Pagina 80 di 256 PrimaPrima ... 3070787980818290130180 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 2551
  1. #791
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Stasera Ukmo dal punto di vista di come una risposta antizonale possa arrivare a chiudere il rubinetto del flusso africano verso l'Artico è molto eloquente.

    Andrea

  2. #792
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Stasera Ukmo dal punto di vista di come una risposta antizonale possa arrivare a chiudere il rubinetto del flusso africano verso l'Artico è molto eloquente.

    Immagine

    E questo chiude bene il cerchio e spiega banalmente i nessi di causa ed effetto dei moti verticali
    Matteo



  3. #793
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    La puntata negativa dell'AO sembra rilevante ma temporanea, vediamo nei prossimi giorni come evolveranno i modelli. Guardando le carte strato del noaa comunque non si vedono strati antizonali in bassa stratosfera ma solo una buona e prolungata attività d'onda. Per ora quindi credo che il tutto prosegua per il meglio

  4. #794
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sarà o un errore iniziale o si basa su un unica uscita ... ricordo che i valori erano compresi fra -2 e +2 circa

    comunque sarebbe più utile la mappa delle anomalie gpts previsti in Europa
    Era un errore infatti..questa sera -1,29!

  5. #795
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Era un errore infatti..questa sera -1,29!
    partiamo discretamente ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #796
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    partiamo discretamente ...
    a giudicare dalle anomalie Campanella docet

  7. #797
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,471
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Infiltrazioni d'aria umida tra l'alta pressione

    Nonostante la presenza di un’alta pressione sull’Italia, il tempo atmosferico si presenta piuttosto instabile. Grazie all’immagine satellitare e alle mappe GFS di analisi di pressione e Geopotenziali a 500 hpa (circa 5500 metri) e dei Jet Stream alle alte quote, cerchiamo di capirne i motivi.

    Una vasta area di alte pressioni stanno spadroneggiando su quasi tutta l’Europa centro-meridionale e la Scandinavia: proprio la vastità di quest’area alto-pressoria e l’eccessiva spinta verso Nord (Scandinavia), indebolisce questo campo di alta pressione in special modo a SW della Spagna e sui Paesi Bassi (linee tratteggiate).
    Un altro importante soggetto presente nel quadro europeo risulta essere il vortice islandese. Tale vortice, approfittando della debolezza dell’alta pressione nei punti sopraccitati, riesce ad iniettare infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle) sulla Spagna che poi deviano verso NE e, cioè, l’Italia. Altre infiltrazioni passano attraverso i Paesi Bassi verso SE (cioè l’Italia).
    Tali infiltrazioni umide, con l’ulteriore apporto caldo ed umido del mare e grazie anche allo scontro dell’aria proveniente dalla Spagna con quella proveniente dai Paesi Bassi, sta provocando il peggioramento del tempo che, sulla Toscana e Lazio, è “degenerato” con potenti temporali V-shaped (nell’immagine evidenziati con le linee verdi). Anche altrove, comunque, anche se in maniera più debole, si hanno rovesci e piogge in trasferimento verso SE.
    L’ultima figura presente nel satellite è una bassa pressione in altro a destra dell’immagine che sta inviando pacchetti d’aria fredda favorendo le prime nevicate in pianura sulle terre russe.

    Tutto ciò lo si può facilmente evincere, anche, dalla mappa d’analisi a 300 hpa dei venti dove si nota bene lo la parziale deviazione dei venti a ridosso della Spagna (e, parzialmente, sui Paesi Bassi) dal flusso principale in atto tra Islanda e Scozia.







  8. #798
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/09/14
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In modo molto sommario (e poco scientifico ) ti dico solo che deve essere mantenuto un equilibrio quanto più stabile possibile tra i flussi di calore verticali e il progressivo raffreddamento del vortice polare.
    Questo lo ottieni dando modo alle onde planetarie di esprimere questo flusso attraverso idonea posizione del vortice che in questa fase non necessariamente deve esprimere forzanti particolari (una prima armonica va benissimo) ma permettere all'heat flux di rinforzare gradualmente rendendo in qualche modo permeabile questa circolazione verticale ed orizzontale che permette il vettoriamento del calore.
    Se crei antizonalità da subito rischi di perturbare la tropo e gli strati superiori più prossimi, bloccando il trasporto di calore verso gli strati medio alti.
    Questo al netto delle implicazioni delle teorie squisitamente troposferiche di Judah Cohen relative alla penetrazione degli assi di saccatura del vp nelle pianure russo-siberiane e relative all'indice SAI e di altri avventurosi che ne sono seguiti.

    ciao grande, cosa intendi precisamente con questi passaggi: questa circolazione verticale ed orizzontale che permette il vettoriamento del calore.

    e

    penetrazione degli assi di saccatura del vp

    grazie

  9. #799
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Dopo alcuni mesi dinamici e discreti, praticamente da fine aprile a fine settembre, tolta la settimana a giugno, torniamo ai vecchi fasti.
    Affondi ad ovest del portogallo che non traslano verso levante e risalite calde su di noi che rimangono bloccate.
    Stessa dinamica dello scorso mese di ottobre 2013 e temo che la situazione rimanga cosi bloccata per mesi e mesi e ci sono tutti gli elementi che fanno pensare ad nuovo inverno 2013-14.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #800
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Dopo alcuni mesi dinamici e discreti, praticamente da fine aprile a fine settembre, tolta la settimana a giugno, torniamo ai vecchi fasti.
    Affondi ad ovest del portogallo che non traslano verso levante e risalite calde su di noi che rimangono bloccate.
    Stessa dinamica dello scorso mese di ottobre 2013 e temo che la situazione rimanga cosi bloccata per mesi e mesi e ci sono tutti gli elementi che fanno pensare ad nuovo inverno 2013-14.
    Con tutte le tlc praticamente opposte all'anno scorso....bah.......tutto può essere e tutto è possibile in meteo, ma sinceramente certe affermazioni mi sembrano "sparate" dettate dall'andamento attuale e previsto per i prox 7/10 gg.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •