Tempo fa l'onorevole Lorenzo Cataniaaveva fatto notare dei vortici alla mesoscala embedded in una bassa Atlantica formatasi a Febbraio, ben evidente sia nel visibile che nell'infrarosso (purtroppo le strutture più evidenti si sono sviluppate a notte inoltrata..)
0_220.png
Essendo molto curioso e avendo a disposizione per un po' di tempo le infrastrutture dell'ISAC ho convinto il dott. Malguzzi a fare una simulazione con MOLOCH, innestato direttamente sull'analisi GFS, e i risultati sono stati accettabili.
Tuttavia, pochi giorni fa sembra che si sia verificato un fenomeno simile in un ciclone transitato approssimativamente nelle stesse aree. Stavolta i vortici sembrano avere scala più grande ed essere meno simmetrici; inoltre le strutture sono visibili solo nel Vapore Acqueo e non nell'infrarosso o visibile. Buzzi, che ha visto le immagini, mi ha consigliato di condividerle con altri in modo da stimolare la fantasia di qualcuno che abbia voglia (e tempo) di ricercare meglio l'argomento, dato che né io né lui siamo stati in grado di trovare casi simili in letteratura (a meno delle instabilità studiate da Montgomery e Houze nell'occhio degli Uragani).
2014_9_11_1800_MSG3_5_S1.jpeg
Qualche coordinata: l'animazione va dalle 21 UTC del 10 Settembre 2014 alle 9 UTC del 13 Settembre 2014. Il canale è quello del vapore acqueo (medio infrarosso) (5.35-7.15 micrometri) preso da SEVIRI. Riporto giusto l'analisi del Met Office per completezza
18194841.gif
Ciao e a presto![]()
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Prova a sentire Buzzi se ha ancora la documentazione del poster che presentò ad una conferenza (in Austria, mi pare) sulla mia tesi.
Aveva fatto ulteriori simulazioni sui Cut-off Low individuando un artificio numerico che produceva instabilità baroclina su numeri d'onda 3 o 4 (non mi ricordo bene), con vortici annessi.
Magari una qualche relazione la trovi.
Così a caldo l'unica altra analogia che mi viene in mente è appunto il "Pinwheel Eye" dei cicloni tropicali più forti, generato dalla concentrazione del gradiente di vorticità su una striscia sottilissima negli immediati dintorni dell'occhio stesso. Nel nostro caso, rapportando il tutto a latitudine e mutua intensità di Coriolis e gradiente di pressione potrebbe esserci qualche nesso, in condizioni molto particolari e comunque con una struttura affatto capace di mantenersi stabile nel tempo
Boh? Buttiamola lì, poi eventualmente sviluppiamo o cambiamo idea![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Appena lo rivedo glielo chiedo
Lui stesso mi aveva sconsigliato di pensare a quella instabilità dato che, come ovvio, le condizioni Atmosferiche nei due casi sono completamente diverse. Per intenderci, negli Uragani succede questo
instabilita.png
erin.png
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Gli effetti sono sicuramente diversi, ma potresti comunque tentare qualche simulazione sui campi di vorticità e vorticità potenziale in medio-alta troposfera, e vedi intanto se c'è qualche segnale forte in questo senso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Qualcuno ci aveva già pensato..
MANUAL OF SYNOPTIC SATELLITE METEOROLOGY
wvsask4.gif
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Vabbè, che il fatto di vederli solo nel vapore acqueo come vortici più scuri significasse che si tratta di aria stratosferica risucchiata in basso era abbastanza palese.
Comunque dopo mi leggo il documento con calma![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Opera d'arte della natura!
Ho fatto una simulazione. BOLAM innestato direttamente su GLOBO (a sua volta partito da analisi NCEP). L'unico segnale forte è presente intorno ai 250 hPa e quasi solo nella PV (ho controllato la RV ma si vede poco o nulla). Allego un'animazione e un fermo immagine.
pv250.ncgm.ps-8.png
Si intuisce chiaramente la presenza di un PV-streamer che si spezza poi in diversi massimi secondari che ruotano intorno alla depressione principale![]()
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Prova allora intanto a verificare se la lunghezza d'onda della portante dei vorticini è la stessa nella simulazione e nella realtà; poi magari stima questa lunghezza d'onda correlandola con il geopotenziale per calcolare la componente di vorticità relativa. Così almeno hai un riscontro della teoria.
Credo che l'idea dell'instabilità barotropica su un cut-off grande e stretto (relativamente alla latitudine) sia quella vincente. Ma ovviamente andrebbe dimostrata![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri