunque molto rapida. Comunque l'area con clima tropicale caldo/umido della Florida meridionale è ristretta alla fascia costiera e non supera i 40 Km di larghezza, nemmeno nella sua porzione più meridionale.
    Ultima modifica di galinsoga; 20/04/2016 alle 10:45

  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi record di freddo a Brisbane, freddo anche nel Pacifico tropicale

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Miami (International Airport) ha una media giornaliera attuale (trentennio 1981/2010) del mese di gennaio di +20,1°C, rientra quindi in pieno in quello che Koeppen definisce "Tropical Monsoon Climate" (Am), anche se nella sua variante americana, che vede il picco precipitativo estivo (giugno-settembre) relativamente attenuato rispetto a quello che si osserva ad esempio nel Sud Est asiatico.

    Lungo la costa sud-occidentale della Florida la transizione tra e clima subtropicale di tipo "sinico" (Cw) avviene circa 130-150 Km a Nord di Miami, infatti Palm Beach e West Palm Beach hanno un clima di transizione, che a seconda della tendenza delle temperature del singolo inverno può definirsi tropicale monsonico o subtropicale sinico (ma tende complessivamente più al tipo monsonico, almeno a Palm Beach). Già Jupiter e Fort Pierce, poche decine di Km più a Nord, hanno un clima pienamente sinico (sebbene ancora molto caldo), invece verso SE il dominio del clima Am si estende fino a Cape Sable, mentre tra Cape Sable e Cape Coral abbiamo ancora un sottotipo di clima tropicale, ma più asciutto, di transizione con il tipo As (clima tropicale della savana) che può essere paragonato a quello medio delle zone costiere del Tamaulipas tra Matamoros e Tampico (Messico) ed è caratterizzato da escursioni termiche giornaliere più ampie e da una maggiore interferenza da parte delle masse d'aria artica che raggiungono il Golfo del Messico lungo la Valle del Mississippi, provocando anche forti contrasti termici.

    Comunque Koeppen può sembrare "grossolano" ma fissando il limite subtropicale/tropicale nell'isoterma di +18°C, durante il mese più freddo, ha quantomeno definito un confine difficilmente discutibile, peraltro a Miami e in tutta l'estremità sud-occidentale della Florida, è presente la Coccos nucifera a dimostrazione che, nonostante minimi invernali attesi siano sui +5/+6°C e possano eccezionalmente verificarsi deboli gelate notturne, l'influenza dei picchi di freddo sulla vegetazione locale è molto modesta, proprio perché le basse temperature hanno una durata ridottissima nel tempo e sono compensate da un rapido aumento termico a partire dall'alba, del resto non dobbiamo dimenticare che queste zone sono poste appena 2-3° di latitudine a Nord del Tropico del Cancro, insomma una volta ogni tot inverni a Miami si può sfiorare lo 0°C ma poi di giorno si arriva come niente ai +16/+17°C di massima, perfino nelle giornate più fredde, tra l'altro nell'area di Miami, compreso lo scalo aeroportuale che ha visto deboli gelate in alcuni rigidi inverni del XX secolo, le temperature più basse si registrano con cielo sereno e irraggiamento, che favoriscono la perdita di calore da parte del suolo, ma la risalita delle temperature durante il dì è comunque molto rapida. Comunque l'area con clima tropicale caldo/umido della Florida meridionale è ristretta alla fascia costiera e non supera i 40 Km di larghezza, nemmeno nella sua porzione più meridionale.
    E si tenga conto che la palma da cocco soffre molto a temperature inferiori ai 10°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •