Come scritto in altro post, queste sono condizioni particolari dove l'orografia gioca un ruolo importante. Non parliamo di semplice pioggia organizzata ma di nuclei violenti che si generano sullo stesso punto per ore. L'area dei fenomeni più intensi è abbastanza circoscritta e le precipitazioni calano drasticamente allontanandosi dal punto di origine (in questo caso verso S). Anche in altre "alluvioni" ci sono stati casi analoghi, la stessa Genova ha più volte visto differenze del genere da una stazione all'altra. La stazione di Falcare, posta più a N e non appartenente alla rete idrografica conferma tutto questo, valori più elevati rispetto a S.Marco e S.Giovanni perchè posta più vicina al punto di origine del sistema e sullo spartiacque del promontorio.![]()
Segnalibri