Ma veramente nessuno ha detto che quest anno il caldo non c é stato al Sud anche perché lo hai scritto stesso tu, qui c é a prescindere pure se una stagione finisce più fresca di qualsiasi media
Si parlava di ciò che Meschiari ha scritto sugli articoli di MTG, ovvero che ha fatto immaginare come chissà che caldo e anomalie termiche positive stessimo vivendo qui al Sud
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
non c'è un elenco di frasi, è come esponi gli articoli
comunque era principalmente questo
Prima irruzione autunnale. Rischio nubifragi sulle Adriatiche - MeteoGiornale.it
"Le temperature subiranno un calo cospicuo soprattutto sulle regioni dove da tempo si registrano anomalie termiche positive elevate, ovvero al Centro-Sud."
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Tranquilli.
Solo una piccola aggiunta:per l'estremo sud,la configurazione che riduce il rischio di caldo non è quella pro-centronord,con corda atlantica tesa,ma un azzorriano senza contributi africani e con massimi molto lontani,piantati saldamente in Spagna.In quel caso,Puglia ed estremo sud sono sotto la ritornante fresca orientale,mentre la Campania,più occidentale,soffre di più la campana anticiclonica,sia pure azzorriana.
Nell'agosto 2004(forse l'ultimo mese estivo a dominio azzorriano)Bari fu meno calda di Grazzanise e non di poco,a parità di latitudine.
Segnalibri