l'aumento dell'EA va di pari passo (o quasi) con l'aumento dell'indice AMO
il fatto che sia mediamente più alto dei decenni scorsi non pregiudica le sorti Invernali sul Mediterraneo ma ovviamente i picchi più alti dell'indice in chiave configurativa non sono favorevoli, ma non il segno in se
periodi con EA spiccatamente positiva combaciano con periodi sopramedia sull'Italia, viceversa il contrario ... ma le dinamiche Invernali che poi dettano le regole durante il trimestre non sono spesso compatibili con il segno dell'EA ... gli anni '70 furono tutti con EA sotto i tacchi ma le Invernate furono nel complesso Atlantiche e non tutte fredde anzi, ebbero dinamiche simili a quelle che ci sono avute durante lo scorso Inverno
da metà 2012 e fino alla primavera scorsa si è avuto il segno dell'EA sempre positivo senza mai scendere a valori negativi e gli effetti si sono visti ... però da oggi ai prossimi mesi chi decide che sarà di nuovo positivo in maniera prolungata oppure no ?
PS: che poi, per intenderla proprio in chiave esclusivamente Mediterranea e Invernale \as\ il grafico dal 1998 al 2014 è uguale nella costanza dell'EA +++ e EA -, ma fra 1998 e 2007 (primo periodo) e fra 2008 e 2014 le dinamiche erano profondamente diverse nel trimestre freddo
ergo, non esiste solo l'EA (che poi, ricordiamo, è un indice descritto, non predittivo)
Hei, io, come da titolo del thread, l'ho solo "immaginata"!!! \as\
Mi sono basato sui dati ad ampio respiro come detto degli ultimi anni e sui comportamenti atmosferici.
Mi permetto di dissentire sul discorso EA perchè in tutti i casi con EA positivi (che poi come hai giustamente ricordato, descrive un particolare pattern climatico) sul mediterraneo sudorientale prevalgono correnti sudoccidentali (come da schema in fondo)...
Ripeto: prevalgono.. poi se andiamo alla ricerca del colpo di orifizio retro-meridionale come i soli 15 giorni del febbraio 2012 (che tra l'altro è stato in EA-) è un altro discorso (che tra l'altro non lo è stato per tutti ma qui potrei cadere nell'orticellismo più becero e quindi rimane tra le parentesi)...
La forte attività atlantica non è mai stato un fattore predisponente alle ondate di freddo a meno che supportate da un anticiclone atlantico mobile ed attivo o da un forte anticiclone russo.
Queste due figure nell'ultimo decennio non credo hanno eccelso in "forma fisica" per non parlare degli ultimi 2 o 3 anni...
comunque vedremo... è troppo presto ed appunto si può solo immaginare e con il mio post ho messo in risalto quello che possono essere i fattori "predisponenti" per l'inverno prossimo venturo...
buona serata
![]()
il periodo di Autunno-Dicembre 1998 che fu ASSAI FAVOREVOLE per il Mediterraneo, con correnti Artiche prevalenti, fu dominato da EA +
l'Inverno 2002-03 che fu veramente freddissimo sul Mediterraneo Sud-Orientale vide un EA tutt'altro che negativa (a Gennaio, preludio del Febbraio gelido, fu assai positiva e a Febbraio fu appena in media)
poi mi meraviglio di come citi il Febbraio 2012 se in quei giorni ci hai fatto ehm ... una capa tanta che la configurazione se ne andava in Spagna ed era prevalentemente occidentale![]()
Aggiungo che ci sono indici ben più importanti dell'EA e che decidono le sorti dell'inverno mediterraneo: l'AO e il dipolo artico su tutti
L'EA è un indice descrittivo che, per l'appunto, "descrive" una realtà locale (rapporto di pressione tra l'est Atlantico e il Mediterraneo centrale), che dipende però da fattori esterni
Io, in linea generale, preferisco avere l'indice negativo nel lungo termine, anche se la correlazione mi pare deboluccia
Quindi il ragionamento "EA+=tutto in Spagna è sbagliatissimo, oltre che troppo generalistico...anzi, le maggiori schifezze anche per il N Italia le abbiamo avute in EA+
Nei momenti di massima attività d'onda interazione est-ovest, ho preso il gennaio 63 come esempio![]()
![]()
Ultima modifica di Morpheus; 20/08/2014 alle 10:42
Piu che una buona invernata immagino che andranno in porto buoni episodi per il centro sud;... e tranne qualche parentesi fredda i primi di dicembre, essi saranno concentrati sopratutto nella seconda parte della stagione...
( fin ad allora ce la potrebbe far sudare parecchio)
...pero prima vediamo come inizia l autunno....
Ps: vediamo che dice l opi?![]()
Ultima modifica di roby85; 20/08/2014 alle 11:27
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Io oltre a dicembre ci metto non la firma ma mi machierei di tatuaggio! Per riavere il gennaio 2002; 13 giorni con minime fisse sotto i -5 gradi con diverse punte a sfiorare i -10 gradi escursioni termiche da capogiro di oltre venti gradi ma massimo calore giornaliero per due ore poi dalle 18:00 gia' a zero gradi! Formazione di un letto di cuscinetto gelido d' acciaio! Il 14 esordisce con una pioggia con -1ºC la pioggia cadendo sul asfalto gelato si congelava rendendo tutto pericolosamente scivoloso, poi il 14 rovesci nevosi con accumulo, ed il sedici la dinamica perfetta per vedere la neve dal mattino alla sera dal primo all' ultimo fiocco e venti cm se non erano di piu. Poi a seguire un nw che fa rasserenare tutto con ingresso di altro freddo intenso per altri 7/8 giorni! Che rimpianti raga! Neanche il 2012 con i 50cm hanno cancellato perche quasi un mese intero glaciale con tanto di neve! E cosa importa se l' accumulo meno della meta' ma una cosa piu' unica che rara
Segnalibri