Anche con gfs18 ci portiamo a casa la rinfrescata di mercoledì.
Speriamo bene!
Nell'extra long peccato per il canadese che rompe, altrimenti ne saltava fuori una bella irruzione da NW.
Comunque avanti così...
si, run quasi identico al 12z col serbatoio d'aria più fredda che rimane sulla Groenlandia rispetto agli altri modelli ma poco male, di sti tempi pagherei per una configurazione come la mostrano i modelli stasera, anche perchè sta caldazza sopramedia non può durare in eterno ... vediamo domani![]()
menomale che siamo al 19 ottobre
![]()
Tra l'altro, per quanto veloce, sarebbe un peggioramento accompagnato da rovesci, quindi quella +4/+5 si farebbe sentire (ovviamente riferito alla mia zona, ma ce ne accorgeremmo un po' tutti lo stesso, data appunto la caldazza che abbiamo da giorni)
Mi auguro di non avere a che fare con brutte sorprese modellistiche domani!![]()
![]()
![]()
![]()
prosieguo di autunno movimentato secondo i segnali dei GM ma soprattutto stando alla situazione-evoluzione termico barica emisferica. Intanto passata fresca e perturbata dal 22-23- con prima neve anche under 1000 su Alpi. Ma inizio a vedere segnali per un crescente HP in Atlantico e su Spagna con prospettive di fine ottobre, prima settimana di Novembre, con fresco-freddo e azioni meridiane o continentali.....
Dio c'è ...
Ecco la curvatura netta cui facevo accenno ieri dell'onda rossbyana che permettera' un po' d'ingresso d'aria da NnE. E il promontorio occidentalizzato sull'iberia. Il fatto è che pero', quest'ultimo poi si piega come un "vecchietto" ad oriente ....e ciripiomba addosso!Allegato 374324
Ecco la situaz. a Mercoledi' prox , con "l'anomala presenza" incentrata sul nord della Francia...Allegato 374326
Segnalibri