freddissimo ovunque, soprattutto al Nord con grandi ondate di gelo continentali (like 1962-63)
molto freddo, alternanza di Artico, Atlantico e ondate di gelo continentali (like 1986-87)
molto mite all’inizio e freddo alla fine o viceversa (like 2001-02/2004-05)
mediamente freddo ovunque in particolar modo al Centro-Sud (like 2002-03)
in media, molto piovoso con ondate di freddo moderate, più freddo al Nord (2008-09)
anticiclonico, ondate di gelo brevi ma intense, più freddo al Sud (like 1991-92)
piovoso e un po’ più caldo della media specie al Sud, brevi ondate di gelo al Nord (like 2009-10)
mite e secco, più caldo al Nord, in media al Sud con qualche breve ondata di freddo (like 2007-08)
totalmente Atlantico, mite, surplus pluviometrici, assenza di freddo vero (like 2000-01/2013-14)
caldissimo e anticiclonico, assenza di ondate di freddo (1989-90/2006-07)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io per botte serie punto tutto su dicembre.
E vedo anche io, come stau, un febbraio anonimo o quasi.
Io invece vedo in gennaio-febbraio la parte più interessante
Secondo me deluderà dicembre e la prima parte di gennaio
Gli indici sono abbastanza diversi da quelli del 2009/2010, non vedo come possa essere la soluzione più probabile. Io ho votato la 3![]()
Io vedo una partenza molto interessante , dominata dalle incursioni fredde/gelide dai Balcani grazie al pattern spiccatamente antizonale , poi mite fra fine gennaio e Febbraio...![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Ormai siamo davvero agli sgoccioli, siete ancora convinti delle vostre scelte
ergo che ha votato il 2009/2010 e' ancora convinto![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ho votato l'opzione 2007/08; in sostanza mi aspetto una stagione mediocre con qualche episodio isolato (nulla di importante cmq) in un contesto anonimo. Questa sensazione deriva dal fatto che gli inverni buoni o pessimi sembrano presentarsi a gruppi; preciso che la mia è una semplice sensazione e non c'è un'analisi dietro.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Stando alle condizioni attuali, opto per la numero 5![]()
Segnalibri