Nuovo caso simile, sempre nella stessa identica posizione (Nord Altantico).
Bel minimo evidente nel visibile
Sembra che il ciclone, dopo essere arrivato dal Nord America con caratteristiche tipicamente extratropicali abbia effettuato una transizione verso una struttura a nucleo caldo (e la cosa mi ha stupito non poco...)
22.phase2.zoom.png
22.phase1.zoom.png
22.slp.png
Tuttavia, visto e considerato sia l'immagine nel vapore acqueo, sia i risultati delle simulazioni che ho fatto, è evidente la forzante dovuta alla PV che ha sicuramente favorito l'approfondimento del minimo "alla Hoskins".
La struttura verticale mostra la discesa di aria stratosferica ad alta PV e bassa RH
cross.ncgm.ps-2.png
Viene quindi li dubbio: come si concilia il meccanismo di intensificazione tropical-like, che sembra essere presente, con quello guidato dall'intrusione di PV? la baroclinicità non è importante? Mi ricorda il meccanismo descritto da Homar in cui tutti questi meccanismi si completano nelle diverse fasi di evoluzione.![]()
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Segnalibri