Questo settembre poteva chiudere anche sottomedia, fin'ora non abbiamo avuto ondate di caldo o di freddo e siamo cmq a +0,7
È un peccato ma credo sia l'effetto del gw poi qua in Romagna abbiamo l'RW (Romagna warming\fp\ )
Gli spaghi del Sud infatti sono micidiali
Al nord ci salviamo ma li è tutt'altra storia
Nel radiosondaggio di stanotte alle 2 di Birgi è sbarcata la +21.2.
A questo punto, se dovesse arrivare veramente nel fine settimana la +24/+25
a forte rischio i record delle stazioni in quota se si attiva il favonio
mentre a bassa quota sono a rischio i record termometrici o quelli igrometrici di settembre,
a seconda della direzione e forza del vento.
Record di Temperatura Massima per Settembre delle stazioni gestita dall' AM/ENAV in Sicilia:
Catania Fontanarossa +41.4 °C il 02/09/1988
Palermo Boccadifalco +41.2 °C il 07/09/1946
Catania Sigonella +40.8 °C il 26/09/1990
Palermo Punta Raisi +40.6 °C il 01/09/1988
Messina +40.5 °C l’08/09/1924
Trapani Birgi +40.0 °C il 01/09/1988
Isola di Pantelleria +39.6 °C il 01/09/1988
Cozzo Spadaro +38.0 °C il 07/09/1946
Enna +37.4 °C il 07/09/1946
Isola di Ustica +36.8 °C il 07/09/1946
Isola di Lampedusa +34.7 °C il 09/09/2008
Gela +34.4 °C l’08/09/1972
Prizzi +33.2 °C il 04/09/1982
Valori come sempre al top europeo.
I record per III decade di settembre molti sono del 2012.
I dati delle nostre stazioni:
http://www.meteosicilia.it/datimeteo/set12.htm
Per la cronaca, il 24 settembre 2012 la mia (Piazza Villagrazia di Palermo) raggiunse +39.2°C
mentre Termini Imerese, con i forti venti di caduta, ragggiunse +40.5°C!
Ma non dimentichiamo, e son sicuro che che nessuno di noi appassionati se lo scorda,
che anche ottobre nella storia climatica della nostra isola ha saputo "regalarci" l'over 40/41° come accadde nel 1999,
quando la stazione palermitana dell'Idrografico di Partanna Mondello fece registrare il record europeo con +41.2°C il 26 mentre le stazioni AM/ENAV
si "limitarono" a raggiungere la temperatura massima il giorno seguente a Catania Fontanarossa, dove venne registrata +38.6°C
A seguire gli over +24 a 850hPa (circa 1500 metri slm) a Trapani Birgi dal 1984 a oggi:
10/09/2008 h00 25
08/09/1989 h00 24.8
03/09/2011 h00 24.6
01/09/1988 h00 24.6
02/09/2011 h12 24.4
02/09/2000 h00 24.4
11/09/2008 h00 24.4
01/09/2000 h00 24.3
19/09/2000 h12 24.2
20/09/2000 h00 24.2
01/09/1988 h12 24
08/09/1989 h12 24
Queste le Termiche più alte a Palermo per settembre dal 1900 a oggi secondo NCEP alle ore 00z:
20/09/2000 26
27/09/1937 25
14/09/1949 25
11/09/1956 25
17/09/1968 25
16/09/1975 25
17/09/1975 25
01/09/1988 25
01/09/2000 25
03/09/2011 25
14/09/1903 23
17/09/1909 23
18/09/1909 23
14/09/1913 23
16/09/1913 23
17/09/1913 23
03/09/1918 23
09/09/1918 23
28/09/1937 23
29/09/1937 23
09/09/1946 23
29/09/1947 23
07/09/1952 23
14/09/1952 23
18/09/1952 23
19/09/1952 23
25/09/1953 23
01/09/1956 23
02/09/1956 23
12/09/1956 23
04/09/1963 23
16/09/1968 23
25/09/1973 23
04/09/1974 23
05/09/1974 23
06/09/1974 23
18/09/1975 23
24/09/1981 23
04/09/1982 23
05/09/1982 23
06/09/1982 23
11/09/1983 23
17/09/1983 23
27/09/1987 23
28/09/1987 23
02/09/1988 23
26/09/1990 23
30/09/1991 23
09/09/1993 23
10/09/1993 23
19/09/1993 23
01/09/1994 23
14/09/1994 23
13/09/1995 23
03/09/1998 23
24/09/1999 23
25/09/1999 23
26/09/1999 23
09/09/2005 23
06/09/2008 23
07/09/2008 23
08/09/2008 23
09/09/2008 23
10/09/2008 23
11/09/2008 23
12/09/2008 23
02/09/2011 23
23/09/2012 23
24/09/2012 23
29/09/2012 23
09/09/2013 23
Teniamo sempre conto che le trmiche ante 1950 tendono a sovrastimare le termiche nelle ondate di calore
come tendono a sottostimare i valori nelle ondate di freddo.
Temperature Medie dal 1 al 17 settembre 2014:
Stazioni AM/ENAV (*medie dai metar o synop parziali)
Lampedusa ENAV +26.7°C*
Pantelleria AM +26.1°C
Catania Sigonella AM +25.6°C
Cozzo Spadaro AM +25.3°C
Gela AM +25.1°C
Palermo Boccadifalco AM +25.1°C*
Palermo Punta Raisi ENAV +24.9°C
Messina AM +24.9°C
Ustica AM +24.8°C
Trapani Birgi AM +24.6°C
Catania Fontanarossa ENAV +24.0°C
Enna AM +20.6°C
Prizzi AM +20.3°C
Consolati il record di settembre a Ravenna è +37
Mica tanto più basso
Il record romagnolo per settembre dovrebbe essere +38 circa
Settembre ad ora decisamente caldo, siamo tornati alle vecchie abitudini, +1,7°C sulla 71-00.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
è un brutto Settembre in Europa, l'unica isola felice è l'area compresa fra l'Italia orientale e parte dei Balcani affacciati sul Mediterraneo a causa della discesa d'aria fresca dei primi del mese, anche in queste zone comune si recupererà nei prossimi giorni, mentre si raffredderanno per bene le aree Nord del continente e verso la Russia
siamo a circa -0.2/ sulla 81-10 quindi a +0.1 circa sulla 71-00, il mse finirà abbastanza caldo, non da record ma caldo
ormai i mesi di Settembre sottomedia degli anni '90 e primi anni 2000 sembrano un ricordo, per fortuna sta compensando un pò Maggio ...
Segnalibri