l'aumento dell'EA va di pari passo (o quasi) con l'aumento dell'indice AMO
il fatto che sia mediamente più alto dei decenni scorsi non pregiudica le sorti Invernali sul Mediterraneo ma ovviamente i picchi più alti dell'indice in chiave configurativa non sono favorevoli, ma non il segno in se
periodi con EA spiccatamente positiva combaciano con periodi sopramedia sull'Italia, viceversa il contrario ... ma le dinamiche Invernali che poi dettano le regole durante il trimestre non sono spesso compatibili con il segno dell'EA ... gli anni '70 furono tutti con EA sotto i tacchi ma le Invernate furono nel complesso Atlantiche e non tutte fredde anzi, ebbero dinamiche simili a quelle che ci sono avute durante lo scorso Inverno
da metà 2012 e fino alla primavera scorsa si è avuto il segno dell'EA sempre positivo senza mai scendere a valori negativi e gli effetti si sono visti ... però da oggi ai prossimi mesi chi decide che sarà di nuovo positivo in maniera prolungata oppure no ?
Segnalibri