Pagina 71 di 93 PrimaPrima ... 2161697071727381 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 921
  1. #701
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Quella bolla rossa su alaska è legata alla rimonta alto pressoria dettata dalla semipermante aleutinica più profonda del normale, la quale induce il vortice polare ad inclinare il proprio asse in posizione sfavorevole.

  2. #702
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    il PNA +++ dell'Ottobre 1980 ricalca fedelmente quello dell'Inverno seguente (freddissimo su Italia e Mediterraneo) e le anomalie GPTS di quel mese furono praticamente dislocate in maniera uguale nel trimestre freddo seguente, schema SICURAMENTE di un VP agitato ma non debole, non "a pezzi" come qualcuno (veramente in molti) si augura ... semplicemente uno schema ad onda ben prefissate: Montagne Rocciose/Canada (HP) - Sud-Est degli USA (LP) - Atlantico (HP) - Mediterraneo ed Europa centro-orientale (LP)

    compday.NjAvKIUWFs.gif

    quindi, dipende come quell'area di gpts rossi si posiziona in quella zona del continente Americano, non la sua presenza, magari come abbiamo visto un anomalia contraria, cioè negativa, porta comunque ad Invernate buone sul comparto Europeo ma un anomalia positiva simile ma più accentuata a Nord, con un PNA nettamente positivo, può stravolgere completamente lo scenario ... d'altronde un Invernata così particolare come il 1980-81 necessariamente doveva implementare una dislocazione del VP molto accentuata, meridiana, ma non un VP debole
    Ultima modifica di Dream Designer; 01/10/2014 alle 11:28


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #703
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    in questo contesto, per concludere questo mio pensiero, le carte sul long range AL MOMENTO, non sono favorevoli per uno schema freddo Invernale sul Mediterraneo ... ma siamo pour parler eh :p nulla di cui preoccuparsi

    bisogna augurarsi che:

    - o quell'area rossa si innalza considerevolmente sul Canada centro-occidentale fino al Polo, rovesciando le anomalie negative sul E-SE USA e non sul Canada orientale
    - o che al posto delle anomalie gpts positive in quell'area si piantano anomalie negative o neutre

    è come se lo schema del VP di Ottobre venga memorizzato per ripresentarsi in Inverno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #704
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in questo contesto, per concludere questo mio pensiero, le carte sul long range AL MOMENTO, non sono favorevoli per uno schema freddo Invernale sul Mediterraneo ... ma siamo pour parler eh :p nulla di cui preoccuparsi

    bisogna augurarsi che:

    - o quell'area rossa si innalza considerevolmente sul Canada centro-occidentale fino al Polo, rovesciando le anomalie negative sul E-SE USA e non sul Canada orientale
    - o che al posto delle anomalie gpts positive in quell'area si piantano anomalie negative o neutre

    è come se lo schema del VP di Ottobre venga memorizzato per ripresentarsi in Inverno
    Infatti è troppo presto non fasciamoci la testa

  5. #705
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Infatti è troppo presto non fasciamoci la testa
    figurati se io mi fascio la testa era una constatazione su base statistica, ogni Inverno alla fine è storia a se


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #706
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Difatti, molti centri di calcolo prendono Ottobre come riferimento dei "movimenti" del Vp......, errando pero' a mio avviso un tot,
    al riguardo infatti , si legga cosa accadde nello straordinario Stratwarming dei primi di Gennaio 85', che consolido' poi, una gran bella ondata di gelo sull'Europa stivale compreso; fino a meta' Dicembre , nessun segnale corrispettivo al riguardo che si sia potuto cogliere

  7. #707
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    figurati se io mi fascio la testa era una constatazione su base statistica, ogni Inverno alla fine è storia a se
    Più che altro non perchè la deduzione non sia giusta anzi, ma perchè le carte del long range valgono molto poco. Ancora non si sa l'ottobre che avremo in sostanza. Hai visto che movimenti di masse d'aria incasinati in tutto il run GFS dalle parti del vortice polare e come le HP si spostino vistosamente? Tutto ancora per me nel regno del CAOS puro

  8. #708
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Più che altro non perchè la deduzione non sia giusta anzi, ma perchè le carte del long range valgono molto poco. Ancora non si sa l'ottobre che avremo in sostanza. Hai visto che movimenti di masse d'aria incasinati in tutto il run GFS dalle parti del vortice polare e come le HP si spostino vistosamente? Tutto ancora per me nel regno del CAOS puro
    ovviamente il tutto è riferito alle carte attuali, poi se fra 15 giorni ci ritroviamo sotto irruzione fredda con le anomalie degli USA rovesciate rispetto ad oggi allora il discorso cambia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #709
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Comunque vorrei farti notare Giuseppe che la mia tesi "se beccano gli USA e Canada centro orientali, l'europa becca molto poco" in termini di freddo, è alquanto comprovata da quanto hai scritto: ovvero anomalie positiva su NW USA e conseguenti anomalie negative su centro est canada e usa in Ottobre, comportano mediamente poi inverni dello stesso segno, ovvero gelidi su centro est usa e canada e miti in europa....

  10. #710
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque vorrei farti notare Giuseppe che la mia tesi "se beccano gli USA e Canada centro orientali, l'europa becca molto poco" in termini di freddo, è alquanto comprovata da quanto hai scritto: ovvero anomalie positiva su NW USA e conseguenti anomalie negative su centro est canada e usa in Ottobre, comportano mediamente poi inverni dello stesso segno, ovvero gelidi su centro est usa e canada e miti in europa....
    non proprio, in quanto gli USA, essendo estesi, beccano gelo ad Est in entrambi le situazioni di PNA +/PNA - ... sia durante Inverni gelidi Europei che non

    non smentisce ne comprova nulla quello che ho scritto ... e non farmi continuare, io almeno le mappe le plotto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •