Risultati da 1 a 10 di 916

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Ma sai Marcoran, è chiaramente un eufemismo dichiarato l'hp a palla...., so' bene che non sara' certo come per luglio o agosto ma manco vedo,specie per il sud Mediterraneo, una configurazione di stampo autunnale per i prox gg.

    Per cio' che concerne le "alte quote" , fa' certo un po' specie vedere come per la depressione occidentale Atlantica si raggiungano simili valori, è pur sempre una latitudine piuttosto bassa e mostra dei valori del tutto simili al Mar di Barents, anche se...
    non sempre darei credito certo ad alcune mappe..., tutto qui.
    Luca, la prossima settimana si annuncia di stampo pienamente autunnale, gradualmente dal nord e poi a procedere anche verso il centro e parte del sud......ribadisco, la depressione atlantica a 500 hpa cosa centra con le t a 10 hpa ???...ASSOLUTAMENTE nulla Luca, non c'è alcuna corrispondenza fra figure bariche a 500 hpa e t a 10 hpa !!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    35
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Luca, la prossima settimana si annuncia di stampo pienamente autunnale, gradualmente dal nord e poi a procedere anche verso il centro e parte del sud......ribadisco, la depressione atlantica a 500 hpa cosa centra con le t a 10 hpa ???...ASSOLUTAMENTE nulla Luca, non c'è alcuna corrispondenza fra figure bariche a 500 hpa e t a 10 hpa !!
    Eh, succede talvolta sai Marco....succede, nel gradiente barico verticale di pressione atmosferica; si chiama "inversione di G (gradiente) varia per altezza e luoghi ed è c.a. di -0.6° C. x ogni 100Mt. Solitamente come sai, il G è di decrescita con la quota. Ma avvengono queste fasi d'inversione, o addirittura di cioncidenza delle quote. L'avrai poco sentito ma puo' avvenire. Non è il caso del tutto odierno perche' non v'e lo stesso valore, ed io non espresso questo , ma bensi' ho detto ..."chissa' se c'è relazione tra le 2 quote"..., questo ho detto, e ho scatenato la tua reazione. Se mi son espresso male, mi scuso. Io ho diversi dubbi....., sull'autunno sull'inverno.....,sul clima...., sul Sole......, tu ne hai? ciao

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Eh, succede talvolta sai Marco....succede, nel gradiente barico verticale di pressione atmosferica; si chiama "inversione di G (gradiente) varia per altezza e luoghi ed è c.a. di -0.6° C. x ogni 100Mt. Solitamente come sai, il G è di decrescita con la quota. Ma avvengono queste fasi d'inversione, o addirittura di cioncidenza delle quote. L'avrai poco sentito ma puo' avvenire. Non è il caso del tutto odierno perche' non v'e lo stesso valore, ed io non espresso questo , ma bensi' ho detto ..."chissa' se c'è relazione tra le 2 quote"..., questo ho detto, e ho scatenato la tua reazione. Se mi son espresso male, mi scuso. Io ho diversi dubbi....., sull'autunno sull'inverno.....,sul clima...., sul Sole......, tu ne hai? ciao
    Si Luca, ma il discorso vale in troposfera non in stratosfera !......non esiste quella relazione di gradiente termico alle quote stratosferiche e neanche fra troposfera e stratosfera......dubbi??..ne ho tantissimi......per rispondere a giuseppe, davide, etc etc, ed in particolare al fatto che non necessariamente inverni freddi sulla east coast americana significhino inverni scialbi in europa, guardatevi tutte le reanalisi e non solo alcune eccezioni...l'81 rientra tra queste......per il resto ho capito benissimo il discorso di Davide sulla dislocazione del VP, trasmissioni d'onda etc etc, ma sta di fatto che se hai un VP canadese molto forte e chiuso, difficilmente avrai trasmissione d'onda buona per l'europa e difficilmente avrai un PNA in alternanza fra fasi positive e negative.....poi esistono le eccezioni.......in ogni caso il DA positivo cui pensa Davide non è un buon segno per l'inverno europeo....

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    35
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si Luca, ma il discorso vale in troposfera non in stratosfera !......non esiste quella relazione di gradiente termico alle quote stratosferiche e neanche fra troposfera e stratosfera......dubbi??..ne ho tantissimi......per rispondere a giuseppe, davide, etc etc, ed in particolare al fatto che non necessariamente inverni freddi sulla east coast americana significhino inverni scialbi in europa, guardatevi tutte le reanalisi e non solo alcune eccezioni...l'81 rientra tra queste......per il resto ho capito benissimo il discorso di Davide sulla dislocazione del VP, trasmissioni d'onda etc etc, ma sta di fatto che se hai un VP canadese molto forte e chiuso, difficilmente avrai trasmissione d'onda buona per l'europa e difficilmente avrai un PNA in alternanza fra fasi positive e negative.....poi esistono le eccezioni.......in ogni caso il DA positivo cui pensa Davide non è un buon segno per l'inverno europeo....
    Si molto assai probabilmente (eh..., eh ...scusa il gioco di parole..) è come dici, in troposfera , non ho controllato ma ti do' ampiamente credito.
    Solo che io avevo notato quel....che sai, è m'era apparso un tot ...strambo. Cmq, io vedo un andamento molto come dire , ad onda, modulazione continua , che secondo me , fara' assumere un continuo andamento altalenante per questo scorcio d'autunno.
    Artico, dopo la "caldata"...., o Atlantico, chi vincera'?' Sono per lo sciogliersi di prognosi tra domenica o lunedi' al max. Che dici..?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Si molto assai probabilmente (eh..., eh ...scusa il gioco di parole..) è come dici, in troposfera , non ho controllato ma ti do' ampiamente credito.
    Solo che io avevo notato quel....che sai, è m'era apparso un tot ...strambo. Cmq, io vedo un andamento molto come dire , ad onda, modulazione continua , che secondo me , fara' assumere un continuo andamento altalenante per questo scorcio d'autunno.
    Artico, dopo la "caldata"...., o Atlantico, chi vincera'?' Sono per lo sciogliersi di prognosi tra domenica o lunedi' al max. Che dici..?
    ...secondo me strusciata artica e poi gradualmente nordatlantico....scenario più probabile....ma non sottovaluterei lo scenario più continentale e secco che mostrava il run 00 delle gfs di stamane....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •