Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
Bah...ma hai idea di quanto vapore acqueo sia emesso da una metropoli? Il traffico veicolare ce l'hai presente? Fabbriche e industrie? Le aree urbane emettono calore e umidità oltre a varie porcherie utili a fungere da nuclei di condensazione
Mah il fatto è che in una città come Milano, caratterizzata già di suo per una ventilazione relativamente scarsa, densamente popolata, ci sono moltissime stazioni pienamente urbane che mostrano tassi igrometrici costantemente più bassi delle aree circostanti..sulla cartina realtime del Centro Meteo Lombardo è evidentissimo in giornate estive soleggiate. Poi è da tempo discusso di come l'isola di calore possa "aiutare" fenomeni temporaleschi visto che già di suo potrebbe generare moti convettivi (le "bolle" surriscaldate dei bassi strati che aiuterebbero la formazione dei CB) ma qui mi sembra si stia parlando d'altro..