Non credo proprio ci siano stazioni oltre il +1,5 °C in Piemonte per il luglio appena concluso, anche se ce ne fosse una sperduta in mezzo alle montagne, per dire, non dovrebbe fare testo per il dato complessivo dell'area...
Chiederei a @cut-off cosa pensa dell'anomalia del Trentino-Alto Adige, visto che in quella regione, nelle mappe del CNR, vedevo leggere sottostime da marzo a questa parte, e non vorrei che quella fosse una delle aree del Paese ad avere compensato (restituendo poi un dato nazionale tutto tranne che sovrastimato) la palese sovrastima mostrata dalla mappa nell'area piemontese.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Scusa vedo ora; in effetti non lo escluderei. Purtroppo posso riferirmi solo ai miei dati, secondo i quali luglio 2020 ha chiuso a +1.2°c sulla mia media storica di riferimento (che però è la 1983-2005 e non la 1981-2010, anche se non dovrebbe cambiare moltissimo); va detto che quassù abbiamo pagato molto gli ultimi giorni roventi, perché in effetti fino a qualche giorno dalla fine del mese le anomalie erano molto più contenute (sotto il grado), ma tant'è.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri