Risultati da 1 a 10 di 166

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Nel radiosondaggio di stanotte alle 2 di Birgi è sbarcata la +21.2.
    A questo punto, se dovesse arrivare veramente nel fine settimana la +24/+25
    a forte rischio i record delle stazioni in quota se si attiva il favonio
    mentre a bassa quota sono a rischio i record termometrici o quelli igrometrici di settembre,
    a seconda della direzione e forza del vento.

    Record di Temperatura Massima per Settembre delle stazioni gestita dall' AM/ENAV in Sicilia:
    Catania Fontanarossa +41.4 °C il 02/09/1988
    Palermo Boccadifalco +41.2 °C il 07/09/1946

    Catania Sigonella +40.8 °C il 26/09/1990
    Palermo Punta Raisi +40.6 °C il 01/09/1988
    Messina +40.5 °C l’08/09/1924
    Trapani Birgi +40.0 °C il 01/09/1988

    Isola di Pantelleria +39.6 °C il 01/09/1988
    Cozzo Spadaro +38.0 °C il 07/09/1946
    Enna +37.4 °C il 07/09/1946
    Isola di Ustica +36.8 °C il 07/09/1946

    Isola di Lampedusa +34.7 °C il 09/09/2008
    Gela +34.4 °C l’08/09/1972
    Prizzi +33.2 °C il 04/09/1982


    Valori come sempre al top europeo.
    I record per III decade di settembre molti sono del 2012.
    I dati delle nostre stazioni:
    http://www.meteosicilia.it/datimeteo/set12.htm
    Per la cronaca, il 24 settembre 2012 la mia (Piazza Villagrazia di Palermo) raggiunse +39.2°C
    mentre Termini Imerese, con i forti venti di caduta, ragggiunse +40.5°C!

    Ma non dimentichiamo, e son sicuro che che nessuno di noi appassionati se lo scorda,
    che anche ottobre nella storia climatica della nostra isola ha saputo "regalarci" l'over 40/41° come accadde nel 1999,
    quando la stazione palermitana dell'Idrografico di Partanna Mondello fece registrare il record europeo con +41.2°C il 26 mentre le stazioni AM/ENAV
    si "limitarono" a raggiungere la temperatura massima il giorno seguente a Catania Fontanarossa, dove venne registrata +38.6°C


    A seguire gli over +24 a 850hPa (circa 1500 metri slm) a Trapani Birgi dal 1984 a oggi:
    10/09/2008 h00 25
    08/09/1989 h00 24.8
    03/09/2011 h00 24.6
    01/09/1988 h00 24.6
    02/09/2011 h12 24.4
    02/09/2000 h00 24.4
    11/09/2008 h00 24.4
    01/09/2000 h00 24.3
    19/09/2000 h12 24.2
    20/09/2000 h00 24.2
    01/09/1988 h12 24
    08/09/1989 h12 24

    Queste le Termiche più alte a Palermo per settembre dal 1900 a oggi secondo NCEP alle ore 00z:
    20/09/2000 26
    27/09/1937 25
    14/09/1949 25
    11/09/1956 25
    17/09/1968 25
    16/09/1975 25
    17/09/1975 25
    01/09/1988 25
    01/09/2000 25
    03/09/2011 25

    14/09/1903 23
    17/09/1909 23
    18/09/1909 23
    14/09/1913 23
    16/09/1913 23
    17/09/1913 23
    03/09/1918 23
    09/09/1918 23
    28/09/1937 23
    29/09/1937 23
    09/09/1946 23
    29/09/1947 23
    07/09/1952 23
    14/09/1952 23
    18/09/1952 23
    19/09/1952 23
    25/09/1953 23
    01/09/1956 23
    02/09/1956 23
    12/09/1956 23
    04/09/1963 23
    16/09/1968 23
    25/09/1973 23
    04/09/1974 23
    05/09/1974 23
    06/09/1974 23
    18/09/1975 23
    24/09/1981 23
    04/09/1982 23
    05/09/1982 23
    06/09/1982 23
    11/09/1983 23
    17/09/1983 23
    27/09/1987 23
    28/09/1987 23
    02/09/1988 23
    26/09/1990 23
    30/09/1991 23
    09/09/1993 23
    10/09/1993 23
    19/09/1993 23
    01/09/1994 23
    14/09/1994 23
    13/09/1995 23
    03/09/1998 23
    24/09/1999 23
    25/09/1999 23
    26/09/1999 23
    09/09/2005 23
    06/09/2008 23
    07/09/2008 23
    08/09/2008 23
    09/09/2008 23
    10/09/2008 23
    11/09/2008 23
    12/09/2008 23
    02/09/2011 23
    23/09/2012 23
    24/09/2012 23
    29/09/2012 23
    09/09/2013 23


    Teniamo sempre conto che le trmiche ante 1950 tendono a sovrastimare le termiche nelle ondate di calore
    come tendono a sottostimare i valori nelle ondate di freddo.


    Temperature Medie dal 1 al 17 settembre 2014:
    Stazioni AM/ENAV (*medie dai metar o synop parziali)
    Lampedusa ENAV +26.7°C*
    Pantelleria AM +26.1°C
    Catania Sigonella AM +25.6°C
    Cozzo Spadaro AM +25.3°C
    Gela AM +25.1°C
    Palermo Boccadifalco AM +25.1°C*
    Palermo Punta Raisi ENAV +24.9°C
    Messina AM +24.9°C
    Ustica AM +24.8°C
    Trapani Birgi AM +24.6°C
    Catania Fontanarossa ENAV +24.0°C
    Enna AM +20.6°C
    Prizzi AM +20.3°C


  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Nel radiosondaggio di stanotte alle 2 di Birgi è sbarcata la +21.2.
    A questo punto, se dovesse arrivare veramente nel fine settimana la +24/+25
    a forte rischio i record delle stazioni in quota se si attiva il favonio
    mentre a bassa quota sono a rischio i record termometrici o quelli igrometrici di settembre,
    a seconda della direzione e forza del vento.

    Record di Temperatura Massima per Settembre delle stazioni gestita dall' AM/ENAV in Sicilia:
    Catania Fontanarossa +41.4 °C il 02/09/1988
    Palermo Boccadifalco +41.2 °C il 07/09/1946

    Catania Sigonella +40.8 °C il 26/09/1990
    Palermo Punta Raisi +40.6 °C il 01/09/1988
    Messina +40.5 °C l’08/09/1924
    Trapani Birgi +40.0 °C il 01/09/1988

    Isola di Pantelleria +39.6 °C il 01/09/1988
    Cozzo Spadaro +38.0 °C il 07/09/1946
    Enna +37.4 °C il 07/09/1946
    Isola di Ustica +36.8 °C il 07/09/1946

    Isola di Lampedusa +34.7 °C il 09/09/2008
    Gela +34.4 °C l’08/09/1972
    Prizzi +33.2 °C il 04/09/1982


    Valori come sempre al top europeo.
    I record per III decade di settembre molti sono del 2012.
    I dati delle nostre stazioni:
    http://www.meteosicilia.it/datimeteo/set12.htm
    Per la cronaca, il 24 settembre 2012 la mia (Piazza Villagrazia di Palermo) raggiunse +39.2°C
    mentre Termini Imerese, con i forti venti di caduta, ragggiunse +40.5°C!

    Ma non dimentichiamo, e son sicuro che che nessuno di noi appassionati se lo scorda,
    che anche ottobre nella storia climatica della nostra isola ha saputo "regalarci" l'over 40/41° come accadde nel 1999,
    quando la stazione palermitana dell'Idrografico di Partanna Mondello fece registrare il record europeo con +41.2°C il 26 mentre le stazioni AM/ENAV
    si "limitarono" a raggiungere la temperatura massima il giorno seguente a Catania Fontanarossa, dove venne registrata +38.6°C


    A seguire gli over +24 a 850hPa (circa 1500 metri slm) a Trapani Birgi dal 1984 a oggi:
    10/09/2008 h00 25
    08/09/1989 h00 24.8
    03/09/2011 h00 24.6
    01/09/1988 h00 24.6
    02/09/2011 h12 24.4
    02/09/2000 h00 24.4
    11/09/2008 h00 24.4
    01/09/2000 h00 24.3
    19/09/2000 h12 24.2
    20/09/2000 h00 24.2
    01/09/1988 h12 24
    08/09/1989 h12 24

    Queste le Termiche più alte a Palermo per settembre dal 1900 a oggi secondo NCEP alle ore 00z:
    20/09/2000 26
    27/09/1937 25
    14/09/1949 25
    11/09/1956 25
    17/09/1968 25
    16/09/1975 25
    17/09/1975 25
    01/09/1988 25
    01/09/2000 25
    03/09/2011 25

    14/09/1903 23
    17/09/1909 23
    18/09/1909 23
    14/09/1913 23
    16/09/1913 23
    17/09/1913 23
    03/09/1918 23
    09/09/1918 23
    28/09/1937 23
    29/09/1937 23
    09/09/1946 23
    29/09/1947 23
    07/09/1952 23
    14/09/1952 23
    18/09/1952 23
    19/09/1952 23
    25/09/1953 23
    01/09/1956 23
    02/09/1956 23
    12/09/1956 23
    04/09/1963 23
    16/09/1968 23
    25/09/1973 23
    04/09/1974 23
    05/09/1974 23
    06/09/1974 23
    18/09/1975 23
    24/09/1981 23
    04/09/1982 23
    05/09/1982 23
    06/09/1982 23
    11/09/1983 23
    17/09/1983 23
    27/09/1987 23
    28/09/1987 23
    02/09/1988 23
    26/09/1990 23
    30/09/1991 23
    09/09/1993 23
    10/09/1993 23
    19/09/1993 23
    01/09/1994 23
    14/09/1994 23
    13/09/1995 23
    03/09/1998 23
    24/09/1999 23
    25/09/1999 23
    26/09/1999 23
    09/09/2005 23
    06/09/2008 23
    07/09/2008 23
    08/09/2008 23
    09/09/2008 23
    10/09/2008 23
    11/09/2008 23
    12/09/2008 23
    02/09/2011 23
    23/09/2012 23
    24/09/2012 23
    29/09/2012 23
    09/09/2013 23


    Teniamo sempre conto che le trmiche ante 1950 tendono a sovrastimare le termiche nelle ondate di calore
    come tendono a sottostimare i valori nelle ondate di freddo.


    Temperature Medie dal 1 al 17 settembre 2014:
    Stazioni AM/ENAV (*medie dai metar o synop parziali)
    Lampedusa ENAV +26.7°C*
    Pantelleria AM +26.1°C
    Catania Sigonella AM +25.6°C
    Cozzo Spadaro AM +25.3°C
    Gela AM +25.1°C
    Palermo Boccadifalco AM +25.1°C*
    Palermo Punta Raisi ENAV +24.9°C
    Messina AM +24.9°C
    Ustica AM +24.8°C
    Trapani Birgi AM +24.6°C
    Catania Fontanarossa ENAV +24.0°C
    Enna AM +20.6°C
    Prizzi AM +20.3°C

    I settembre 1999 e soprattutto 2000 non furono caldissimi nel complesso ma ci furono scaldate forti al sud nell'ultima decade.Soprattutto settembre 99' ha un andamento configurativo simile a quello in corso.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Nel radiosondaggio di stanotte alle 2 di Birgi è sbarcata la +21.2.
    A questo punto, se dovesse arrivare veramente nel fine settimana la +24/+25
    a forte rischio i record delle stazioni in quota se si attiva il favonio
    mentre a bassa quota sono a rischio i record termometrici o quelli igrometrici di settembre,
    a seconda della direzione e forza del vento.

    Record di Temperatura Massima per Settembre delle stazioni gestita dall' AM/ENAV in Sicilia:
    Catania Fontanarossa +41.4 °C il 02/09/1988
    Palermo Boccadifalco +41.2 °C il 07/09/1946

    Catania Sigonella +40.8 °C il 26/09/1990
    Palermo Punta Raisi +40.6 °C il 01/09/1988
    Messina +40.5 °C l’08/09/1924
    Trapani Birgi +40.0 °C il 01/09/1988

    Isola di Pantelleria +39.6 °C il 01/09/1988
    Cozzo Spadaro +38.0 °C il 07/09/1946
    Enna +37.4 °C il 07/09/1946
    Isola di Ustica +36.8 °C il 07/09/1946

    Isola di Lampedusa +34.7 °C il 09/09/2008
    Gela +34.4 °C l’08/09/1972
    Prizzi +33.2 °C il 04/09/1982


    Valori come sempre al top europeo.
    I record per III decade di settembre molti sono del 2012.
    I dati delle nostre stazioni:
    http://www.meteosicilia.it/datimeteo/set12.htm
    Per la cronaca, il 24 settembre 2012 la mia (Piazza Villagrazia di Palermo) raggiunse +39.2°C
    mentre Termini Imerese, con i forti venti di caduta, ragggiunse +40.5°C!

    Ma non dimentichiamo, e son sicuro che che nessuno di noi appassionati se lo scorda,
    che anche ottobre nella storia climatica della nostra isola ha saputo "regalarci" l'over 40/41° come accadde nel 1999,
    quando la stazione palermitana dell'Idrografico di Partanna Mondello fece registrare il record europeo con +41.2°C il 26 mentre le stazioni AM/ENAV
    si "limitarono" a raggiungere la temperatura massima il giorno seguente a Catania Fontanarossa, dove venne registrata +38.6°C


    A seguire gli over +24 a 850hPa (circa 1500 metri slm) a Trapani Birgi dal 1984 a oggi:
    10/09/2008 h00 25
    08/09/1989 h00 24.8
    03/09/2011 h00 24.6
    01/09/1988 h00 24.6
    02/09/2011 h12 24.4
    02/09/2000 h00 24.4
    11/09/2008 h00 24.4
    01/09/2000 h00 24.3
    19/09/2000 h12 24.2
    20/09/2000 h00 24.2
    01/09/1988 h12 24
    08/09/1989 h12 24

    Queste le Termiche più alte a Palermo per settembre dal 1900 a oggi secondo NCEP alle ore 00z:
    20/09/2000 26
    27/09/1937 25
    14/09/1949 25
    11/09/1956 25
    17/09/1968 25
    16/09/1975 25
    17/09/1975 25
    01/09/1988 25
    01/09/2000 25
    03/09/2011 25

    14/09/1903 23
    17/09/1909 23
    18/09/1909 23
    14/09/1913 23
    16/09/1913 23
    17/09/1913 23
    03/09/1918 23
    09/09/1918 23
    28/09/1937 23
    29/09/1937 23
    09/09/1946 23
    29/09/1947 23
    07/09/1952 23
    14/09/1952 23
    18/09/1952 23
    19/09/1952 23
    25/09/1953 23
    01/09/1956 23
    02/09/1956 23
    12/09/1956 23
    04/09/1963 23
    16/09/1968 23
    25/09/1973 23
    04/09/1974 23
    05/09/1974 23
    06/09/1974 23
    18/09/1975 23
    24/09/1981 23
    04/09/1982 23
    05/09/1982 23
    06/09/1982 23
    11/09/1983 23
    17/09/1983 23
    27/09/1987 23
    28/09/1987 23
    02/09/1988 23
    26/09/1990 23
    30/09/1991 23
    09/09/1993 23
    10/09/1993 23
    19/09/1993 23
    01/09/1994 23
    14/09/1994 23
    13/09/1995 23
    03/09/1998 23
    24/09/1999 23
    25/09/1999 23
    26/09/1999 23
    09/09/2005 23
    06/09/2008 23
    07/09/2008 23
    08/09/2008 23
    09/09/2008 23
    10/09/2008 23
    11/09/2008 23
    12/09/2008 23
    02/09/2011 23
    23/09/2012 23
    24/09/2012 23
    29/09/2012 23
    09/09/2013 23


    Teniamo sempre conto che le trmiche ante 1950 tendono a sovrastimare le termiche nelle ondate di calore
    come tendono a sottostimare i valori nelle ondate di freddo.


    Temperature Medie dal 1 al 17 settembre 2014:
    Stazioni AM/ENAV (*medie dai metar o synop parziali)
    Lampedusa ENAV +26.7°C*
    Pantelleria AM +26.1°C
    Catania Sigonella AM +25.6°C
    Cozzo Spadaro AM +25.3°C
    Gela AM +25.1°C
    Palermo Boccadifalco AM +25.1°C*
    Palermo Punta Raisi ENAV +24.9°C
    Messina AM +24.9°C
    Ustica AM +24.8°C
    Trapani Birgi AM +24.6°C
    Catania Fontanarossa ENAV +24.0°C
    Enna AM +20.6°C
    Prizzi AM +20.3°C

    Comunque negli annali dell'idrografico, viene riportata anche una massima di 41,6, registrati presso la stazione di Caltanissetta. Detto questo è pur vero che non conosco l'attendibilità di quel dato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •