Un hp termico ha massimi di pressione al suolo e minimi in quota .. Ma questo è dovuto principalmente a un fatto termodinamico, ovvero l'aria fredda e quindi più densa e pesante rispetto a quella calda scende... questo comporta un aumento di pressione al suolo e una diminuzione della pressione salendo di quota .
Un fatto che a maggior ragione trova spiegazione in quanto la qualità dell'aria è di quelle " doc " ..
Comunque ancora non vedo ( chiaramente ) hp termici ben strutturati .. è ancora presto ..
ottobre qui comunque a chiuso con i suoi bei 77 mm di pioggia in un anno che ci vede già a 1800 mm caduti. ne farei volentieri a meno di altra pioggia. ma ahimè anche ukmo ci regala canotti su canotti.
dalla tendenza attuale di gfs reading e ukmo credo che partiremo in prima decade gia over 100 mm di possibile accumulo
e si !, gem insiste con una curvatura meno stretta quasi semi ondulata
il prosieguo però presenta caratteri piu invernali che autunnali con un vortice ampio colmo di aria artico marittima
una situazione in prospettiva ricca di fronti a ripetizione e minimi dislocati
magari andasse alla gem sarebbe un continuo mordi e fuggi senza l'ipotesi dello stau assassino :razz:
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
GEM continuano a proporre la soluzione più soddisfacente per le lande italiche, anche se personalmente preferivo le 00z.
![]()
E si .. passaggio chiave tra le 144-168 h .. la struttura cutoffa con reading .. tocca aspettare domani
con quelle carte , alluvione assicurata per medio adriatico , marche romagna e abruzzo piogge intense e persistenti da ritornate, sud sotto linee convettive d'apporti pluvio estremi per alcune zone , prima la sicilia e basso tirreno poi sopratutto centro sud puglia e zone ioniche , ma sono dettagli ancora ben lontani ed incerti , visto la differenze già nel medio termine nei GM....
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Comunque il comun denominatore dalle carte è che poi la depressione trasla a Est verso l Italia senza sprofondare e isolarsi in Marocco, a prescindere da come entrerà ... proprio per questo motivo ci sono le basi per un peggioramento assai tosto e persistente, ma è ancora presto per i dettagli
Segnalibri