
Originariamente Scritto da
N64
dipende tu che intendi per breve periodo.
la stagione ha chiuso sopra-media questo è il dato che conta.
le ultime estati invece non sono state sopra-media.
poi il fatto che quest'anno ci siano stati tantissimi giorni perturbati (probabilmente a livello italiano tra le prime 3 per gg di pioggia) ha dato la sensazione che gli accumuli siano stati di conseguenza elevatissimi, ma così non è stato se non localmente o in aree dove la serie non può rilevare fenomeni di questo tipo, come la catena alpina e quella appenninica.
ma anche le prealpi e tutte le aree vicine.
è inutile che mi dite che quelle zone sono state la maggioranza, perchè tralasciando alpi e appennini (dove è veramente impossibile tracciare una tendenza climatica ne uno stato meteorologico) le zone prealpine del nord sono una miserissima percentuale del territorio italiano.
sono quelle le eccezioni.
poi se una zona ha una media estiva di 400mm se ne cadono 600 si tratta del 50% in più (NB: esempio puramente casuale)
se da una'altra parte con una media di 100mm ne cadono 150 sempre 50% in più è, ma sui giornali ci finiscono i 600mm della stazione di prima
inoltre da quello che ho letto in altri siti la stazioni di linate pare rientri nel range della mappa del
cnr, non so se anche linate abbia problemi di pluviometria.
ma gli errori strumentali non sono colpa del
CNR, loro operano nella fiducia che la strumentazione di altri sia tenuta bene.
poi non credo che sia possibile fare una cernita delle stazioni cercando di eliminare eventuali outliers, perchè da quello che ho capito usano dati anche esteri per plottare eventuali errori.
Segnalibri