Per ora (sottolineato e grassettato) la combinazione degli indici teleconnettivi mi suggerisce una coppia di annate da analizzare in ottica invernale: 2003-04 e 1960-61. Un simile approccio non si è mostrato poi così sballato per la stagione estiva (la somiglianza maggiore era con il 1981).
Ma, ribadisco, manca ancora troppo all'inizio della stagione invernale e ci andrei con i piedi di piombo.![]()
Luca Bargagna
In effetti, ad ora, le analogie con questi due inverni ci sono tutte. In uscita da un massimo solare con QBO negativa. Soprattutto con l'inverno 1960/61, visto il valore attualmente neutro dell'ENSO. Anche se per quel che riguarda il Nino non bisogna avere fretta. Inoltre non so se è già stato detto, ma nel mese di Agosto la QBO è virata in negativo anche alla quota di 50 hPa. Tempo fa avevo letto di una correlazione negativa tra la QBO a 70 hPa nel periodo di Agosto-Settembre e l'AO invernale. Sempre pour parler, ovviamente. Vi metto qualche link:
Climate Prediction Center - Monitoring & Data: ENSO Impacts on the U.S. - Previous Events
QBO ? Atmospheric Dynamics*?*Department of Earth Sciences
Anche qui è stato l'inverno più caldo degli anni '60, sopramedia su qualsiasi media considerata, anche con la calda 81-10. +1.2° dalla media totale e +1.6° dalla 31-60 (la media che uso come riferimento per l'epoca, non avendo a disposizione la 21-50). Febbraio caldissimo, a +2.5° dalal media totale e +3.1° dalla 31-60. E nemmeno per quel che riguarda la neve è stato un buon inverno con appena 23 cm totali, unica nevicata degna di nota (17 cm) il giorno 11 Gennaio:
![]()
Segnalibri