Anche reading sono sulla falsa riga delle gfs sul lungo termine .. basta vedere la situazione sugli states centrali, con la formazione di quella depressione alimentata da aria polare grazie all'inserimento di aria calda
Ma sono carte lontane, questo un abbozzo ens a 240 h
Secondo me è più fattibile in seconda decade un buon ingresso atlantico rispetto a un affondo freddo ..![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
alla fine la goccia atlantica ha preso la sua via , dalle reading serali manterrà comunque debole vorticita su alto tirreno e nW senza contare che la medesima verrà riagganciata e assorbita trasportando il flusso N atlantico verso E.l'autunno è proprio questo saccature che prendono curvature piu ampie e via via piu profonde.l'autunno ha sempre due facce e quella più fredda di solito viene mostrata a novembre.
focus 144 ore
reading
ukmo
gfs che vede la saccatura piu occidentale e una goccia fredda balcanica da fare da bilancino
nel complesso il tempo è destinato a perturbarsi sulla penisola verso la metà fine della prossima settimana(senza contare il debole cavo d'onda in transito domani e la possibile TLC fra egeo e ionio.)
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
navy-anom-bb.gif
Dalla carta delle SSTA si può comprendere quale sia la configurazione per il mese di ottobre. Ricordo che in ottobre uno degli indici predominanti siano proprio le anomalie delle temperature degli oceani. Quindi bassa pressione che si distende dal Nord Atlantico fin verso la penisola iberica e blocco dell'anticiclone con pattern simile NCP+.
![]()
Autunno che andrà in letargo a partire da martedì...nel fine settimana addirittura la +15 potrebbe spingersi fino all'Italia centrale.![]()
ottobre spesso mostra un disegno comune concordo.
Come già scritto qualche pagina indietro ottobre è il mese degli HP monster proprio europei, poi posso concordare che in questi nuovi anni era 2000 le azioni di blocco euro balcanico hanno spesso interessato il centro mediterraneo ponendo la fase perturbata spesso in zona iberica e inglese, ma il prossimo periodo non è certo anomalo quando lo dice il detto stesso, le ottobrate sono la norma climatica..
Ottobre poi non ha sempre una faccia, siamo al 4 e al limite arrivi al 12 x stilare una comunque effimera tendenza. ecco altri monster ottobrini bloccati:
l'anno scorso a livello sinottico eravamo piu o meno nella stessa barca odierna ovvero HP scandinavo flusso atlantico frenato e goccia balcanica a fare da bilancino
2010 solito blocco scand
2008 ottobre non ci ha preso di mira fu perturbato
e anche il 2006 mostra una tendenza che vediamo nei prossimi giorni nei GM
2005 Boris il cut off killer uno degli ottobre piu perturbati dell'era 2000
2004 situazione molto analoga all'attuale
2003 targhet italico, notare ad di la dell'orto l'onnipresente blocco o scandinavo o euroasiatico
2001 suicidi di mazza anticiclonica
poi concordo sul fatto che nell'era pre 2000 in archivio ci sono molte piu situazioni perturbate in mediterraneo
ma comunque il solito skemino di blocco(definiamolo pure il pattern ottobrino piu quotato)
ma anche una rara 552 vasta vagante in mediterraneo
concludendo direi che spesso si tende a infondere delusione e disfattismo dinnanzi ad una realta di tendenza che invece rientra perfettamente nei canoni stagionali.
bisognerebbe quindi limitarsi al commento del qui e ora temporale dei GM dando solo opinioni di tendenza, lasciando stare quei catasrofismi che tanto appesantiscono la lettura...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri