Dovrei ricontrollare i dati di Genova Sestri (Aeroporto C. Colombo) ma l'inverno 1989/90 dovrebbe risultare, nel suo complesso, il quarto come anomalie termiche di segno +, preceduto dal 2006/2007, dal 1997/98 e di pochissimo anche dal 2000/2001 (che vide anomalie pesantissime in dicembre e nelle prime due decadi di febbraio) il 2013/2014 sarebbe solo quarto, eppure se chiedessimo a un meteoappassionato genovese o ligure quali sono gli inverni "decenti" degli anni 2000, sicuramente nell'elenco ci inserirebbe pure il 2000/2001, sia per la bella nevicata genovese del 17 gennaio (una decina di cm di neve abbastanza farinosa in pieno centro città) sia per il notevole episodio di fine febbraio, quando si ebbe tra l'altro l'ultimo episodio nevoso significativo, per accumuli, nelle zone litoranee del Golfo del Tigullio (il 19 dicembre 2009 si ebbe solo una spolverata in zona Rapallo).
Ultima modifica di galinsoga; 15/10/2014 alle 11:51
Come mi immagino l'inverno 2014-15?
Che ve lo dico a fare, avrete già capito...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Allora vuoi che te lo dica: semplicemente un proseguimento di questo schema configurativo cominciato circa 15 giorni fa, con affondi in oceano, cut off delle saccature che evolvono verso levante e successive risalite subtropicali.
Penso che non debba aggiungere altro, poichè credo che questo post non necessiti di spiegazioni tanto "scientifiche", per il fatto che il titolo dica semplicemente come "IMMAGINATE" il prox inverno.
Bene, io lo immagino cosi!
Posso?![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Inutile star qui a speculare sul prossimo inverno, il noto sito meteo scrauso ha scritto su fb che farà caldo fino a dopo Natale e, udite udite, burian esattamente dal 5 al 10 di gennaio.Ma quand'è che qualcuno li denuncia a questi qua?
Si vis pacem, para bellum.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri