GFS06z 500hPa tira fuori questa roba:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.gif
Goccia Fredda intrappolata da Bolla Calda...Mah!
Scusami eh ma lo vedo come un limite in una scienza largamente "inesatta" come la meteo. Se cambiano i fattori che determinano una previsione è giusto che quest'ultima cambi a sua volta. Difatti ho apprezzato molto il cambio totale di rotta del foianese. Come lo scorso anno quando la tua previsione era la stessa di questo anno e quello prima ancora e quello prima ancora, ossessionato dal "va tutto in Spagna o UK". A me piace come esponi e ti ritengo molto preparato, ma la tua non è coerenza, è fissazione. Lo dico con rispetto eh, rispetto per chi comunque si butta in una previsione stagionale con delle buone basi su cui stilarla. Io non le ho e dunque non lo faccio.![]()
Si vis pacem, para bellum.
anch'io continuo coerentemente a pensare a quest'anno ...
![]()
Fabio a parte che io non ho parlato di "artico" ma di maggiore ingerenza continentale, per cui dell'hp atlantico in questo momento non ho parlato....in ogni caso in quella ens io vedo un hp russo scandinavo che spinge il suo "naso" fino a comprendere tutta la scandinavia e fino al meridiano di Greenwitch assoluta calma "atlantica".se poi le ENS le vedi in loop, si nota benissimo l'avanzata verso ovest dell'hp cpntinentale russo scandinavo rispetto ad un atlantico che rimane sempre più ddefilato verso occidente e sempre più debole...in questo contesto io le ens by ecmwf le leggo come ho scritto.....inoltre mi sembra che alcuni (fra cui anche Fabio) si facciano "prendere la mano" dai run long range di gfs ..poi vedendo le ens dello stesso modello, ci si accorge che l'evoluzione sarebbe ben diversa (parlo sempre del lungo termine) da quanto propone l'ufficiale che nelle ens, vedasi 06, fa parte della fascia di quei pochi cluster ben sopra media....
per come la vedo io comunque, e come già scritto giorni fa, se il core del VP troposferico non trasloca sull'Europa-Asia/Russia con una bella piallata Azzoriana anche di 10 giorni sul Mediterraneo, da questa situazione assurda non se ne esce
i modelli giorni fa mostravano una roba simile a lungo termine, ipotesi poi parzialmente rimangiata a favore di una maggiore resistenza dell'Anticiclone ad Est che avrebbe dovuto portare refoli freddi in direzione del Mediterraneo ... quest'ipotesi è ancora in cantiere ma deduco che ciò avverrà in un contesto ancora caratterizzato da ingerenze Basso Atlantiche pronte a contrastare l'arrivo di aria più fredda a latitudini più meridionali ... quindi Mediterranee
c'è ancora tempo per recuperare qualcosa di buono da questa configurazione che ci vede a metà fra i primi freddi orientali e le correnti Atlantiche, ma si tratterebbe comunque di una soluzione "tampone" se il Vortice Polare non slitta in quel modo succitato
Tant'è....
gens-21-1-228.png
media 1971/2000
intanto le ENS ci dicono che il blocco novembrino su est Europa ci sarà anche in terza decade:
Rz500m7.gif
![]()
L'ondata di caldo di Novembre per ora è peggio di quella di Ottobre
Ottobre: ondata di caldo 17gg - dal 08/10 al 24/10 - anomalia media giornaliera +5.5 dalla 71-00
Novembre: ondata di caldo 16gg - dal 02/11 al 17/11 - anomalia media giornaliera +5.4 dalla 71-00
però l'ondata di caldo attuale non è ancora finita, vediamo fin dove si spingerà
Segnalibri