partendo dal presupposto ogni Inverno è fine a se stesso poichè ogni anno si presentano indici diversi, l'unico comune denominatore sono le fasi di massimo e di minimo solare, a questi si accorpano due tipologie di Inverni
1979-1983 periodo di massimo solare - fine del massimo solare
1979-1983.png
1984-1988 periodo di minimo solare - fine del minimo solare
1984-1988.png
1989-1993 periodo di massimo solare - fine del massimo solare
1989-1993.png
1994 - 2001 (tolto 1999) periodo di minimo solare - fine del minimo
1993-2001.png
2002 - 2008 periodo di massimo solare e fine del massimo solare
2002-2008.png
2009 - 2014 periodo di minimo e fine del minimo
2009-2014.png
in pratica, nel momento in cui si raggiunge il minimo solare e fino a che non interviene l'apice del massimo solare, si mantengono dinamiche antizonali sull'Europa in grado di portare anche a severe ondate di gelo ma nella maggior parte dei casi il Mediterraneo viene lisciato o sfiorato, si assistono a richiami prefrontali, gli Inverni sono generalmente miti su Italia-Balcani anche se queste aree possono essere comunque colpite da ondate di gelo continentali forti (Dicembre 2009, Dicembre 2010, Febbraio 2012)
di contro, nel momento in cui viene raggiunto il massimo solare e fino a che non viene nuovamente raggiunto il minimo, si assiste a dinamiche opposte: Anticicloni di Blocco Atlantici, prevalenza di masse d'aria Artiche, ondate di freddo che prediligono il Mediterraneo e l'Europa centro-orientale, gli Inverni sono mediamente più freddi anche sull'Italia ma sopratutto sui Balcani, non si assistono ad ondate di gelo particolarmente forti sull'Europa continentale in quanto vengono meno i moti antizonali in grado di smuovere grandi masse d'aria gelida dalla Siberia, ma anche in questo caso episodi di freddo che prediligono l'Europa occidentale posso realizzarsi, tuttavia in numero minore rispetto alle dinamiche del primo punto
ne possiamo parlare, per tutto il resto se si vuole credere che gli Inverni debbano passare da 6 anni a questa parte E PER L'ETERNITA' come per il primo caso 1) o sei troll e devi rompere le balle con le tue frustrazioni 2) non capisci nulla di meteorologia ... ma chissà perchè penso proprio al punto 1
PS: un Inverno 09/10 anche se AO così negativa come quell'anno è l'apice![]()
Segnalibri