Pagina 3 di 16 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 153
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Qui con oggi siamo in perfetta media mensile: i primi 4 giorni sotto, i secondi 4 sopra, e oggi siamo a 20,7 uguale al decimo alla mensile 71-00. Comunque pensare che questa estate, ad ora, è a +0,8 dalla ormai lontana media 61-90, fa veramente capire che ABISSO ci sia fra il periodo attuale e quello...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Qui con oggi siamo in perfetta media mensile: i primi 4 giorni sotto, i secondi 4 sopra, e oggi siamo a 20,7 uguale al decimo alla mensile 71-00. Comunque pensare che questa estate, ad ora, è a +0,8 dalla ormai lontana media 61-90, fa veramente capire che ABISSO ci sia fra il periodo attuale e quello...
    ci sono le Estati più fresche del XX° secolo in mezzo alla 61-90

    ad ogni modo relax ... un +0.8 dato solo da una settimana di caldo di Giugno, direi che il dato termico generale non è per niente descrittivo della stagione in essere


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ci sono le Estati più fresche del XX° secolo in mezzo alla 61-90
    Infatti ho detto abisso rispetto a quel periodo, che sarà anche stato il più freddo dal cenozoico, ma sempre quel periodo è.

    ad ogni modo relax ... un +0.8 dato solo da una settimana di caldo di Giugno, direi che il dato termico generale non è per niente descrittivo della stagione in essere
    Non sono d'accordo, quantomeno per le mie zone. Le medie estive 61-90 sono molto più basse della 71-00 (Luglio ad esempio ha UN GRADO di differenza). Dati alla mano, le due ondate di Giugno e Luglio sarebbero pesantissime per la 61-90, e tantissimi altri giorni che rispetto alla 71-00 sono stati normali, per l'altra sarebbero comunque caldi. Parliamoci chiaro: qua ci hanno salvato le giornate sempre coperte o quasi, perché per le pure T non è stato nulla di che, anzi...non per nulla appena sono usciti due raggi di sole stare sotto media è stato una impresa, tranne qualche sporadico giorno a Luglio.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo, quantomeno per le mie zone. Le medie estive 61-90 sono molto più basse della 71-00 (Luglio ad esempio ha UN GRADO di differenza). Dati alla mano, le due ondate di Giugno e Luglio sarebbero pesantissime per la 61-90, e tantissimi altri giorni che rispetto alla 71-00 sono stati normali, per l'altra sarebbero comunque caldi. Parliamoci chiaro: qua ci hanno salvato le giornate sempre coperte o quasi, perché per le pure T non è stato nulla di che, anzi...non per nulla appena sono usciti due raggi di sole stare sotto media è stato una impresa, tranne qualche sporadico giorno a Luglio.
    ma non hai chiuso Luglio a oltre -1 sulla 71-00 ? Io credo che hai fatto una sfilza enorme di giornata sottomedia per raggiungere un risultato del genere ... anche qui la 61-90 è imparagonabile alla 71-00, è il motivo c'è, come detto, se nella 61-90 c'è una sfilza di Estati che rappresentano il picco più basso su una media secolare, non ha più senso paragonare la stagione in corso ad una media simile perchè anche 50 anni fa quelle Estati sarebbero risultate freddissime, anomale

    non ci sono state sfreddate particolari, neanche qui, nessun picco di fresco molto basso, ma secondo me è più rilevante esser rimasti per 40 giorni un pò sottomedia senza ondate di caldo particolari che non aver fatto un picco termico molto basso seguito da un ondata di caldo di 20 giorni, e nelle recenti estati è successo spesso (vedi 2011)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    PS: comunque sono rimasto un pò sorpreso dal fatto che, per esempio, a Roma è stato il Luglio più freddo dal 1980 e non solo li ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma non hai chiuso Luglio a oltre -1 sulla 71-00 ? Io credo che hai fatto una sfilza enorme di giornata sottomedia per raggiungere un risultato del genere ... anche qui la 61-90 è imparagonabile alla 71-00, è il motivo c'è, come detto, se nella 61-90 c'è una sfilza di Estati che rappresentano il picco più basso su una media secolare, non ha più senso paragonare la stagione in corso ad una media simile perchè anche 50 anni fa quelle Estati sarebbero risultate freddissime, anomale

    non ci sono state sfreddate particolari, neanche qui, nessun picco di fresco molto basso, ma secondo me è più rilevante esser rimasti per 40 giorni un pò sottomedia senza ondate di caldo particolari che non aver fatto un picco termico molto basso seguito da un ondata di caldo di 20 giorni, e nelle recenti estati è successo spesso (vedi 2011)
    No, un attimo, non facciamo un minestrone:
    Ho detto che, almeno qua, il +0,8 sulla 61-90 NON è vero che è dato SOLO da una settimana di caldo di Giugno, ma da una gran sfilza di giornate leggermente sopramedia (tutte in pratica), due ondate toste, e sparuti giorni sotto.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    PS: comunque sono rimasto un pò sorpreso dal fatto che, per esempio, a Roma è stato il Luglio più freddo dal 1980 e non solo li ...
    Anche qui, eh! Luglio più freddo dal 1980! Ma Luglio è stato il mese che si è scaldato più di tutti...61-90 di 20,3, 71-00 di 21,3, 81-10 di 21,9.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    qui nella costa adriatica decade con massime decisamente contenute per il periodo ... e soprattutto ben più fresco rispetto alla 1° decade dello scorso Agosto ( le massime sono a ben -3.3C° dall'Agosto 2013 secondo la mia stazione meteo )



    curiosità , guardate che massime ho registrato fino ad ora in questo mese di Agosto


    27.3C°
    27.6C°
    27.7C°
    27.1C°
    27.5C°
    27.2C°
    27.3C°



    una linearità incredibile

    e la catena non si rompe oggi doveva essere più caldo e invece è si è abbassata solo l'UR % ...

    max odierna 27.9C° , 8° giorno consecutivo con max 27C°
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    nella 61-90 c'è una sfilza di Estati che rappresentano il picco più basso su una media secolare, non ha più senso paragonare la stagione in corso ad una media simile perchè anche 50 anni fa quelle Estati sarebbero risultate freddissime, anomale

    questo è quello che ho pensato io l'altro giorno... ovvero : ma non sarà che come media CLINO si è preso un periodo troppo freddo ( in particolare per le estati ), e quindi è per questo che ora sembrano medie molto lontane? ( cioè intendo dire che forse si è preso un periodo di riferimento poco rappresentativo? )

    basta vedere i Luglio dal 1972 al 1981
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: anonalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    PS: comunque sono rimasto un pò sorpreso dal fatto che, per esempio, a Roma è stato il Luglio più freddo dal 1980 e non solo li ...
    Dati Collegio Romano?
    QUi è stato più caldo anche del 2011, figuriamoci.... del resto Roma da qualche anno becca temporali a manetta, può c'entrare l'isola di calore?
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •