Tempo fa l'onorevole Lorenzo Cataniaaveva fatto notare dei vortici alla mesoscala embedded in una bassa Atlantica formatasi a Febbraio, ben evidente sia nel visibile che nell'infrarosso (purtroppo le strutture più evidenti si sono sviluppate a notte inoltrata..)
0_220.png
Essendo molto curioso e avendo a disposizione per un po' di tempo le infrastrutture dell'ISAC ho convinto il dott. Malguzzi a fare una simulazione con MOLOCH, innestato direttamente sull'analisi GFS, e i risultati sono stati accettabili.
Tuttavia, pochi giorni fa sembra che si sia verificato un fenomeno simile in un ciclone transitato approssimativamente nelle stesse aree. Stavolta i vortici sembrano avere scala più grande ed essere meno simmetrici; inoltre le strutture sono visibili solo nel Vapore Acqueo e non nell'infrarosso o visibile. Buzzi, che ha visto le immagini, mi ha consigliato di condividerle con altri in modo da stimolare la fantasia di qualcuno che abbia voglia (e tempo) di ricercare meglio l'argomento, dato che né io né lui siamo stati in grado di trovare casi simili in letteratura (a meno delle instabilità studiate da Montgomery e Houze nell'occhio degli Uragani).
2014_9_11_1800_MSG3_5_S1.jpeg
Qualche coordinata: l'animazione va dalle 21 UTC del 10 Settembre 2014 alle 9 UTC del 13 Settembre 2014. Il canale è quello del vapore acqueo (medio infrarosso) (5.35-7.15 micrometri) preso da SEVIRI. Riporto giusto l'analisi del Met Office per completezza
18194841.gif
Ciao e a presto![]()
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Segnalibri