Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 89
  1. #71
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    Ho letto una buona parte di questa discussione devo dire di averla trovata, come spesso accade, molto interessante e di grande valore didattico. Quello che mi chiedo adesso è se nel semestre freddo le dinamiche sono simili, oppure le cose vanno diversamente.
    Concordo sul valore didattico, e ne approfitto per ringraziare di nuovo Lorenzo, che ha anche spiegato che nel semestre freddo questo meccanismo è molto limitato. Aggiungo pure che il riscaldamento in oggetto è tutto sommato fittizio, in quanto in assenza di altri meccanismi (convezione, compressione adiabatica, o venti sinottici) non si ha nessun riscaldamento alla quota indicata se confrontiamo giorni consecutivi alla stessa ora. D'altra parte l'indizio di un meccanismo "fittizio" sta piuttosto che nel riscaldamento diurno nel raffreddamento notturno, in quanto l'aria è sostanzialmente esente da perdite di calore per effetto radiativo.

  2. #72
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Consiglio di dare un'occhiata a questa pagina La pioggia segue l'aratro - Wikipedia
    Parla di una teoria climatica oggi senza credito per cui se le Grandi Pianure fossero state coltivate la piovosità sarebbe aumentata.
    In un certo senso si riallaccia ad alcune delle questioni di cui si parla in questo thread.
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

  3. #73
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    D'inverno e relativamente al riscaldamento è limitato, ma rispetto ad avvezioni fredde , in particolare quelle continentali /pellicolari, è estremamente importante il fattore "suolo"........suoli freddi e ghiacciati fino alle medie latitudini dell'europa orientale e balcanica, sicuramente favoriscono avvezioni fredde fin sulle medie latitudini, il contrario terreni non particolarmente freddi e ghiacciati....tant'è che il prof. CHOEN ci ha costruito la teoria del SAI legata allo snowcover euroasiatico e alla maggiore o minore forza del VP.

  4. #74
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Si, e ripeto quanto detto prima. Urbanizzazione e vegetazione hanno un effetto locale sull incremento pluviometrico. Ad esempio un temporale trova il calore e l umido di una metropoli. Oppure in caso di hp se ha piovuto per giorni fa più umido che caldo. La questione del getto era semplice, viene rallentato e smorzato da aree molto calde.

  5. #75
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    D'inverno e relativamente al riscaldamento è limitato, ma rispetto ad avvezioni fredde , in particolare quelle continentali /pellicolari, è estremamente importante il fattore "suolo"........suoli freddi e ghiacciati fino alle medie latitudini dell'europa orientale e balcanica, sicuramente favoriscono avvezioni fredde fin sulle medie latitudini, il contrario terreni non particolarmente freddi e ghiacciati....tant'è che il prof. CHOEN ci ha costruito la teoria del SAI legata allo snowcover euroasiatico e alla maggiore o minore forza del VP.
    Marco non mi ricordo una cosa, ma sbaglio o la teoria del SAI è letteralmente andata a gambe all'aria l'anno scorso, quando gli araldi prevedevano sfracelli visto lo snowcover eccezionale euro-(ma soprattutto asiatico) in ottobre... che è poi risultato in uno degli inverni europei meno nevosi (alle basse quote) di sempre?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #76
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Marco non mi ricordo una cosa, ma sbaglio o la teoria del SAI è letteralmente andata a gambe all'aria l'anno scorso, quando gli araldi prevedevano sfracelli visto lo snowcover eccezionale euro-(ma soprattutto asiatico) in ottobre... che è poi risultato in uno degli inverni europei meno nevosi (alle basse quote) di sempre?
    No, ricordi male vichingo: il SAI di ottobre fu molto contenuto anche se con uno snowcover discreto nel complesso..la teroia di Cohen però, prende in considerazione il SAI di ottobre ovvero lo lo Snowcover Advanced Index sotto il 50° N e non lo snowcover totale......la disquisizione lo scorso anno verteva sul fatto che invece in Settembre il SAI fu elevato, ma la correlazione di Cohen SAI/VP +/- forte riguarda il mese di Ottobre.

  7. #77
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Si, e ripeto quanto detto prima. Urbanizzazione e vegetazione hanno un effetto locale sull incremento pluviometrico. Ad esempio un temporale trova il calore e l umido di una metropoli. Oppure in caso di hp se ha piovuto per giorni fa più umido che caldo. La questione del getto era semplice, viene rallentato e smorzato da aree molto calde.

    "L'umido di una metropoli" è un ossimoro pazzesco

    Le metropoli sono delle isole aride allucinanti...non vedo perchè dovrebbe essere più umida un'accozzaglia di infrastrutture, asfalto, terra battuta, aree bonificate, edifici antropici e con 2 piante in croce, rispetto ad un'area naturale piena di vegetazione, boschi, corsi d'acqua, acquitrini, depressioni paludose ecc.



    Ma roba da màt \fp\

  8. #78
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Concordo sul valore didattico, e ne approfitto per ringraziare di nuovo Lorenzo, che ha anche spiegato che nel semestre freddo questo meccanismo è molto limitato. Aggiungo pure che il riscaldamento in oggetto è tutto sommato fittizio, in quanto in assenza di altri meccanismi (convezione, compressione adiabatica, o venti sinottici) non si ha nessun riscaldamento alla quota indicata se confrontiamo giorni consecutivi alla stessa ora. D'altra parte l'indizio di un meccanismo "fittizio" sta piuttosto che nel riscaldamento diurno nel raffreddamento notturno, in quanto l'aria è sostanzialmente esente da perdite di calore per effetto radiativo.
    Ok, adesso mi è tutto più chiaro, ringrazio anche rws e Lorenzo Catania per i rispettivi interventi, e aggiungo che quello di Lorenzo mi era sfuggito, in quanto non avevo letto la discussione per intero.

  9. #79
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    "L'umido di una metropoli" è un ossimoro pazzesco

    Le metropoli sono delle isole aride allucinanti...non vedo perchè dovrebbe essere più umida un'accozzaglia di infrastrutture, asfalto, terra battuta, aree bonificate, edifici antropici e con 2 piante in croce, rispetto ad un'area naturale piena di vegetazione, boschi, corsi d'acqua, acquitrini, depressioni paludose ecc.



    Ma roba da màt \fp\
    Bah...ma hai idea di quanto vapore acqueo sia emesso comunque da una metropoli? Il traffico veicolare ce l'hai presente? Fabbriche e industrie? Le aree urbane emettono calore e umidità oltre a varie porcherie utili a fungere da nuclei di condensazione. L'umidità non la avverti perchè il calore intenso fa subito evaporare tutto ciò che è emesso. La metropoli non è il deserto. Certo il bosco è più umido indiscutibilmente.

    Un luogo per amplificare i temporali in zone temperate come le nostre perfetto secondo me è una metropoli che ha un golfo stretto marino a sudsudovest, e montagne verdi alle spalle...insomma tipo Napoli
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 29/08/2014 alle 18:50

  10. #80
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'importante effetto del riscaldamento del suolo sulle termiche a 850hpa

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Bah...ma hai idea di quanto vapore acqueo sia emesso da una metropoli? Il traffico veicolare ce l'hai presente? Fabbriche e industrie? Le aree urbane emettono calore e umidità oltre a varie porcherie utili a fungere da nuclei di condensazione
    Mah il fatto è che in una città come Milano, caratterizzata già di suo per una ventilazione relativamente scarsa, densamente popolata, ci sono moltissime stazioni pienamente urbane che mostrano tassi igrometrici costantemente più bassi delle aree circostanti..sulla cartina realtime del Centro Meteo Lombardo è evidentissimo in giornate estive soleggiate. Poi è da tempo discusso di come l'isola di calore possa "aiutare" fenomeni temporaleschi visto che già di suo potrebbe generare moti convettivi (le "bolle" surriscaldate dei bassi strati che aiuterebbero la formazione dei CB) ma qui mi sembra si stia parlando d'altro..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •