
Originariamente Scritto da
N64
voi confondete qualche zona con tutte le zone
ci saranno degli errori nelle stazioni, può essere che qualcuno sia così
ma dubito che tutte siano non funzionanti dal lato pluviometrico
il fatto che qualche zona particolare abbia visto accumuli importanti/alluvioni o cose del genere non significa che tutte le zone siano nelle stesse condizioni.
quello a cui andate incontro è un semplice bias.
voi cercate informazioni su una cosa e le trovate, questo vi fa pensare ancora di più al fatto che la vostra supposizione sia vera.
perchè tanto sui forum o sui media nessuno vi parlerà delle zone nel quale è piovuto in media o poco sotto o poco sopra, tutti parleranno solo e solamente delle zone dove è piovuto di più.
non cadete nell'errore dell'informazione selezionata.
per dire
la costa marchigiana fino a senigallia ha visto accumuli elevatissimi, la costa romagnola fino alle valli di comacchio (non comprese) ha visto accumuli bassissimi, molto sotto-media
considerando che la maggioranza delle stazioni del
cnr si trova lungo la costa cosa ne sai te che da pesaro in giù tutti i km di costa siano stati super piovosi? o che da comacchio in su super piovosi?
secondo me ci sono tantissime zone dell'adriatico che hanno visto accumuli precipitativi sotto-media
e questo ragionamento si può applicare a tutta l'italia
dimmi per esempio: sapevi che la riviera ravennate (dove per'altro ci sono le stazioni am/enav di punta marina e cervia) ha visto accumuli precipitativi estivi sotto-media?
immagino di no, lo impari adesso perchè te lo dico io, perchè ovviamente in 3 mesi nessuno si è mai interessato alle zone dove pioveva di meno.
---
qua siete tutti bravi a dire è tutto sbagliato ecc ecc, ma pochi riescono a fare un ragionamento obbiettivo e non da "tifoso"
Segnalibri