Qui con oggi siamo in perfetta media mensile: i primi 4 giorni sotto, i secondi 4 sopra, e oggi siamo a 20,7 uguale al decimo alla mensile 71-00. Comunque pensare che questa estate, ad ora, è a +0,8 dalla ormai lontana media 61-90, fa veramente capire che ABISSO ci sia fra il periodo attuale e quello...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Infatti ho detto abisso rispetto a quel periodo, che sarà anche stato il più freddo dal cenozoico, ma sempre quel periodo è.
Non sono d'accordo, quantomeno per le mie zone. Le medie estive 61-90 sono molto più basse della 71-00 (Luglio ad esempio ha UN GRADO di differenza). Dati alla mano, le due ondate di Giugno e Luglio sarebbero pesantissime per la 61-90, e tantissimi altri giorni che rispetto alla 71-00 sono stati normali, per l'altra sarebbero comunque caldi. Parliamoci chiaro: qua ci hanno salvato le giornate sempre coperte o quasi, perché per le pure T non è stato nulla di che, anzi...non per nulla appena sono usciti due raggi di sole stare sotto media è stato una impresa, tranne qualche sporadico giorno a Luglio.ad ogni modo relax ... un +0.8 dato solo da una settimana di caldo di Giugno, direi che il dato termico generale non è per niente descrittivo della stagione in essere
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ma non hai chiuso Luglio a oltre -1 sulla 71-00 ? Io credo che hai fatto una sfilza enorme di giornata sottomedia per raggiungere un risultato del genere ... anche qui la 61-90 è imparagonabile alla 71-00, è il motivo c'è, come detto, se nella 61-90 c'è una sfilza di Estati che rappresentano il picco più basso su una media secolare, non ha più senso paragonare la stagione in corso ad una media simile perchè anche 50 anni fa quelle Estati sarebbero risultate freddissime, anomale
non ci sono state sfreddate particolari, neanche qui, nessun picco di fresco molto basso, ma secondo me è più rilevante esser rimasti per 40 giorni un pò sottomedia senza ondate di caldo particolari che non aver fatto un picco termico molto basso seguito da un ondata di caldo di 20 giorni, e nelle recenti estati è successo spesso (vedi 2011)
No, un attimo, non facciamo un minestrone:
Ho detto che, almeno qua, il +0,8 sulla 61-90 NON è vero che è dato SOLO da una settimana di caldo di Giugno, ma da una gran sfilza di giornate leggermente sopramedia (tutte in pratica), due ondate toste, e sparuti giorni sotto.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
questo è quello che ho pensato io l'altro giorno... ovvero : ma non sarà che come media CLINO si è preso un periodo troppo freddo ( in particolare per le estati ), e quindi è per questo che ora sembrano medie molto lontane? ( cioè intendo dire che forse si è preso un periodo di riferimento poco rappresentativo? )
basta vedere i Luglio dal 1972 al 1981![]()
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Segnalibri