Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Brezza leggera L'avatar di guidocioni
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Pisa(PI),Bologna(BO)
    Età
    36
    Messaggi
    383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante instabilità alla mesoscala nelle depressioni Atlantiche

    Prima mi laureo, poi vedremo se scrivere un articolo anche su questo 😀
    Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
    Passa a vedere che tempo fa in Toscana!

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante instabilità alla mesoscala nelle depressioni Atlantiche

    Già che c'ero stamani ho parlato con Buzzi anche di questo.
    E tra una chiacchiera e l'altra concorda con me sulla possibile analogia con quell'instabilità numerica che usciva dalle simulazioni per la mia Tesi.
    Appena puoi buttatici a capofitto e divertiti
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #13
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante instabilità alla mesoscala nelle depressioni Atlantiche

    Ragazzi complimenti,e'uno dei post piu'interessanti(a mio parere)finora visti
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #14
    Brezza leggera L'avatar di guidocioni
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Pisa(PI),Bologna(BO)
    Età
    36
    Messaggi
    383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante instabilità alla mesoscala nelle depressioni Atlantiche

    Nuovo caso simile, sempre nella stessa identica posizione (Nord Altantico).



    Bel minimo evidente nel visibile



    Sembra che il ciclone, dopo essere arrivato dal Nord America con caratteristiche tipicamente extratropicali abbia effettuato una transizione verso una struttura a nucleo caldo (e la cosa mi ha stupito non poco...)

    22.phase2.zoom.png

    22.phase1.zoom.png

    22.slp.png

    Tuttavia, visto e considerato sia l'immagine nel vapore acqueo, sia i risultati delle simulazioni che ho fatto, è evidente la forzante dovuta alla PV che ha sicuramente favorito l'approfondimento del minimo "alla Hoskins".


    La struttura verticale mostra la discesa di aria stratosferica ad alta PV e bassa RH

    cross.ncgm.ps-2.png

    Viene quindi li dubbio: come si concilia il meccanismo di intensificazione tropical-like, che sembra essere presente, con quello guidato dall'intrusione di PV? la baroclinicità non è importante? Mi ricorda il meccanismo descritto da Homar in cui tutti questi meccanismi si completano nelle diverse fasi di evoluzione.
    Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
    Passa a vedere che tempo fa in Toscana!

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante instabilità alla mesoscala nelle depressioni Atlantiche

    Quindi hai tenuto in considerazione il meccanismo di intensificazione che ti dicevo io?
    Prova a fare le stesse simulazioni con gli altri 2 casi e vedi se i risultati sono confrontabili.

    Il cuore "caldo" ... mah, è probabilmente solo conseguenza della ciclogenesi esplosiva, con l'occlusione in rapida espansione e apertura che ha isolato la bolla calda nei dintorni del centro. Quindi sempre un effetto dell'instabilità baroclina.
    La bolla stessa comunque si è esaurita velocemente riportando il tutto verso parametri più tipici del ciclone extratropicale in poche ore
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #16
    Brezza leggera L'avatar di guidocioni
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Pisa(PI),Bologna(BO)
    Età
    36
    Messaggi
    383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interessante instabilità alla mesoscala nelle depressioni Atlantiche

    La simulazione per l'altro caso l'ho già fatta ed è qualche post indietro. Per quanto riguarda quella di Febbraio, devo ritrovare i dati da qualche parte
    Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
    Passa a vedere che tempo fa in Toscana!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •